Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inganno

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20427
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Induzione al matrimonio mediante inganno)

diritto

(Errore determinato dall'altrui inganno)

diritto

(Tratta di donne e di minori, mediante violenza, minaccia o inganno)

diritto

Chiunque, con violenza, minaccia o inganno, sottrae o ritiene, per fine di matrimonio, una donna non coniugata, è punito con la reclusione da uno a

diritto

clandestinamente o con inganno.

diritto

Chiunque, con violenza, minaccia o inganno, sottrae o ritiene, per fine di libidine, un minore, ovvero una donna maggiore di età, è punito con la

diritto

Alla stessa pena soggiace chi, con inganno, determina una donna maggiorenne a recarsi nel territorio di un altro Stato, ovvero si intromette per

diritto

Le disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche se l'errore sul fatto che costituisce il reato è determinato dall'altrui inganno; ma, in

diritto

Chiunque con violenza, minaccia o inganno impedisce in tutto o in parte l'esercizio di un diritto politico, ovvero determina taluno a esercitarlo in

diritto

volere; 2° se il consenso è estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero è carpito con inganno.

diritto

di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s'introduce clandestinamente o con inganno, è punito con la reclusione fino a tre anni.

diritto

inganno, in danno di persona minore degli anni quattordici o malata di mente, o che non sia, comunque, in grado di resistergli, a cagione delle proprie

diritto

o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull'origine, provenienza o qualità dell'opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto

diritto

una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno.

diritto

Chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d'ispezione o di esperimento

diritto

E' punito con reclusione da uno a cinque anni chiunque: 1° si introduce clandestinamente o con inganno in luoghi o zone di terra, di acqua o di aria

diritto

condizioni d'inferiorità psichica o fisica, anche se questa è indipendente dal fatto del colpevole; 4° è stata tratta in inganno, per essersi il colpevole

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36779
Stato 2 occorrenze

", "risparmio" ovvero di altre parole o locuzioni, anche in lingua straniera, idonee a trarre in inganno sulla legittimazione allo svolgimento dell'attività

diritto

tipiche delle banche o comunque idonee a trarre in inganno il pubblico circa la legittimazione allo svolgimento dell'attività bancaria.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38032
Stato 1 occorrenze

altre parole o locuzioni, anche in lingua straniera, idonee a trarre in inganno sulla legittimazione allo svolgimento dei servizi di investimento o del

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41036
Stato 3 occorrenze

4. In ogni caso, dal trasferimento e dalla licenza del marchio non deve derivare inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali

diritto

altri segni conosciuti come distintivi di imprese, prodotti o servizi altrui, o da indurre comunque in inganno il pubblico, in particolare circa la natura

diritto

2. Il marchio d'impresa decade: a) se sia divenuto idoneo ad indurre in inganno il pubblico, in particolare circa la natura, qualità o provenienza

diritto

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69279
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non prestato il consenso estorto con violenza o minaccia ovvero carpito con l'inganno.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76891
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il solo fatto di introdursi clandestinamente o con inganno nei suddetti luoghi o zone, il militare è punito con la reclusione militare da due a

diritto

Il militare, che, con violenza o inganno, ferma o trattiene militari o altre persone, imbarcazioni, aeromobili o, in generale, veicoli, spediti con

diritto

Il militare, che, con violenza o inganno, ferma o trattiene militari o altre persone, imbarcazioni, aeromobili o, in generale, veicoli, spediti con

diritto

commettere alcuno dei fatti indicati nel numero 1, o per procurarsi notizie rispetto ai fatti medesimi, si introduce clandestinamente o con inganno nei luoghi

diritto

Riflessione economico-aziendali sull'introduzione del requisito della rilevanza (significatività) nel reato di falso in bilancio - abstract in versione elettronica

84155
Bavagnoli, Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonee a trarre in inganno i destinatari del bilancio. Definito in questi termini, e letto in una prospettiva economico-aziendale, tale requisito

diritto

Riflessioni sulla riforma della legittima difesa e sull'autotutela in un privato domicilio - abstract in versione elettronica

97471
Semeraro, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di escluderlo (oppure con inganno o clandestinamente), mentre il comma 3 dell'art. 52 c.p. estende tale disciplina a qualsiasi altro luogo ove sia

diritto

Soppressione di "dedica" e alterazione di opere d'arte figurativa - abstract in versione elettronica

97931
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

implicante la possibilità di inganno sulla genuinità e la provenienza, l'A. evidenzia come tale nozione sia particolarmente adatta al falso della cosa

diritto

La "resurrezione giurisprudenziale" dell'art. 173 l. fall. e la difficile distinzione tra atti in frode e sopravvenienze inattese - abstract in versione elettronica

