Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indirizzati

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21352
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento, in via ordinaria, in raccomandazione o in assicurazione; i) i reclami concernenti il servizio, indirizzati dagli utenti all'Amministrazione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26509
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redatto anche in tale lingua. Nella stessa lingua sono tradotti gli atti del procedimento a lui indirizzati successivamente alla sua richiesta. Restano

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54583
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno corso in esenzione di tassa i reclami concernenti il servizio postale e telegrafico, indirizzati dagli utenti all'Amministrazione delle poste e

diritto

propri telegrammi all'ufficio telegrafico centrale per il successivo inoltro a destinazione ed a ricevere, per lo stesso mezzo, telegrammi indirizzati

diritto

I nuovi principi di comportamento per i sindaci delle società quotate: un primo commento (Parte I) - abstract in versione elettronica

82509
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di comportamento indirizzati all'organo di sorveglianza delle società quotate.

diritto

Principi e valori fondamentali: la parabola della Costituzione tra diritto naturale e diritto positivo - abstract in versione elettronica

90685
Berti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorrere i pensieri e l'azione. Occorre perciò rifarsi a nuovi equilibri sostanziali, ispirati ad una forte fedeltà ai valori naturali e indirizzati ad

diritto

Approvazione degli indirizzi e delle modalità di coordinamento delle funzioni delegate alle province in materia di concessione contributi nel settore economico per l'anno 2006 - abstract in versione elettronica

98349
Caneponi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttive previste dal codice del commercio per alcuni comparti merceologici. Interessanti anche i contributi alle p.m.i. commerciali indirizzati, in

diritto

Il piano casa in Emilia Romagna - abstract in versione elettronica

114823
Clini, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riordino e riqualificazione urbanistica non disgiunti da interessi privati indirizzati all'incremento volumetrico degli immobili.

diritto

Alternative dispute resolution: esperienze a confronto - abstract in versione elettronica

115985
Pinchi, Vilma 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure di "conciliazione". A livello nazionale si sono esaminate alcune iniziali esperienze, nonché i progetti di legge indirizzati alla introduzione di

diritto

Nascita e declino dell'adagio "nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest" - abstract in versione elettronica

137173
Coppola, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indirizzati alla tutela di interessi oggi detti "sociali".

diritto

"Cyber insurance". Assicurare il rischio cibernetico - abstract in versione elettronica

160089
Catone Galli, Luca; Portinari, Beatrice 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli attacchi informatici indirizzati a enti e imprese stanno diventando sempre più estesi, complessi e frequenti e determinano spesso, oltre a un

diritto