Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disastro

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17188
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Aggravante per l'incendio, il naufragio o il disastro aviatorio).

diritto

(Danneggiamento con pericolo colposo di naufragio o di disastro aviatorio).

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19914
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Disastro ferroviario)

diritto

(Naufragio, sommersione o disastro aviatorio)

diritto

(Pericolo di disastro ferroviario causato da danneggiamento)

diritto

Se il disastro si verifica, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Se dal fatto deriva un disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Chiunque cagiona un disastro ferroviario è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

La pena è della reclusione da tre a dodici anni se il crollo o il disastro avviene.

diritto

Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Se dal fatto deriva il disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Se dal fatto deriva il naufragio, la sommersione o il disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Se dal fatto deriva un disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Chiunque cagiona per colpa un incendio, o un altro disastro preveduto dal capo primo di questo titolo, è punito con la reclusione da uno a cinque

diritto

La pena è raddoppiata se si tratta di disastro ferroviario o di naufragio o di sommersione di una nave adibita a trasporto di persone o di caduta di

diritto

Chiunque, con la propria azione od omissione colposa, fa sorgere o persistere il pericolo di un disastro ferroviario, di un'inondazione, di un

diritto

essa ovvero un altro disastro è punito, se dal fatto deriva pericolo per la pubblica incolumità, con la reclusione da uno a cinque anni.

diritto

navigazione, lo deteriora, ovvero lo rende in tutto o in parte inservibile, è punito, se dal fatto deriva pericolo di naufragio, di sommersione o di disastro

diritto

pericolo di un disastro ferroviario, con la reclusione da due a sei anni.

diritto

Chiunque, in occasione di un incendio, di una inondazione, di una sommersione, di un naufragio, o di un altro disastro o pubblico infortunio, sottrae

diritto

L'apporto dell'équipe della criminologia all'assistenza ai parenti delle vittime del disastro aereo di Linate - abstract in versione elettronica

87582
Domenichini, Daniela; Merzagora Betsos, Isabella; Gaddi, Daniela; Travaini, Guido Vittorio; Beringhelli, Enrica 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apporto dell'équipe della criminologia all'assistenza ai parenti delle vittime del disastro aereo di Linate

diritto

La desertificazione degli uffici di procura: un disastro annunciato - abstract in versione elettronica

109424
Pilato, Fiorella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La desertificazione degli uffici di procura: un disastro annunciato

diritto

La valutazione del monossido di carbonio nelle vittime di mass disaster - abstract in versione elettronica

113487
Umani Ronchi, Federica; Tittarelli, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grande emergenza, come nel caso di un disastro di massa di natura esplosiva, potrebbe consentire di acquisire importanti informazioni sulla localizzazione

diritto

Disastro di Ustica: configurabile l'illecito omissivo a carico dei Ministri tenuti a garantire la sicurezza dei cieli. - abstract in versione elettronica

113960
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disastro di Ustica: configurabile l'illecito omissivo a carico dei Ministri tenuti a garantire la sicurezza dei cieli.

diritto

Il c.d. "processo breve": un disastro annunciato - abstract in versione elettronica

116242
Fassone, Elvio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il c.d. "processo breve": un disastro annunciato

diritto

Il delitto di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche nella giurisprudenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

125601
Guariniello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), punito con la pena della reclusione sino a cinque anni, e, nel caso in cui dal fatto derivi un disastro o un infortunio, con la pena della reclusione sino

diritto

Il disastro aereo di Ustica: pluralità di ipotesi causali e criterio della probabilità prevalente - abstract in versione elettronica

130396
Guarneri, Attilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disastro aereo di Ustica: pluralità di ipotesi causali e criterio della probabilità prevalente

diritto

Attribuzione causale ed imputazione colposa di un disastro - abstract in versione elettronica

131096
Cecchini, Niccolò 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attribuzione causale ed imputazione colposa di un disastro

diritto

di disastro funzionale agli obiettivi propri dell'ordinamento penale; nell'attribuzione causale di un macroevento; nella costruzione di un'efficace

diritto

Il naufragio della Costa Concordia: i profili di responsabilità penale - abstract in versione elettronica

131111
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra i molteplici problemi che un disastro di grandi proporzioni pone sul piano giuridico un aspetto non secondario è rappresentato dalla

diritto

Strage di Ustica: ancora sulla responsabilità (non solo omissiva) dei Ministeri preposti alla sicurezza dei cieli - abstract in versione elettronica

