Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: declinazione

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Dalla "diversità nell'indistinzione" all'enunciazione di tests di giudizio propri delle leggi di interpretazione autentica: la Corte varca il Rubicone? - abstract in versione elettronica

85181
Passaglia, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative: anche a tal proposito, tuttavia, la declinazione dei canoni di giudizio differisce rispetto al regime generale delle leggi retroattive, nella

diritto

Il principio del merito e i suoi oppositori - abstract in versione elettronica

101309
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella loro declinazione più genuina e corretta, sono alleati di quello del merito; ma le loro esasperazioni o degenerazioni rischiano di determinare

diritto

Apparecchiature di controllo, strumenti di comunicazione elettronica e controlli difensivi del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

107443
Stanchi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità di monitoraggio. Una riflessione sulla declinazione nel digital workplace delle obbligazioni del lavoratore che valgono per il mondo analogico.

diritto

Democrazia rappresentativa e costituzionalismo per una Costituzione universale dei diritti e delle libertà - abstract in versione elettronica

109849
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La declinazione della democrazia non va limitata all'aspetto formale ma deve arricchirsi di un costante riferimento alle esigenze che ne hanno

diritto

Deducibilità delle spese di rappresentanza per le imprese di nuova costituzione - abstract in versione elettronica

111437
Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriale la "declinazione" dei criteri di inerenza e di congruità valevoli per la deduzione integrale di tali spese nel periodo di competenza. Ne

diritto

Annullamento in autotutela e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

119099
Ferri, Gianluca Antonio Francesco; Galeano, Giuseppe Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autotutela che costituisce una declinazione in concreto dei principi di buon andamento ed imparzialità nell'azione dell'Amministrazione finanziaria. Qualora

diritto

Gli aiuti di Stato alle reti di prossima generazione a banda ultra-larga - abstract in versione elettronica

121055
Bonfitto, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Altri aspetta rilevanti della decisione sono costituiti dalla declinazione della missione di interesse economico generale al settore delle reti a

diritto

Osservazioni sul diritto all'acqua nell'ordinamento internazionale - abstract in versione elettronica

121139
Garofalo, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, bensì dalla coerente declinazione del diritto alla vita ed alla salute. La qualificazione del diritto all'acqua quale diritto umano fondamentale

diritto

Dare un diritto agli assetati - abstract in versione elettronica

121141
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione dell'acqua come diritto fondamentale emerge dalla lettura della nostra Costituzione, quale declinazione del diritto alla vita che trova in

diritto

L'obbligo di corretta amministrazione e gli assetti adeguati - abstract in versione elettronica

124623
Irrera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la previsione in tema di assetti organizzativi, amministrativi e contabili quale declinazione dell'obbligo di corretta amministrazione.

diritto

Nessuna "probatio" diabolica per la presunzione di corrispondenza tra valore venale ai fini del registro e corrispettivo per il calcolo della plusvalenza - abstract in versione elettronica

129633
Boccalatte, Gianluca; Isola, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro è divenuto definitivo. La terza questione riguarda la "declinazione" del principio dell'onere della prova, vale a dire l'individuazione delle

diritto

L'apparente distorsione della par condicio creditorum in ipotesi di diacronie fra costituzione di fondo patrimoniale, pignoramento e iscrizione ipotecaria - abstract in versione elettronica

130685
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale declinazione di cui all'art. 2915 c.c., e la facoltà di sequela riconosciuta al creditore ipotecario ai sensi dell'art. 2808 c.c. In

diritto

Ragionevolezza e potere di controllo del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

131413
Tebano, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innanzitutto sulla declinazione della proporzionalita nello Statuto dei lavoratori ed in particolare nella disciplina delle visite di controllo "in

diritto

I limiti del contraddittorio nel giudizio costituzionale sul segreto di Stato - abstract in versione elettronica

132019
Pili, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se l'intervento del soggetto terzo si sostanzi in una particolare declinazione del diritto al giudice e non venga modificato il thema decidendum.

diritto

C'è una logica economica nella versione italiana dell'Air - abstract in versione elettronica

133025
Mazziotta, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambiare? In teoria si, ma solo a patto di cambiare la declinazione esclusivamente giuridicista finora data dell'Air.

diritto

Sei anni di patente a punti in Italia. Una storia beckeriana? - abstract in versione elettronica

134709
Benedettini, Simona; Nicita, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declinazione che ne è stata fatta in Italia.