102221
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emanazione - che la scoperta di atti in frode possa essere tuttora sanzionata ai sensi dell'art. 173 l. fall., sotto il profilo dell'inganno a danno del

diritto

Phishing: strategie operative dell'inganno - abstract in versione elettronica

103410
Fantini, Monica 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Phishing: strategie operative dell'inganno

diritto

Il phishing è una forma di inganno ormai divenuta quotidiana. Nella sua forma più comune, si avvale di messaggi fraudolenti che, sfruttando tecniche

diritto

Lotta alla contraffazione: modifiche agli artt. 473-474 c.p. e nuovi delitti - abstract in versione elettronica

119573
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove misure di contrasto alla contraffazione, volte a disincentivare qualsiasi attività decettiva - quella idonea a trarre in inganno il

diritto

L'espansione del concetto di sostituzione di persona nella lettura giurisprudenziale del reato di induzione ad atti sessuali mediante inganno - abstract in versione elettronica

122660
Andreazza, Gastone 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espansione del concetto di sostituzione di persona nella lettura giurisprudenziale del reato di induzione ad atti sessuali mediante inganno

diritto

Intervenendo sulla fattispecie delittuosa dell'art. 609-bis, comma 2, n. 2, c.p. di induzione agli atti sessuali con l'inganno determinato dalla

diritto

La scuola napoletana del diritto pubblico: cultura giuridica cattolica e unità d'Italia - abstract in versione elettronica

131169
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Giovanni Manna, Enrico Cenni ...) non è riconosciuta come dovrebbe, forse perché anch'essa cade nell'inganno della precoce contrapposizione settentrione

diritto

Tutela cautelare e mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

134307
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare giurisdizionale per il contribuente. L'apparente modestia delle controversie suscettibili di reclamo e di mediazione non deve trarre in inganno: il

diritto

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità "ex empto" come in caso di mere "commendationes", poteva però assumere rilevanza giuridica se avesse costituito mezzo per trarre in inganno il

diritto

Testimone di Geova sedato con l'inganno ed emotrasfuso contro la sua volontà: quale rilevanza penale? - abstract in versione elettronica

143684
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testimone di Geova sedato con l'inganno ed emotrasfuso contro la sua volontà: quale rilevanza penale?

diritto

La punibilità dell'"autoriciclaggio" realizzato per interposta persona - abstract in versione elettronica

144043
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi nella quale l'autore del delitto presupposto provveda a "riciclare" i proventi di tale delitto per interposta persona, cioè traendo in inganno

diritto

A caval donato non si guarda in bocca? Pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

144167
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un inganno a scapito del consumatore.

diritto

Underworld - abstract in versione elettronica

147549
Carillo, Gennaro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ateniese apre varchi all'ingresso della "doxa", dominante sul "nomos", proprio come, attraverso l'inganno retorico, la "doxa" può prevalere sul "logos

diritto

La contraffazione dei segni distintivi registrati e non registrati in Cina: la lunga marcia dalla tutela contro la confondibilità a quella contro il parassitismo - abstract in versione elettronica

150863
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inganno o di una mistificazione. Ciò impone di affrontare la difesa del marchio in Cina ripensando i consueti criteri per l'accertamento della

diritto

L'annullabilità per captazione del testamento redatto da una persona fragile - abstract in versione elettronica

150963
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testatore deve essere valutata con criteri di larghezza, ma è pur sempre necessario che risultino posti in essere artifici idonei a trarlo in inganno

diritto

Stilisti e marchi patronimici - abstract in versione elettronica

151275
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza del Tribunale di Milano con particolare attenzione al concetto di inganno per il pubblico e ai residui diritti che

diritto

Le Sezioni unite e la politica giudiziaria delle dimensioni parallele - abstract in versione elettronica

152703
Valentini, Vico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persuasione, di suggestione e di inganno, che lascia invece al destinatario della stessa un margine significativo di autodeterminazione. Ciò rende

diritto

Indicazioni geografiche e denominazioni di origine sul mercato globale: convergenze e conflitti - abstract in versione elettronica

162689
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rassegna le norme esistenti a livello nazionale, comunitario e internazionale, l'articolo individua nel divieto d'inganno e in quello dello sfruttamento

diritto

La comune struttura d'impresa nel consorzio stabile: un problema latente ma sempre attuale. - abstract in versione elettronica

163937
Archilletti, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costitutivi dei consorzi stabili sono sovente redatti sulla base di formulari già predisposti che possono trarre in inganno le commissioni giudicatrici. Il

diritto