Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ddl

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il piccolo imprenditore nel ddl "Castelli" e nella riforma della legge fallimentare - abstract in versione elettronica

87588
Chimenti, Stanislao 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il piccolo imprenditore nel ddl "Castelli" e nella riforma della legge fallimentare

diritto

Tutela della concorrenza e pluralismo dell'informazione nel DDL "Gasparri" - abstract in versione elettronica

87888
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela della concorrenza e pluralismo dell'informazione nel DDL "Gasparri"

diritto

Il disegno di legge n. 1777 sulle sette e la manipolazione mentale - abstract in versione elettronica

95283
Cerrelli, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il reato di manipolazione mentale". Questo ddl, se venisse approvato, introdurrebbe nel codice penale un nuovo articolo, il 613-bis, che creerebbe il

diritto

Antitrust televisivo: da Gasparri a Gentiloni - abstract in versione elettronica

96707
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ddl "Gentiloni", volto ad introdurre maggiore competitività nel settore televisivo, in aderenza anche con il correlativo rispetto del pluralismo più

diritto

Gli effetti della intempestiva impugnazione del licenziamento ed ammissibilità dell'azione di diritto comune - abstract in versione elettronica

121187
Iarussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disquisito sulla portata del termine decadenziale ex art. 6, L. 604/1966 (così come modificato dall'art. 32 del ddl Collegato Lavoro alla Finanziaria 2010

diritto

Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

133603
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azione di mero accertamento. Sul piano processuale, il ddl introduce un nuovo rito per le controversie in materia di licenziamenti (solo quelli

diritto

Presentazione del Questionario sulla riforma della disciplina della filiazione - abstract in versione elettronica

135179
Nicolussi, Andrea; Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Questionario pensato da Iustitia sul DDL - attualmente al Senato - per la riforma della disciplina della filiazione intende sollecitare la

diritto

Riflessioni a margine del D.D.L. 2519 C - abstract in versione elettronica

135181
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina i contenuti del DDL 2519 sia per quanto concerne le norme destinate ad avere immediata efficacia sia per quelle oggetto di delega, per

diritto

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore - abstract in versione elettronica

135184
Danovi, Anna Galizia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore

diritto

L'A. prende in esame le linee portanti del DDL 2805 - "Disposizioni in materia di filiazione", approvato dalla Camera e attualmente all'esame del

diritto

Il consenso informato e la valutazione della capacità a prestare il consenso nel paziente anziano con declino cognitivo o demenza - abstract in versione elettronica

140061
Santoni, Mariangela; Marinelli, Enrico; Arbarello, Paolo; La Russa, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, tra i quali il ddl n. 2350 del 2009 attualmente al vaglio del Senato, ponendo

diritto

La nuova strada per le riforme: non illegittima, ma rischiosa - abstract in versione elettronica

140753
Anzon Demmig, Adele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che la procedura straordinaria per le riforme costituzionali (ed elettorali) descritta nel DDL governativo n. 813 Sen. non sarebbe

diritto

La disciplina del procedimento di revisione costituzionale nel ddl n. 813 del 2013 - abstract in versione elettronica

140774
Atripaldi, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del procedimento di revisione costituzionale nel ddl n. 813 del 2013

diritto

L'intervento espone alcune valutazioni critiche sul ddl costituzionale n. 813 del 2013, destinato ad introdurre una procedura straordinaria di

diritto

Omofobi: nuovi martiri della libertà di manifestazione del pensiero? - abstract in versione elettronica

145925
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 19 settembre 2013 la Camera dei Deputati ha approvato un Disegno di legge (Ddl) in tema di contrasto all'omofobia, ora all'esame del Senato. Si è

diritto

Effettività e "sincerità" della partecipazione popolare. Spunti sui cambiamenti dell'assetto costituzionale italiano - abstract in versione elettronica

165513
Marsocci, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituto delle "consultazioni") è stato affrontato nel DDL di revisione costituzionale "in itinere", per arrivare a analizzare quanto sia

diritto

Brevi riflessioni a margine del primo anno del Presidente Mattarella al Quirinale: tra riforme costituzionali, lotta alla corruzione e terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

165555
Di Donato, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma della parte seconda della Costituzione contenuto nel "Ddl [Disegno di legge] Renzi-Boschi", con ogni probabilità destinato ad influenzare finanche

diritto

Il percorso giurisprudenziale sul riconoscimento delle c.d. "unioni civili" - abstract in versione elettronica

165569
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adoption". Nel presente lavoro si sosterrà l'applicabilità alle coppie omosessuali disciplinate dal DDL Cirinnà, quali "formazioni sociali", non solo

diritto

La clausola di supremazia statale nel ddl di revisione costituzionale: si scrive "interesse nazionale", si legge "indirizzo politico-governativo" - abstract in versione elettronica

165620
Aru, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola di supremazia statale nel ddl di revisione costituzionale: si scrive "interesse nazionale", si legge "indirizzo politico-governativo"

diritto

La "nuova" azione di classe: da strumento protettivo settoriale a rimedio di diritto comune - abstract in versione elettronica

166531
Spadafora, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esigenza di spezzare le rigide maglie che hanno, sin qui, imbrigliato l'azione di classe sembra trovare pieno accoglimento nel recente DDL n. 1950

diritto

Cerca

Modifica ricerca