Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equitativamente

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14607
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cose e salvataggio di persone, l'ammontare dei danni e delle spese incontrate viene equitativamente ripartito tra le diverse operazioni compiute.

diritto

viene equitativamente ripartito tra le diverse operazioni compiute.

diritto

nei limiti di una parte equitativamente stabilita del compenso relativo alle altre operazioni. Il compenso è determinato in ragione dei rischi corsi

diritto

danni e rimborso delle spese, e nei limiti di una parte equitativamente stabilita del compenso relativo alle altre operazioni. Il compenso è

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29267
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La somma è ripartita equitativamente in ragione delle conseguenze derivate dall'errore a ciascuna persona.

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68804
Stato 1 occorrenze

del lavoro del detenuto sono equitativamente stabilite in misura non inferiore ai due terzi delle tariffe sindacali da una commissione composta dal

diritto

Il danno esistenziale è il nuovo danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

95821
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equitativamente il danno.

diritto

Il danno esistenziale subito dal lavoratore per l'illegittima privazione della fonte di sostentamento - abstract in versione elettronica

100101
Pasquinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della stessa. Tale pregiudizio deve essere provato dal ricorrente e liquidato equitativamente dal giudice.

diritto

Autotutela demolitoria e risarcimento dell'aggiudicatario - abstract in versione elettronica

108923
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 500 del 1999, può essere equitativamente quantificato nella misura del 5 per cento

diritto

Marca "punitiva" del nuovo art. 96 c.p.c.: a margine di un decisum del Tribunale di Varese - abstract in versione elettronica

115267
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'importo equitativamente; v) assenza di elemento soggettivo. d) Un primo pronunciato: sentenza Trib. Varese 30.10.2009 n. 1094. Udito in grado di appello

diritto

L'arbitro bancario finanziario quale sistema di risoluzione alternativa delle controversie tra investitore ed intermediario - abstract in versione elettronica

121765
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equitativamente. L'intermediario può essere condannato, oltre al risarcimento del danno, a dovere assumere ogni iniziativa necessaria al fine di disporre la

diritto

Accordi di separazione, buona fede e violazione del giusto processo - abstract in versione elettronica

123403
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comminare alla ricorrente una condanna al pagamento di una somma equitativamente determinata ex art. 96, comma 3, C.P.C. . Si tratta di una delle prime

diritto

Misure di contenimento del rischio del credito e tutela della reputazione - abstract in versione elettronica

125169
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni possono essere liquidati equitativamente. La liquidazione dei danni patrimoniali e non patrimoniali scaturenti dalla illegittima segnalazione

diritto

L'art. 96, 3° co., c.p.c. nell'attuale sistema di responsabilità per spese e danni processuali - abstract in versione elettronica

125325
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 91; c) anche d'ufficio; d) per un importo equitativamente determinato.

diritto

Limiti di legittimità dell'offerta di pagamento mediante assegno bancario - abstract in versione elettronica

127161
Giovannelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione letterale quando essa comporti risultati equitativamente ingiusti, pregiudicando le ragioni di chi risulti meritevole di maggiore

diritto

Gli incerti confini del danno per lite temeraria in caso di ipoteca illegittima - abstract in versione elettronica

127801
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

euro, ha condannato l'agente della riscossione al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata, facendo applicazione

diritto

Illegittimità del protesto e risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del dovere di protezione nei confronti del correntista - abstract in versione elettronica

129503
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto di credito al risarcimento del danno non patrimoniale, liquidato equitativamente dal giudice. Tuttavia, se, da un lato, la sentenza appare

diritto

L'amministratore e il creditore del condominio tra dovere di collaborazione e abuso del processo - abstract in versione elettronica

130715
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna del convenuto soccombente al pagamento di una somma equitativamente determinata ai sensi del nuovo comma 3 dell'art. 96 c.p.c.

diritto

Cassazione: sezioni a confronto sul danno da lite temeraria ex art. 96, comma 1, c.p.c - abstract in versione elettronica

139047
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equitativamente.

diritto

Mala fede processuale rilevante ai fini della condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c - abstract in versione elettronica

142355
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equitativamente determinata a favore della controparte. In una recente ordinanza, confermando la motivazione del Tribunale di primo grado, la sesta

diritto

Sulla responsabilità aggravata nel processo tributario: rapporto tra condanne ai sensi del primo e terzo comma dell'art. 96 c.p.c. - abstract in versione elettronica

143701
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agito o resistito in mala fede e al pagamento, ''ex officio'', di una somma determinata equitativamente), ma al contempo per il divieto in concreto-del

diritto

Il comportamento contraddittorio nella revoca dell'aggiudicazione di un appalto pubblico: la responsabilità precontrattuale e il danno risarcibile - abstract in versione elettronica

144411
Ponzio, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equitativamente in misura pari al 25% dei costi vivi correlati alla predisposizione dell'offerta e alla partecipazione alla gara - e il lucro cessante con

diritto

Danno non patrimoniale e "ingiustizia conformata". Modelli civilistici e applicazioni al processo - abstract in versione elettronica

162063
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La felicità non ha la consistenza di un diritto e risarcire è equitativamente riparare. Eppure, si è, nel tempo, registrata la pretoria tendenza a

diritto