Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incendio

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6771
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Incendio di casa abitata da più inquilini).

diritto

La disposizione del comma precedente non si applica se si prova che l'incendio è cominciato dall'abitazione di uno degli inquilini, ovvero se alcuno

diritto

(Incendio di cosa assicurata).

diritto

Se la cosa distrutta o deteriorata per incendio era stata assicurata dal locatore o per conto di questo, la responsabilità del conduttore verso il

diritto

Il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora

diritto

Se si tratta di casa occupata da più inquilini, tutti sono responsabili verso il locatore del danno prodotto dall'incendio, proporzionatamente al

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17270
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se dal fatto deriva pericolo di incendio, naufragio o sommersione della nave ovvero di incendio, caduta o perdita dell'aeromobile, la pena è

diritto

(Aggravante per l'incendio, il naufragio o il disastro aviatorio).

diritto

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave ovvero l'incendio, la caduta o la perdita dell'aeromobile, la pena è della

diritto

Se dal fatto deriva pericolo di incendio, naufragio o sommersione di una nave o di un galleggiante ovvero di incendio, caduta o perdita di un

diritto

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante, ovvero l'incendio, la caduta o la perdita

diritto

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante ovvero l'incendio, la caduta o la perdita dell'aeromobile

diritto

L'assicuratore dell'aeromobile, durante la sosta di questo in aviorimessa o in altro luogo chiuso, risponde soltanto del rischio dell'incendio.

diritto

Nei casi previsti negli articoli 1112 a 1120 la pena è: 1) della reclusione da due a otto anni, se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la

diritto

con la multa fino a lire cinquemila, se dal fatto deriva pericolo di incendio, naufragio, sommersione o urto della nave o del galleggiante ovvero di

diritto

Per la costruzione e l'esercizio di depositi di materiali o sostanze che presentano il pericolo d'incendio o di esplosione si osservano le norme

diritto

Il deposito di sostanze che presentano pericolo di incendio o di esplosione è sottoposto all'autorizzazione del ministro per l'aeronautica e

diritto

, esplosione, incendio, pirateria, saccheggio ed in genere per tutti gli accidenti della navigazione.

diritto

dispone al soccorso di una nave, di un galleggiante, di un aeromobile o di una persona in pericolo ovvero all'estinzione di un incendio, è punito con la

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19887
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Incendio)

diritto

Chiunque, in occasione di un incendio, di una inondazione, di una sommersione, di un naufragio, o di un altro disastro o pubblico infortunio, sottrae

diritto

(Danneggiamento seguìto da incendio)

diritto

Chiunque cagiona un incendio è punito con la reclusione da tre a sette anni.

diritto

Se segue l'incendio, si applicano le disposizioni dell'articolo precedente, ma la pena è ridotta da un terzo alla metà.

diritto

La disposizione precedente si applica anche nel caso d'incendio della cosa propria, se dal fatto deriva pericolo per la incolumità pubblica.

diritto

Chiunque cagiona per colpa un incendio, o un altro disastro preveduto dal capo primo di questo titolo, è punito con la reclusione da uno a cinque

diritto

incendio, con la reclusione da sei mesi a due anni.

diritto

Chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74280
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di incendio.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79256
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Incendio distruzione o grave danneggiamento in paese nemico).

diritto

(Omesso uso di mezzi per limitare il danno, in caso d'incendio o di altro sinistro).

diritto

Se, per effetto degli atti ostili, la guerra avviene, ovvero è derivato incendio o devastazione o la morte di una o più persone, la pena è della

diritto

Se, per effetto degli atti ostili, la guerra avviene, ovvero è derivato incendio o devastazione o la morte di una o più persone, la pena è della

diritto

Le stesse disposizioni si applicano nel caso d'incendio o distruzione o grave danneggiamento di monumenti storici, di opere d'arte o scientifiche

diritto

fino a cinque anni, se il fatto è commesso in occasione d'incendio o epidemia o in altra circostanza di grave pericolo.

diritto

militare, il quale, nel caso d'incendio, investimento, naufragio o di qualsiasi altro sinistro, non adopera tutti i mezzi, di cui può disporre, per limitare

diritto

Aquae et ignis, ovvero: dell'incendio, dell'allagamento e della causa ignota nell'art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

93250
Laghezza, Paolo 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aquae et ignis, ovvero: dell'incendio, dell'allagamento e della causa ignota nell'art. 2051 c.c

diritto

La Cassazione, esaminando due ipotesi di incendio ed allargamento, affronta la tematica della c.d. causa ignota con riferimento alla responsabilità

diritto

Nesso di causalità, concorso di colpa e apportionment of liability - abstract in versione elettronica

104933
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una singolare fattispecie in tema di incendio di fondi limitrofi consente di svolgere alcune considerazioni sul nesso di causalità e, più in

diritto

La responsabilità dell'assicuratore per i danni causati dall'incendio di veicolo in sosta - abstract in versione elettronica

116736
Loche, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'assicuratore per i danni causati dall'incendio di veicolo in sosta

diritto

I labili confini tra danneggiamento, incendio e danneggiamento seguito da incendio - abstract in versione elettronica

117964
Tovani, Stefano; Trinci, Alessandro 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I labili confini tra danneggiamento, incendio e danneggiamento seguito da incendio

diritto

.), dell'incendio (423 c.p.) e del danneggiamento seguito dall'incendio (424 c.p.). In breve i fatti: Tizio dopo una lite con l'esercente di un bar

diritto

Causalità probabile e non: l'incendio di proprietà limitrofe - abstract in versione elettronica

125052
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità probabile e non: l'incendio di proprietà limitrofe

diritto

Il danno causato dall'incendio del veicolo in sosta - abstract in versione elettronica

127170
Primiceri, Luca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno causato dall'incendio del veicolo in sosta

diritto

, definita come sospensione temporanea della marcia, e la sosta, definita come un arresto protratto nel tempo. b) Incendio di un veicolo in sosta. La

diritto

Il dolo eventuale: criterio di imputazione soggettiva dell'evento o strumento di politica criminale? - abstract in versione elettronica

130777
Podda, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentato dall'omessa adozione di misure organizzative, procedurali e di prevenzione e protezione contro un rischio specifico (incendio) in uno stabilimento

diritto

Cose in custodia: incendio, caso fortuito e aggravamento della prova liberatoria - abstract in versione elettronica

131156
Belli, Guido 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cose in custodia: incendio, caso fortuito e aggravamento della prova liberatoria

diritto

a) Incendio e caso fortuito: rilevanza delle misure precauzionali adottate. Per andare esente da responsabilità il custode deve individuare

diritto

Incendio di proprietà limitrofe e responsabilità del custode - abstract in versione elettronica

137024
Larghezza, Paolo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incendio di proprietà limitrofe e responsabilità del custode

diritto

La Corte di Cassazione fornisce preziose indicazioni sulla ripartizione dell'onere probatorio nel giudizio di risarcimento per danni da incendio di

diritto