Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogato

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19665
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

diritto

Chiunque, fuori dei casi indicati negli articoli precedenti, interrogato sulla identità, sullo stato o su altre qualità della propria o dell'altrui

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26509
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta, il cittadino italiano che appartiene a questa minoranza è, a sua richiesta, interrogato o esaminato nella madrelingua e il relativo verbale è

diritto

gli è stato riconosciuto il diritto a essere interrogato in una lingua a lui comprensibile e a essere assistito da un difensore; d) vi sono fondate

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32163
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle circostanze indicate nell'articolo 502 quando il reato è di competenza del pretore, questi, dopo avere interrogato l'arrestato, può procedere a

diritto

Non può, a pena di nullità, essere fatta richiesta di citazione a giudizio, se l'imputato non è stato interrogato sul fatto, ovvero se il fatto non è

diritto

interrogato sul fatto, ovvero se il fatto non è stato enunciato in un mandato rimasto senza effetto.

diritto

Non può, a pena di nullità, essere pronunciata sentenza di non doversi procedere per insufficienza di prove, se l'imputato non è stato interrogato

diritto

Non si può ordinare il rinvio a giudizio, né dichiarare non doversi procedere per insufficienza di prove, se l'imputato non è stato interrogato sul

diritto

insufficienza di prove e l'imputato non è stato già interrogato, è emesso mandato od ordine di comparizione.

diritto

Chi è esaminato o interrogato deve rispondere oralmente, e non gli è consentito di leggere dichiarazioni scritte. Tuttavia il giudice o il pubblico

diritto

prevenire il riconoscimento. Delle dichiarazioni dell'interrogato è fatta menzione, a pena di nullità, nel processo verbale.

diritto

a' termini dell'articolo 244, se ritiene di dover procedere e se non sono necessarie speciali indagini, dopo averlo sommariamente interrogato, può

diritto

per essere interrogato, con invito a provvedere alla propria difesa, osservato il termine stabilito nell'ultimo capoverso dell'articolo 264; 4° la

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78211
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione del quale l'arrestato è stato posto a' termini dell'articolo 308, dopo averlo sommariamente interrogato, se ritiene di dover procedere e

diritto

Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo - abstract in versione elettronica

110815
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cd. protetto del minore, configurano una potente forma di interazione tra interrogato e interrogante, con inesorabili effetti modificativi sulla

diritto

Usucapione e obbligatorietà della mediazione - abstract in versione elettronica

129683
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si è interrogato sull'efficacia dell'eventuale verbale di accordo sottoscritto in sede di mediazione obbligatoria. A conclusione del proprio iter

diritto

Nullo il regolamento che introduce la figura dell'avvocato specialista - abstract in versione elettronica

132639
Sichetti, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

almeno sei anni. Interrogato sulla validità del regolamento, il T.A.R. Lazio, sede di Roma, lo annulla poiché rileva una carenza di attribuzione

diritto

La "Voluntary Disclosure": aspetti di rilevanza notarile - abstract in versione elettronica

166145
Mazzoletti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiami contenuti nella detta normativa, si è interrogato sulla ricevibilità di atti di accertamento, di ricognizione e di inventario non previsto dalla

diritto

Cerca

Modifica ricerca