diritto

"Furto di identità" e delitto di calunnia - abstract in versione elettronica

134801
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, la sentenza in oggetto, che riconosce la calunnia in un caso di declinazione delle generalità di altro soggetto da parte di indagato a piede

diritto

Forme del potere in Measure for Measure. Corpo pubblico/corpo privato: autorità/libertà e desiderio - abstract in versione elettronica

134935
Bezrucka, Yvonne 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esercizio del potere incarnato nella legge e nella sua declinazione in pena.

diritto

Marketing Lab - abstract in versione elettronica

135311
Minelli, Nicola; Mendoza, Fernanda; Marongiu, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principale dispositivo per ottenere il successo della rivitalizzazione dei centri storici, ma è anche la risorsa che più di tutte si presta a una declinazione

diritto

La modificazione unilaterale del contratto asimmetrico secondo la Cassazione (aspettando la Corte di Giustizia) - abstract in versione elettronica

136187
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'esattezza, terminando con una revisione dell'asserto che vuole assoggettati ad un trattamento separato, quanto alla declinazione normativa

diritto

Il rapporto tra studi di settore, accertamento sintetico e sintetico-redditometrico - abstract in versione elettronica

142085
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fa altro che riprodurre, in termini giuridici, la declinazione economica delle fattispecie di evasione radicate nel reddito d'impresa. I ricavi non

diritto

Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto - abstract in versione elettronica

142875
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquadrare la fattispecie entro il contesto del collegamento contrattuale - nella sua declinazione di collegamento funzionale -; un istituto che

diritto

Stabile organizzazione: tematiche e prospettive nel contesto nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

143311
Mayr, Siegfried; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti interpretativi compatibili con le norme italiane vigenti. La nozione di stabile organizzazione trova una specifica declinazione e limiti

diritto

Fra sospetto e partecipazione: la duplice declinazione del principio di trasparenza - abstract in versione elettronica

146282
Bombardelli, Marco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra sospetto e partecipazione: la duplice declinazione del principio di trasparenza

diritto

pubblicazione di documenti, informazioni e dati da parte della pubblica amministrazione. Nella nuova normativa appare evidente la duplice declinazione assunta

diritto

La razionalità pratica dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori e la democrazia industriale - abstract in versione elettronica

147177
Bavaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riequilibrio dei poteri in azienda. La democrazia industriale può essere ben configurata come una declinazione del principio di uguaglianza, relativa ai

diritto

L'art. 3, 10 comma, della legge Balduzzi: reazioni, applicazioni, interpretazioni - abstract in versione elettronica

147501
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'eccezione, bensì la declinazione di un momento soggettivo di esigibilità che dovrebbe appartenere, in genere, alla colpa penale in quanto tale, se non

diritto

Il caso "Taranto" e il rapporto ambiente - salute nelle autorizzazioni ambientali - abstract in versione elettronica

147539
Assennato, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente riscontrate a Taranto. La riflessione si spinge poi a ragionare sulle "polizie" praticate nel caso tarantino, constatando come nella declinazione

diritto

La declinazione del fenomeno doping secondo i codici deontologici dell'Unione europea: analisi comparativa - abstract in versione elettronica

147672
Ferioli, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La declinazione del fenomeno doping secondo i codici deontologici dell'Unione europea: analisi comparativa

diritto

Redditi transnazionali e detrazione in Italia dei tributi assolti all'estero: il ruolo della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

147935
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la stabile organizzazione rileverebbe solo in funzione localizzatrice dei redditi esteri e la susseguente rilevanza, nella sua declinazione italiana

diritto

L'individuazione della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

148529
Boeria, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al riconoscimento della soggettività. In tale prospettiva la stabile organizzazione si presenta come una declinazione del più generale tema della

diritto

La posta in gioco: lo "stato di salute" dei diritti umani - abstract in versione elettronica

153587
Mazzucato, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla salute è un diritto fondamentale. La concreta declinazione di questo diritto nei confronti delle persone migranti è un "test

diritto

Profili di (in)sostenibilità giuridica e sociale dell'attuale tutela pensionistica di vecchiaia - abstract in versione elettronica

155229
Casillo, Rosa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declinazione del canone di solidarietà e di equità - per il profilo generale, categoriale, "inter" e "intra" generazionale - e con riferimento ai

diritto

Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica - abstract in versione elettronica

