Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d.c

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una politica di fede e positivamente laica - abstract in versione elettronica

134647
Finetti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"questione sociale"; la D.C. [democrazia cristiana] di De Gasperi e la "questione cattolica" come "questione democratica"; la fine della "Guerra fredda" con

diritto

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

praescriptio" costantiniana, sopravvennero altri mutamenti. Nel campo delle situazioni proprietarie, da una vicenda processuale del 339 d.C. si ricava che alla

diritto

Orio Giacchi e lo Stato laico - abstract in versione elettronica

138331
Fumagalli Carulli, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.C.) e del 50 anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano II, in memoria del cardinale Carlo Maria Martini. Nell'ambito dei lavori, gli organizzatori

diritto

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia" - abstract in versione elettronica

138963
Tarozzi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei formulari dei notai bolognesi del XIII secolo si trova traccia di una clausola creata dai "tabelliones" ravennati nel VI secolo d.C: la "retentio

diritto

Il sovrano militare ordine di Malta modello di persona mixta - abstract in versione elettronica

154017
Sarlo, Gregorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello le regole della tradizione Benedettina e Agostiniana, da questo momento fondante (che storicamente si attesta nella prima metà del XI secolo d.C

diritto

Lo studio del diritto nella legislazione tardoantica. Alcune testimonianze - abstract in versione elettronica

160187
Di Pinto, Loredana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, dalla prospettiva della formazione dei giovani allievi. L'attenzione è rivolta ad alcune significative testimonianze del III e IV secolo d.C

diritto

Dall'Apollo "medice" delle vestali all'"ars fructosior" di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche - abstract in versione elettronica

160199
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e farsi pagare è un disonore. Dal I secolo d.C., la medicina diviene senza dubbio un'attività professionale retribuita non spregevole (come, invece

diritto

Il compenso nell'"ars medica" - abstract in versione elettronica

160201
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientale), poi, all'inizio del Principato, un liberto ed infine, dal II secolo d.C., generalmente un uomo libero.

diritto

Cerca

Modifica ricerca