Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incorporante

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10538
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società incorporante o quella che risulta dalla fusione assume i diritti e gli obblighi delle società estinte.

diritto

Se la società incorporante o la nuova società risultante dalla fusione è una società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità

diritto

l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove è posta la sede della società incorporante o di quella che risulta dalla fusione.

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36308
Stato 1 occorrenze

formalità o annotazione, a favore, rispettivamente, della banca incorporante, della banca risultante dalla fusione o della banca beneficiaria del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48782
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentata dalla società o ente risultante dalla fusione o incorporante entro tre mesi dall'atto di fusione o di incorporazione.

diritto

fusione o incorporante, con riferimento alla somma degli imponibili di tutti i soggetti che hanno partecipato alla fusione.

diritto

incorporante, il bilancio di chiusura che serve di base per la determinazione definitiva dell'imposta dovuta per l'ultimo esercizio dai soggetti estinti.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56698
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società risultante dalla fusione o incorporante ha la sede legale o amministrativa in altro Stato membro della Comunità economica europea.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57484
Stato 5 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Le perdite delle società che partecipano alla fusione, compresa la società incorporante, non possono essere portate in diminuzione del reddito

diritto

risultante dalla fusione o incorporante se e nella misura in cui non siano stati ricostituiti nel suo bilancio. Questa disposizione non si applica per i

diritto

3. Dalla data in cui ha effetto la fusione la società risultante dalla fusione o incorporante subentra negli obblighi e nei diritti delle società

diritto

società incorporante.

diritto

2. Nella determinazione del reddito della società risultante dalla fusione o incorporante non si tiene conto dell'avanzo o disavanzo iscritto in

diritto

Acquisto di azioni proprie ed iscrizione nel bilancio di esercizio della società - abstract in versione elettronica

82351
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annullata entro un triennio dalla data dell'acquisto, durante il quale la loro permanenza nel patrimonio della società incorporante pone il problema

diritto

Fusione, scissione e principio di continuità - abstract in versione elettronica

83835
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporante o risultante dalla fusione (e, nelle scissioni, dalla scissa alle beneficiarie) è divenuta di particolare attualità in questo anno 2000 sia per la

diritto

L'applicazione del principio di neutralità alle c.d. fuisioni anomale (incorpotazioni di società interamente detenute): il trattamento fiscale del disavanzo da annullamento - abstract in versione elettronica

83927
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenute dalla società incorporante nella società incorporata ed il valore della corrispondente frazione di patrimonio netto - è da sempre al centro di

diritto

Criterio di iscrizione del c.d. disavanzo di fusione nel bilancio di esercizio successivo alla fusione - abstract in versione elettronica

84605
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio netto ed iscritto in una posta dell'attivo dello stato patrimoniale della società incorporante, nel primo bilancio dell'esercizio chiuso dopo

diritto

La verifica ex art. 2343 c.c. in ipotesi di fusione per incorporazione di società di capitali - abstract in versione elettronica

85217
Franceschi, Luca Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono diversi i casi in cui, a seguito di fusione per incorporazione tra società di capitali, l'incorporante iscriva un disavanzo da concambio. La

diritto

Sanatoria «speciale» dei disavanzi da annullamento nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica

85867
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Amministrazione finanziaria dell'imputazione dei disavanzi da annullamento nei bilanci dell'incorporante, allorché elusivi. E' vera sanatoria?

diritto

Avanzo e aumento di capitale nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica

86989
Facchini, Francesco; Lapecorella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura fiscale dell'incremento di patrimonio netto che può prodursi in capo alla società incorporante o risultante dalla fusione.

diritto

Fusioni, scissioni e «participation exemption» - abstract in versione elettronica

87033
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante per la «participation exemption», può ritenersi che il «trasferimento» della partecipazione alla incorporante o alla beneficiaria di una

diritto

«Conferimenti» e «versamenti» nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica

87239
Facchini, Francesco; Piraccini, Raffaella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incremento di patrimonio netto dovuto all'aumento di capitale sociale attuato dalla società incorporante a servizio del concambio di un'operazione

diritto

Alcune considerazioni sul trattamento contabile delle differenze di annullamento nella fusione per incorporazione - abstract in versione elettronica

88191
Onesti, Tiziano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Fermo restando il limite rappresentato dal valore di carico della partecipazione nel bilancio della società incorporante, si ritiene che una soluzione

diritto

Valido il versamento da condono effettuato dove ha sede legale la società incorporante - abstract in versione elettronica

89882
Tinelli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valido il versamento da condono effettuato dove ha sede legale la società incorporante

diritto

afferma la competenza dell'esattoria situata nel Comune di domicilio fiscale della società incorporante, ritenendo valido un versamento diretto

diritto

La "fusione atipica" prevista dalla legge bancaria e la qualificazione delle somme erogate ai soci dell'incorporata - abstract in versione elettronica

90047
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fusione tra un istituto di credito di diritto pubblico, in posizione di incorporante, ed una banca popolare cooperativa, in posizione di

diritto

La fusione per incorporazione di società interamente o al 90% possedute - abstract in versione elettronica

92005
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista solo per i casi di incorporazione di società possedute da parte della società incorporante, anche alle ipotesi di incorporazione di società

diritto

Fusione per incorporazione con annullamento delle partecipazioni ed emersione di "Know-how" presso l'incorporante tra continuità dei valori fiscali e rischio di arbitraggi - abstract in versione elettronica

95994
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione per incorporazione con annullamento delle partecipazioni ed emersione di "Know-how" presso l'incorporante tra continuità dei valori fiscali e

diritto

" nell'attivo della società incorporante. Quanto all'avviamento, sono chiarissime le indicazioni in punto dimostrata esistenza della posta. Per contro

diritto

L'incorporante può recuperare il credito IVA dell'incorporata prima dell'iscrizione della fusione - abstract in versione elettronica

