Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incondizionata

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57023
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) i titoli in serie o di massa con scadenza fissa non inferiore a diciotto mesi che contengono l'obbligazione incondizionata di pagare alla scadenza

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75068
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accettazione deve essere incondizionata; il trattario può limitarla ad una parte della somma.

diritto

La girata deve essere incondizionata. Qualsiasi condizione alla quale sia subordinata si ha per non scritta.

diritto

incondizionata di pagare una somma determinata; 3° l'indicazione della scadenza; 4° l'indicazione del luogo di pagamento; 5° il nome di colui al quale o

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75448
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La girata deve essere incondizionata. Qualsiasi condizione alla quale sia subordinata si ha per non scritta.

diritto

L'assegno circolare contiene: 1° la denominazione di « assegno circolare » inserita nel contesto del titolo; 2° la promessa incondizionata di pagare

diritto

incondizionata di pagare una somma determinata, indicata in lettere e in cifre; 3° la indicazione del prenditore; 4° la indicazione della data e del luogo

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77196
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

menomare la sua incondizionata idoneità al servizio militare, si mutila o si procura infermità o imperfezioni, o in qualsiasi altro modo si rende

diritto

La "funzione ermeneutica" delle Convenzioni internazionali sui diritti umani nei confronti delle disposizioni costituzionali - abstract in versione elettronica

83117
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza che sembra portare verso un'incondizionata attribuzione di pregevolezza costituzionale ai contenuti normativi propri del diritto

diritto

La Consulta e la qualità della regolazione nelle Multilevel Governance: i rischi e i pericoli di un'apertura incondizionata alle procedure di consultazione degli interessati e alla motivazione delle leggi - abstract in versione elettronica

91606
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta e la qualità della regolazione nelle Multilevel Governance: i rischi e i pericoli di un'apertura incondizionata alle procedure di

diritto

Primo giudizio positivo sulla nuova disciplina della restituzione nel termine per l'impugnazione delle sentenze contumaciali? - abstract in versione elettronica

101191
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza, pur in seguito alla novella legislativa, di numerosi ostacoli alla riapertura incondizionata del processo che, una volta accordata, non sembra

diritto

L'ammissione allo stato passivo del credito di regresso del fideiussore verso il fallito - abstract in versione elettronica

102773
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato passivo - abbia affermato persuasivamente l'incondizionata possibilità di ammissione allo stato passivo del credito del fideiussore, il quale abbia

diritto

L'istituto della rimessione in termini può travolgere il giudicato penale - abstract in versione elettronica

103617
Angeloni, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 6 CEDU, nella parte in cui garantisce all'imputato il diritto a comparire e difendersi in giudizio, deve trovare applicazione incondizionata

diritto

Probabilità statistica e probabilità logica nell'accertamento del nesso di causalità - abstract in versione elettronica

106881
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal pericolo dei biases conoscitivi indotti da una incondizionata esaltazione della portata esplicativa delle percentuali statistiche. A tal fine

diritto

Coltivazione "domestica" di piante stupefacenti: l'uso personale esclude il reato - abstract in versione elettronica

106951
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornite dalla sentenza n. 360/1995 della Corte Costituzionale - dall'affermazione dell'incondizionata (fatti salvi i comportamenti concretamente

diritto

Per le Sezioni Unite la coltivazione "domestica" di piante stupefacenti continua a costituire reato - abstract in versione elettronica

110133
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale - dall'affermazione dell'incondizionata (fatti salvi i comportamenti concretamente "inoffensivi", riconducibili al disposto dell'art. 49

diritto

Attenuante del risarcimento del danno ed estensibilità condizionata al compartecipe - abstract in versione elettronica

119583
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla novella del 1990 (l. n. 19 del 1990) che, infatti, aveva optato per la soluzione dell'estensibilità incondizionata delle attenuanti oggettive

diritto

La polizza fideiussoria nel genus delle garanzie atipiche - abstract in versione elettronica

125477
Nastri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cauzionale), ossia la pronta e incondizionata riparazione del danno conseguente all'inadempimento, tali polizze comportano l'inopponibilità delle

diritto

Furto di autovettura parcheggiata in hotel: il punto della III sezione su qualificazione del contratto ed obbligazione di restituzione - abstract in versione elettronica