132929
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorso colposo nella verificazione del disastro aereo di Ustica: quest'ultimo fu infatti la concretizzazione del rischio connesso alla presenza di

diritto

Nuove norme per fronteggiare i rischi da attività minerarie sui fondi marini - abstract in versione elettronica

135233
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disastro della piattaforma Deepwater Horizon (Golfo del Messico, 2010) ha avuto importanti ripercussioni sulla normativa italiana in tema di

diritto

Il "disastro" provocato dall'ILVA di Taranto, tra forzature giurisprudenziali e inerzie del legislatore - abstract in versione elettronica

136694
Corbetta, Stefano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "disastro" provocato dall'ILVA di Taranto, tra forzature giurisprudenziali e inerzie del legislatore

diritto

conflittuale tra attività di impresa e controllo della magistratura. Il nerbo dell'impianto accusatorio si fonda sulla contestazione del disastro innominato

diritto

Ancora sul disastro di Ustica: responsabilità omissiva, attività pericolosa e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

144064
Manetti, Micol 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sul disastro di Ustica: responsabilità omissiva, attività pericolosa e danno risarcibile

diritto

Chiamata di nuovo a pronunciarsi sulla responsabilità dei Ministeri della Difesa e dei Trasporti in ordine alla verificazione del disastro di Ustica

diritto

La responsabilità omissiva dello Stato per il disastro aereo di Ustica: riconosciuto il risarcimento anche ai parenti delle vittime - abstract in versione elettronica

144144
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità omissiva dello Stato per il disastro aereo di Ustica: riconosciuto il risarcimento anche ai parenti delle vittime

diritto

Esposizione ad amianto e disastro ambientale: il paradigma di responsabilità adottato nella sentenza Eternit - abstract in versione elettronica

145538
Paoli, Mariana 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esposizione ad amianto e disastro ambientale: il paradigma di responsabilità adottato nella sentenza Eternit

diritto

, di matrice pretoria, del "disastro ambientale", il quale induce ad una riflessione circa la compatibilità di un tale paradigma punitivo con la

diritto

Causalità e danno: "vetera et nova" - abstract in versione elettronica

145697
Guarneri, Attilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ad oltre trenta anni dal disastro aereo avvenuto nel cielo di Ustica interviene un'ulteriore sentenza della Corte Suprema di condanna dei Ministeri

diritto

Il disastro ambientale di Taranto. Gli interventi finanziari e fiscali per fronteggiare il grave inquinamento - abstract in versione elettronica

146552
Uricchio, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disastro ambientale di Taranto. Gli interventi finanziari e fiscali per fronteggiare il grave inquinamento

diritto

Il più grande disastro industriale di sempre e l'analisi dei rischi - abstract in versione elettronica

147368
Marigo, Marzio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il più grande disastro industriale di sempre e l'analisi dei rischi

diritto

L'anniversario del più grande disastro dell'era industriale rappresenta l'occasione per riflettere sulla portata dei rischi connessi alla presenza di

diritto

Il caso "Eternit": l'inadeguatezza del disastro innominato a reprimere i "disastri ambientali" - abstract in versione elettronica

152222
Venturoli, Marco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso "Eternit": l'inadeguatezza del disastro innominato a reprimere i "disastri ambientali"

diritto

giurisprudenziale di "disastro ambientale" quale "species" del disastro innominato. Tuttavia, la soluzione "legalitaria" elaborata dalla Suprema Corte in ordine

diritto

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale: due paradigmatici esempi di sostanziale violazione del principio di legalità - abstract in versione elettronica

153836
Accinni, Giovanni Paolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale: due paradigmatici esempi di sostanziale violazione del principio di legalità

diritto

Disastro "ambientale" ed elusione fiscale costituiscono due paradigmatici esempi di come l'esigenza di tutela della collettività possa determinare

diritto

Disorientamenti sul computo della prescrizione per il disastro innominato - abstract in versione elettronica

156152
Miriello, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disorientamenti sul computo della prescrizione per il disastro innominato

diritto

La sentenza della Cassazione sul caso Eternit: analisi critica e spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

162537
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento: la questione della possibilità di qualificare a titolo di disastro innominato ex art. 434 c.p. le ipotesi di contaminazione ambientale mediante

diritto

La riforma del diritto penale dell'ambiente - abstract in versione elettronica

165535
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previgente. Vengono poi analizzate diverse questioni controverse, relative soprattutto ai nuovi delitti di inquinamento e disastro ambientale.

diritto