96731
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società incorporante, del credito IVA sorto in capo alla società incorporata soggiace, quindi, all'unica condizione che l'eccedenza detraibile

diritto

Può essere dichiarato il fallimento della società di persone incorporata in altra, senza che sia stato dichiarato il fallimento dell'incorporante? - abstract in versione elettronica

97066
Blatti, Carmelo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può essere dichiarato il fallimento della società di persone incorporata in altra, senza che sia stato dichiarato il fallimento dell'incorporante?

diritto

Il tema della fusione di società di persone e la possibilità di dichiarare il fallimento dell'incorporata, prescindendo da quello dell'incorporante

diritto

Fusione per incorporazione con retrodatazione degli effetti contabili - abstract in versione elettronica

100377
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi e ricavi e gli utili e le perdite interni scaturenti dalle operazioni compiute fra incorporante ed incorporata nel periodo ante fusione

diritto

Nella fusione della capogruppo il regime consolidato continua ma senza le perdite pregresse - abstract in versione elettronica

100643
Scifoni, Giampaolo; Claps, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidate dal soggetto incorporato nella nuova "fiscal unit" guidata dall'incorporante. La trasmigrazione da un consolidato all'altro non riguarda, però

diritto

Perdite in caso di fusione per incorporazione tra società consolidanti - abstract in versione elettronica

100935
Alfani, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione di gruppo in capo alla società incorporante non si interrompa, con inclusione nello stesso, senza soluzione di continuità, delle società

diritto

IVA di gruppo e incorporazione di società "esterne" - abstract in versione elettronica

105713
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antecedente la fusione non devono confluire nelle liquidazioni della controllante. La società incorporante, infatti, deve imputare alla procedura di

diritto

Le perdite nella fusione retrodatata qualificabili come perdite ante-consolidato - abstract in versione elettronica

106257
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riporto delle perdite delle fusioni, possono essere utilizzate solamente dalla società incorporante e non già nell'ambito del consolidato, atteggiandosi

diritto

Il divieto di circolazione delle perdite ante consolidato travalica i confini - abstract in versione elettronica

106495
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporante esterna alla "fiscal unit" realizzata nella frazione di esercizio oggetto di retrodatazione ai fini fiscali in caso di fusione. La conclusione

diritto

Armonizzazione normativa dell'UE in tema di fusione transfrontaliera - abstract in versione elettronica

111089
Buono, Domenico; Giannone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole applicabili nei diversi Stati prevale la legge nazionale dello Stato in cui avrà la sede la società incorporante o risultante dalla fusione.

diritto

Fusione di società in pendenza di istruttoria prefallimentare - abstract in versione elettronica

114579
Genovese, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, se risulta insolvente per i debiti dell'incorporata, può essere dichiarata fallita la società incorporante e solo questa.

diritto

Le operazioni di fusione e scissione in UNICO SC 2010 - abstract in versione elettronica

119157
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddivisa in tre parti: la parte I è riservata ai dati relativi alla società beneficiaria della scissione, incorporante o risultante dalla fusione; la parte

diritto

Non si considerano in sospensione di imposta le riserve da "equity method" - abstract in versione elettronica

124377
Gallio, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione viene valutata dall'incorporante con detto criterio. Da questo principio, si può desumere che le suddette riserve non si devono

diritto

Fusione transfrontaliera in uscita e retrodatazione fiscale - abstract in versione elettronica

125389
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dell'incorporante non residente. Contrariamente alla fusione "in entrata" non si pone dunque l'esigenza che la data di efficacia giuridica della fusione "in

diritto

L'impostazione contabile impedisce l'affrancamento fiscale dei maggiori valori da fusione - abstract in versione elettronica

127691
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere impiegata dall'entità incorporante per l'iscrizione di maggiori valori con riguardo agli "assets" aziendali acquistati come consentito dall'art

diritto

Sulla congruità del concambio nelle operazioni di fusione: note critiche - abstract in versione elettronica

131261
Bergamaschi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione delle società interessate; iv) la valenza del business plan della società incorporante o di quella di nuova costituzione nella valutazione

diritto

Rientra nell'IVA di gruppo solo il credito successivo all'incorporazione - abstract in versione elettronica

133055
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui avviene la fusione. In questo caso, viene precisato che la società incorporante non può imputare alla procedura di gruppo le risultanze

diritto

Gli interventi (forse non ancora esauriti) delle Sezioni Unite in tema di fusione societaria e interruzione del processo - abstract in versione elettronica

136955
Marzocco, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporante o risultante dalla fusione strumenti di tutela che presuppongono l'applicazione dell'art. 111 c.p.c. Al fine di escludere l'interruzione del

diritto

Fusione inversa con partecipazione di controllo non di maggioranza. Implicazioni contabili ed analisi di un caso pratico - abstract in versione elettronica

139933
Agostini, Marisa; Lazzaris, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inversa ritenuta più diffusa, in cui sussiste un vincolo di controllo tra incorporata e incorporante, limitandosi solo a citare la fattispecie oggetto del

diritto

L'aumento di capitale nelle operazioni di fusione: elemento della fattispecie o variabile convenzionale? - abstract in versione elettronica

157505
Santangelo, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporante (in quanto il capitale delle società incorporate perde la sua qualificazione a seguito della destrutturazione delle società stesse), ai

diritto

Lieve "maquillage" per la procedura di fusione transfrontaliera "semplificata" - abstract in versione elettronica

158183
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transfrontaliera "semplificata" (per il caso in cui la società incorporante sia titolare di almeno il novanta per cento del capitale della società

diritto