155731
D'Auria, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

declinazione quanto al sacramento del matrimonio. Segue una disanima del principio dell'intenzione prevalente in ordine alla possibilità di comprendere

diritto

Ricostruzioni dogmatiche e dinamiche probatorie: l'imputabilità penale tra colpevolezza e "affirmative defenses" - abstract in versione elettronica

155795
Corda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alla "insanity defense". La declinazione processuale dell'imputabilità offre altresì lo spunto per proporre una tassonomia del c.d

diritto

Elogio della dignità (se non ora, quando?) - abstract in versione elettronica

156205
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione umana di tutti e di ciascuno e la declinazione di quel valore nei contesti più diversi di particolare attualità, come ad esempio il negazionismo

diritto

"Rent to buy" e condominio - abstract in versione elettronica

156797
Padovini, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicata a tale declinazione della nuova figura contrattuale. La ragione sta probabilmente nella circostanza che in passato si ritenevano applicabili

diritto

Numero minimo, termine di efficacia e revoca delle offerte - abstract in versione elettronica

158433
Damonte, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione del CGARS [Consiglio Giustizia Amministrativa Regione Sicilia] riveste un particolare interesse perché ratifica una nuova declinazione

diritto

Garanzia del contraddittorio e revisione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica

158755
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una declinazione del diritto di difesa costituzionalmente garantito, deve ritenersi un principio giuridico generale, tutelato, sia dall'ordinamento

diritto

Principio di prevenzione ed abuso della domanda di concordato: molte conferme e qualche novità dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

159265
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processi, in particolare quando le domande siano proposte davanti a giudici diversi. Inoltre, il principio di prevenzione, pur nell'analitica declinazione

diritto

Le metodologie di ricerca nel diritto tributario - abstract in versione elettronica

160763
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è lo strumento intellettuale per l'interpretazione e l'interpretazione, a sua volta, è la declinazione dinamica del diritto, sorretta dal rigore

diritto

Innovazione-azione e innovazione-reazione nel diritto agrario e alimentare europeo: i nuovi scenari - abstract in versione elettronica

161297
Albisinni, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

duplice declinazione "dell'innovazione" giuridica, come "innovazione-reazione", quale ricerca di nuove regole in risposta a quanto l'innovazione

diritto

L'abuso di potere negoziale nella Grande Distribuzione Organizzata. Un paradigma a geometria variabile - abstract in versione elettronica

161803
Carli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbe esser intesa come una superfetazione normativa nata dalla tendenza a voler dare una declinazione settoriale a principi generali che già avrebbero

diritto

Il limite quantitativo all'imposizione nel principio costituzionale di progressività - abstract in versione elettronica

163267
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittima. L'art. 53, secondo comma, permette di vedere nella progressività un "diritto", declinazione e parametro quantitativo dell'uguaglianza e delle

diritto

Eguaglianza, sesso e religione. La paradigmatica declinazione dell'articolo 3 - abstract in versione elettronica

163908
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eguaglianza, sesso e religione. La paradigmatica declinazione dell'articolo 3

diritto

"Rent to buy" e variabilità della disciplina applicabile - abstract in versione elettronica

164901
Fachechi, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il rapporto e, dunque, la norma a esso applicabile secondo le specifiche esigenze. La varia declinazione che l'operazione può assumere in ragione

diritto

Proporzionalità e "governo del territorio". Tecniche di controllo nella giurisprudenza amministrativa recente - abstract in versione elettronica

164923
Villamena, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si occupa della declinazione del principio di proporzionalità nel governo del territorio, con riferimento sia agli aspetti legati alla

diritto

"Human life-span extension": spunti per una riflessione su medicina e invecchiamento - abstract in versione elettronica

165117
Giglio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto del presente contributo è una riflessione di carattere bioetico sulla medicina "anti-aging", nella particolare declinazione di quelle

diritto

Principio di solidarietà, abuso del diritto e indefettibile necessità di un ordinamento coercitivo: appunti per una riconsiderazione della dottrina pura del diritto al tempo dell'anomia - abstract in versione elettronica

165625
Massa Pinto, Ilenia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ordinamento complessivo, a fondamento di alcuni diritti e quale limite all'esercizio di altri, ivi comprese la sua declinazione "fraterna" in chiave

diritto

Soggettivo e oggettivo nella colpa dell'ente: verso la creazione di una "gabella delicti"? - abstract in versione elettronica

165807
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 231 del 2001 attraverso la declinazione degli orientamenti giurisprudenziali succedutisi in materia alla stregua dei contrapposti paradigmi

diritto