Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disdetta

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6780
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale facoltà si esercita mediante disdetta motivata, e il recesso ha effetto dal secondo mese successivo a quello in corso alla data della disdetta.

diritto

Se non è data disdetta, il contratto s'intende rinnovato di anno in anno.

diritto

Il recesso si deve esercitare mediante disdetta comunicata con preavviso non inferiore a tre mesi.

diritto

L'affitto non cessa se prima della scadenza una delle parti non ha dato disdetta con preavviso di sei mesi.

diritto

Se non è comunicata disdetta a norma dell'articolo precedente, il contratto s'intende rinnovato di anno in anno.

diritto

La locazione per un tempo determinato dalle parti cessa con lo spirare del termine, senza che sia necessaria la disdetta.

diritto

, trattandosi di locazione a tempo indeterminato, non è stata comunicata la disdetta a norma dell'articolo precedente.

diritto

Se l'affitto ha per oggetto un fondo rustico, la disdetta ha effetto per la fine dell'anno agrario in corso alla scadenza del termine di preavviso.

diritto

disdetta comunicata all'altra parte con preavviso di sei mesi.

diritto

disdetta nel termine fissato dalle norme corporative o, in mancanza, in quello determinato dalle parti o dagli usi.

diritto

Alla scadenza del termine il contratto non cessa di diritto, e la parte che non intende rinnovarlo deve darne disdetta almeno sei mesi prima della

diritto

In caso di trasferimento dell'azienda, se l'alienante non ha dato disdetta in tempo utile, il contratto di lavoro continua con l'acquirente, e il

diritto

lavoro prestato, compresi quelli che trovano causa nella disdetta data dall'alienante, semprechè l'acquirente ne abbia avuto conoscenza all'atto del

diritto

rinnova tacitamente di anno in anno, se non è stata comunicata disdetta almeno sei mesi prima della scadenza nei modi fissati dalle norme corporative

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16741
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed il nuovo esercente, che danno la disdetta, devono immediatamente farne comunicazione al ministro per l'aeronautica.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38873
Stato 1 occorrenze

delle parti contraenti non abbia comunicato all'altra la disdetta almeno due mesi prima della scadenza del termine. Anche prima della scadenza le parti

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40275
Stato 1 occorrenze

alla scadenza del contratto per comunicare la disdetta al fine di evitare la tacita proroga o rinnovazione; l) prevedere l'estensione dell'adesione

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69455
Stato 3 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disdetta è fondata.

diritto

disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dal regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il conduttore ha diritto, per le attività

diritto

se sopravviene disdetta da comunicarsi all'altra parte, a mezzo di lettera raccomandata, rispettivamente almeno 12 o 18 mesi prima della scadenza.

diritto

Non è soggetta ad IVA la caparra trattenuta dall'albergo in caso di disdetta della prenotazione - abstract in versione elettronica

101010
Peirolo, Marco 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è soggetta ad IVA la caparra trattenuta dall'albergo in caso di disdetta della prenotazione

diritto

La somma trattenuta dall'albergatore in caso di disdetta della prenotazione dipende dalla funzione rivestita, risarcitoria o corrispettiva. Per la

diritto

Disdetta per presunta scadenza del termine e conversione in contratto a tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

107580
Paci, Natalia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disdetta per presunta scadenza del termine e conversione in contratto a tempo indeterminato

diritto

fattispecie tipica, riservata dal legislatore alle ipotesi di recesso del datore di lavoro, non sia applicabile al caso di disdetta per scadenza del

diritto

Profili attuali del diritto sindacale nel settore privato - abstract in versione elettronica

120841
Sitzia, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di assemblea, i diritti di informazione e consultazione, la legittimazione ad agire ex art. 28 St. lav. e il problema della disdetta e del

diritto

Metodi e contenuti del contratto collettivo (la teoria del contratto collettivo dopo Pomigliano d'Arco) - abstract in versione elettronica

128263
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento per i minimi costituzionali, sulla procedura convenzionale di disdetta, si arriva alla conclusione che la disciplina è solo di fatto, con il

diritto

Vendita dell'immobile e prelazione "abitativa" - abstract in versione elettronica

134155
Bivona, Elsa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Configurabilità o meno del diritto di prelazione anche in difetto di disdetta motivata all'intenzione di alienare l'immobile. L'art. 3, 1° co

diritto

Limiti di operatività e profili di illegittimità costituzionale della contrattazione aziendale in deroga ex art. 8 l. n. 148/2011 - abstract in versione elettronica

135147
Mattone, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivi nazionali tuttora vigenti, dei quali si dichiara infatti l'immediata caducazione pur in assenza di disdetta; non ci si interroga sulla

diritto

Indennità per perdita di avviamento commerciale e alienazione dell'immobile locato - abstract in versione elettronica

138807
Riario Sforza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locato, avvenuta successivamente alla comunicazione della disdetta da parte del locatore alienante, ma prima della prevista data di cessazione del

diritto

La difficile vita dell'art. 19 Stat. lav. tra dubbi di legittimità costituzionale e questioni interpretative - abstract in versione elettronica

141939
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti della Fiom-Cgil, hanno spinto le società del Gruppo Fiat e Fiat Industriai a dare la disdetta dal precedente sistema di contrattazione

diritto

L'estinzione del rapporto di apprendistato - abstract in versione elettronica

147797
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo senso, è stata alimentata proprio dalla disciplina in tema di recesso liberamente esercitabile, previa disdetta, alla scadenza del periodo

diritto

Indennità al conduttore per perdita di avviamento senza IVA (salvo eccezioni) - abstract in versione elettronica

150279
Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico, al momento della cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento, disdetta o recesso del conduttore. Tale

diritto

Durata delle società di persone e diritto di recesso del socio - abstract in versione elettronica

157381
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere la decisione si pone in evidenza come la clausola statutaria, che consente ai soci di dare disdetta del contratto di società in nome

diritto

Cessato il contratto, il "franchisee" deve lasciare i locali avuti in sub-locazione - abstract in versione elettronica

166993
Grosso, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un contratto di "franchising" a termine, nonostante una disdetta che ne impedisce il rinnovo automatico, dichiarata legittima dal Tribunale di

diritto

La Cassazione ribadisce (per l'ultima volta?) la natura a tempo indeterminato del contratto di apprendistato - abstract in versione elettronica

168721
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con applicazione dell'art. 18 Stat. lav., in assenza di una disdetta ex art. 19, L. n. 25/1955, al termine del periodo formativo, di fatto escludendo

diritto