Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creditoria

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14507
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Formazione della massa creditoria).

diritto

Nella massa creditoria sono ammesse anche le spese relative alle operazioni di liquidazione e di regolamento.

diritto

La valutazione dei danni ammessi nella massa creditoria, e la determinazione dei valori che costituiscono la massa debitoria, sono compiute secondo

diritto

Per quanto concerne le spese eccezionali, il danno da ammettere nella massa creditoria è valutato sulla base della spesa sopportata, ovvero di quella

diritto

Per quanto concerne i noli perduti, il danno da ammettere nella massa creditoria è valutato sulla base dell'ammontare lordo, fatta deduzione dei noli

diritto

articolo, presso la cancelleria della pretura, se l'ammontare della massa creditoria non supera le lire diecimila, e presso la cancelleria del tribunale

diritto

Il valore residuo, che deve essere dedotto dal danno ammesso nella massa creditoria ai sensi della lettera c del precedente comma, è determinato

diritto

Agli effetti della formazione così della massa creditoria come di quella debitoria, in caso di dichiarazione di valore fatta dal caricatore

diritto

Ove il valore dichiarato risulti non corrispondente a quello effettivo, per la partecipazione alla massa creditoria è computato il valore più basso

diritto

ammettere nella massa creditoria è valutato sulla base del valore che la cosa perduta o danneggiata avrebbe avuto al termine della spedizione, o, se

diritto

Ciascuno dei danneggiati partecipa alla formazione della massa creditoria, e concorre alla ripartizione, per l'ammontare dei danni effettivamente

diritto

Locazione e tutela della salute: interferenza di norme e rapporti - abstract in versione elettronica

82139
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione creditoria. Ecco perché pur essendo parti del contratto e quindi neppure parti del rapporto di locazione è possibile ipotizzare il ricorso, da parte

diritto

Cessione delle eccedenze IRPEG nell'ambito dei gruppi societari - abstract in versione elettronica

83723
Miele, Luca; Ravasio, Francesca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ter d.p.r. 602/1973), soddisfando la posizione creditoria del cedente senza dover avviare l'ordinaria procedura di rimborso con la conseguente

diritto

I rimborsi mediante titoli di Stato - abstract in versione elettronica

86937
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio per la compressione che essa produce dei diritti patrimoniali del contribuente che versi in una situazione creditoria.

diritto

Patrimoni destinati e insolvenza - abstract in versione elettronica

89025
Meoli, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di un'imprescindibile tutela creditoria; con riferimento al terzo aspetto sottolinea la necessità che l'abuso della separazione, in relazione alla

diritto

Il fermo dei beni mobili registrati, tra garanzia della pretesa creditoria e mezzo di pressione in vista dell'adempimento "spontaneo" - abstract in versione elettronica

91952
Boletto, Giulia; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fermo dei beni mobili registrati, tra garanzia della pretesa creditoria e mezzo di pressione in vista dell'adempimento "spontaneo"

diritto

Fallimento del socio di cooperativa: il credito per liquidazione della quota non è compensabile con quelli della società - abstract in versione elettronica

96673
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quota, ma non vantare una vera e propria posizione creditoria verso la società a tal riguardo. Un credito per liquidazione si configura con certezza

diritto

La Corte di cassazione chiarisce e puntualizza le proprie posizioni sugli "spostamenti" dell'onere della prova in caso di operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

102501
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto, ma dalla posizione (debitoria o creditoria) del contribuente che ha promosso l'azione giudiziaria.

diritto

Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra esigenze di prevenzione generale, rigidità del trattamento sanzionatorio e concreta offensività del fatto - abstract in versione elettronica

104575
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scopo di estorsione nel caso in cui la privazione della libertà personale sia finalizzata a realizzare una pretesa creditoria scaturente da un pregresso

diritto

Vecchi crediti IVA fuori dalla liquidazione di gruppo - abstract in versione elettronica