129511
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) incondizionata assunzione in capo al depositante della qualifica di soggetto attivo dell'obbligazione di restituzione; g) per i frequenti casi di

diritto

Alea "ACTA" est? - abstract in versione elettronica

135929
De Vecchi Lajolo, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra tutela della proprietà intellettuale e libertà di accesso alle opere dell'ingegno, si sia scelto di favorire in maniera quasi incondizionata il

diritto

Riflessioni in tema di letture acquisitive alla luce della recente giurisprudenza di legittimità. Storia di una sofferta ma non esaustiva conquista - abstract in versione elettronica

137533
Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"restauratrici", soprattutto nella giurisprudenza di merito, che non consentono di ritenere vinta la battaglia per la piena ed incondizionata

diritto

Giudizio abbreviato ed ultrattività della "lex mitior": un nuovo "fratello minore" per Scoppola? - abstract in versione elettronica

138163
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite delegano alla Consulta il compito di mediare fra l'incondizionata tutela da offrirsi ai diritti fondamentali ed il mito della "res iudicata", con

diritto

Custodia dei plichi: l'omessa verbalizzazione non è di per sé motivo di illegittimità della gara - abstract in versione elettronica

142013
Feleppa, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvaguardare gli esiti delle procedure ad evidenza pubblica - il necessario temperamento alle distorsioni cui potrebbe condurre l'incondizionata adesione al

diritto

L'utilizzo delle intercettazioni nel processo tributario e il delicato equilibrio con il diritto di difesa e il principio del giusto processo - abstract in versione elettronica

142953
Armella, Sara; Di Luciano, Flavia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettazioni telefoniche. La trasmigrazione incondizionata nel processo tributario delle risultanze acquisite in sede penale e selezionate dagli

diritto

Fatti contestati e formule assolutorie. Le ambigue soluzioni legislative in materia di licenziamento e le previsioni correlate del codice di procedura penale - abstract in versione elettronica

143171
Marcianò, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abusi generati dalla"incondizionata discrezionalità" dei giudici, legittimata e causata al contempo, dalla genericità della legge.

diritto

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della sentenza: la parola alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

151119
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incondizionata conoscibilità del "dies a quo" del termine per la formazione della cosa giudicata. L'investitura della Corte costituzionale consente

diritto

Dimissioni e nuovi mezzi di comunicazione: un caso tra passato e futuro - abstract in versione elettronica

152071
Polizzotto, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione o il comportamento del lavoratore contenga la manifestazione univoca della volontà incondizionata di porre fine al rapporto e che questa sia stata

diritto

Una nuova verifica della natura "incondizionata" del diritto di accesso del difensore ai "files" audio in ambito cautelare - abstract in versione elettronica

158606
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una nuova verifica della natura "incondizionata" del diritto di accesso del difensore ai "files" audio in ambito cautelare

diritto

Il concorso elettivo di prestazioni nell'obbligazione alternativa di garanzia per i vizi della cosa venduta. Aspetti sostanziali - I parte - abstract in versione elettronica

160807
Bianchini Rognoni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia edilizia, potrà, conclusivamente, ravvisarsi nella relazione di alternatività incondizionata che ai sensi dell'art. 1492, comma 1, corre fra i

diritto

Il concorso elettivo di prestazioni nell'obbligazione alternativa di garanzia per i vizi della cosa venduta. Aspetti sostanziali - II parte - abstract in versione elettronica

161071
Bianchini Rognoni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia edilizia, potrà, conclusivamente, ravvisarsi nella relazione di alternatività incondizionata che ai sensi dell'art. 1492, comma 1, corre fra i

diritto

"Lex mercatoria" e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

162607
Marrella, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercatoria" esalta la contrattazione libera e incondizionata promuovendo valori che, di per sé, paiono antitetici al diritto del lavoro. Il diritto del

diritto

Attenzione alla differenza. In ricordo di Carla Amadio - abstract in versione elettronica

163719
Mattucci, Natascia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza come apertura incondizionata all'altro nella dimensione dell'ascolto e della cura.

diritto