105851
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentalizzato, nei casi in cui i soggetti in forte posizione creditoria venivano acquistati al mero scopo di utilizzare le eccedenze detraibili evidenziate dalle

diritto

Ritenute versate a titolo di anticipato versamento sul TFR se il sostituto è fallito - abstract in versione elettronica

106411
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inoltre non è sempre a questi ultimi possibile prevedere se e quando la loro posizione creditoria verrà superata. La normativa allora adottata ha

diritto

I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria - abstract in versione elettronica

114440
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria

diritto

La deducibilità delle perdite su crediti: continua il contrasto tra la cassazione e l'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

119797
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più complessa ed articolata valutazione della situazione giuridica della specifica partita creditoria e del singolo debitore cui essa è riferita. In

diritto

La controversia in "Materia di obbligazioni alimentari" nella giurisprudenza della Corte di giustizia e della Cassazione - abstract in versione elettronica

119849
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle somme non versate a titolo di assegno di mantenimento. Può l'ex moglie avanzare la pretesa creditoria dinanzi al giudice italiano? Partendo dalla

diritto

Tutela del posto di lavoro e demansionamento. A proposito del cd. repechage - abstract in versione elettronica

125045
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocazione per il lavoratore, secondo i principi di correttezza e buona fede e di cooperazione creditoria.

diritto

Il progetto di stato passivo - abstract in versione elettronica

126013
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

curatore di dedurre già in sede di formazione del progetto di stato passivo tutte le eccezioni utili a paralizzare la pretesa creditoria.

diritto

L'adempimento dell'obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici - abstract in versione elettronica

127703
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'analisi una pertinente considerazione, in sede di adempimento, della relazione tra comportamento debitorio ed aspettativa creditoria e una

diritto

I pagamenti delle aziende sanitarie tra ritardi ed azioni dei fornitori - abstract in versione elettronica

137961
Gorza, Sara; Carriere, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare la propria posizione contrattuale e creditoria. Tali strumenti vengono inquadrati nell'ambito dell'apparato normativo e giurisprudenziale di

diritto

Circolazione dei beni ed evoluzione del divieto del patto commissorio - abstract in versione elettronica

141425
Salvatore, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso al credito esigono meccanismi di rafforzamento della posizione creditoria maggiormente rispondenti alle esigenze delle parti. L'esperienza della

diritto

Le Sezioni Unite sull'estinzione di società: la tutela creditoria "ritrovata" (o quasi) - abstract in versione elettronica

143212
Consolo, Claudio; Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sull'estinzione di società: la tutela creditoria "ritrovata" (o quasi)

diritto

Sovraindebitamento, ristrutturazione del debito e "datio in solutum" - abstract in versione elettronica

147837
Caterini, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "mala gestio" debitoria, l'"accidia" creditoria e la crisi in atto impongono un rapporto obbligatorio che attraverso i principi di solidarietà

diritto

Il debito da eccezione a regola - abstract in versione elettronica

154281
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cornice di "credit crunch". Tramonto di un'effettività della tutela creditoria?

diritto

Opponibilità al fallimento del debitore ceduto della cessione di credito priva di data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

158525
Ficarella, Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditoria. Partendo da tali premesse, il Tribunale di Torino esclude altresì la rilevanza "in subiecta materia" del requisito della data certa come

diritto

Gli effetti del concorso su un arbitrato estero per risoluzione contrattuale (e conseguente credito) - abstract in versione elettronica

161531
Gargiulo, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti oggetto d'arbitrato pendente. Pertanto, diversamente da quanto ritengono le Sezioni unite, essendo la controversia sulla pretesa creditoria

diritto

L'imposizione indiretta del "trust di salvataggio" - abstract in versione elettronica

167839
Gallio, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorsuali, istituiti allo scopo di tutelare la "massa creditoria", quale, può essere il "trust c.d. di salvataggio".

diritto