Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conosciuta

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7896
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il sinistro si verifica prima che l'inesattezza della dichiarazione o la reticenza sia conosciuta dall'assicuratore, o prima che questi abbia

diritto

Se il contraente comunica all'assicuratore mutamenti che producono una diminuzione del rischio tale che, se fosse stata conosciuta al momento della

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21095
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conosciuta, di darne immediato avviso all'Autorità è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a lire cinquemila.

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38316
Stato 1 occorrenze

conosciuta, ovvero, ove non sia possibile, in lingua francese, inglese o spagnola.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41433
Stato 2 occorrenze

, è notoriamente conosciuta.

diritto

2. In particolare un'altra varietà si reputa notoriamente conosciuta quando: a) per essa è stata depositata, in qualsiasi Paese, una domanda per il

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60439
Regno d'Italia 1 occorrenze

Quando però le parti dichiarino di non conoscere la lingua italiana, l'atto può essere rogato in lingua straniera, sempre che questa sia conosciuta

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70556
Stato 1 occorrenze

Nel caso in cui i genitori ed i parenti di cui all'articolo precedente risultino irreperibili ovvero non ne sia conosciuta la residenza, la dimora o

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76432
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile deve omettere ogni indicazione da cui risulta che la paternità o la maternità non è conosciuta.

diritto

conosciuta, l'età, la professione e la residenza delle persone che vi sono indicate in qualità di dichiaranti e di testimoni, e i documenti presentati

diritto

Il recepimento del diritto comunitario in Francia - abstract in versione elettronica

82439
Orlandi, Maria Angela 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario. Nella decisione n. 92/308, conosciuta come "Maastricht 1", il Conseil constitutionnel ha tracciato le linee base dell'approccio francese al

diritto

I controlli nelle operazioni di fusione e scissione delle società di gestione del risparmio - abstract in versione elettronica

83163
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gestione del risparmio che, nella sua forma più conosciuta, si traduce nella gestione di patrimoni di fondi comuni di investimento - aperti o

diritto

Alcune considerazioni etiche sul Liber Augustalis di Federico II di Svevia - abstract in versione elettronica

83447
Sgreccia, Elio; Catananti, Cesare; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia è una raccolta di leggi poco conosciuta da chi non sia uno studioso o un cultore della storia del

diritto

Programma per il calcolo di parametri forensi per sistemi polimorfici condominanti - abstract in versione elettronica

84897
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più polimorfismi (fino ad un massimo di 20). Si è utilizzato il linguaggio "Basic", in una piattaforma di lavoro ben conosciuta dai Genetisti Forensi

diritto

Contenzioso tributario. Le parti nel processo tributario - abstract in versione elettronica

86541
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nozione concettuale di parte, pur essendo conosciuta anche dal diritto sostanziale, è stata oggetto di studio soprattutto nell'ambito del diritto

diritto

La disciplina delle poste in valuta estera: profili contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

87945
Quagli, Alberto; D'Alauro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario che si distaccano dalla prassi conosciuta nei principi contabili nazionali ed internazionali. In questo contributo si propone un metodo di

diritto

Uno sguardo all'evoluzione del diritto alla riservatezza: la tutela penale - abstract in versione elettronica

99095
Gonella, Simona 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il profilo della tutela penale e delle sue fonti. La contemporanea evoluzione conosciuta dalla giurisprudenza ha poi dimostrato la nuova sensibilità

diritto

L'esperienza del juicio rapido spagnolo: un possibile contributo per l'ordinamento italiano? - abstract in versione elettronica

103899
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una profonda rivisitazione della contumacia, non a caso conosciuta nell'ordinamento spagnolo.

diritto

Sul preminente interesse del minore in caso di richiesta di adozione da parte del vedovo della madre prematuramente deceduta - abstract in versione elettronica

104209
Romanelli, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuare a vivere nell'habitat originario, inteso come la famiglia da lui sempre conosciuta e frequentata sin dalla più tenera età. Tale principio, del

diritto

La sussistenza dell'obbligo di restituzione di un bene asportato durante l'occupazione bellica della Libia. La Venere di Cirene può tornare "a casa" - abstract in versione elettronica

104381
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento, nel prendere spunto dalla questione inerente la sdemanializzazione dell'opera conosciuta come Venere di Cirene, analizza - oltre

diritto

Al via ComUnica - la Comunicazione unica per l'avvio dell'impresa in un giorno - abstract in versione elettronica

104649
Vincenti, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principale misura di semplificazione amministrativa per lo sviluppo imprenditoriale introdotta con il decreto Bersani, meglio conosciuta con lo slogan

diritto

Il g.a. "garante" dell'unità dell'ordinamento giuridico dello Stato? - abstract in versione elettronica

105247
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tematica della legittimazione ad agire delle associazioni di categoria è sufficientemente conosciuta e il fatto che una sentenza del G.A. la

diritto

La certificazione del lavoro marittimo: nuove sfide per gli Stati di bandiera e gli Stati di scalo - abstract in versione elettronica

107641
Lefrancois, Armandine 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure per garantire la propria applicazione piena e corretta: la certificazione. Quest'ultima, già conosciuta nel diritto marittimo internazionale nei

diritto

Il matrimonio concordatario è nullo se contratto sotto condizione - abstract in versione elettronica

110427
Corder, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la condizione de futuro apposta dal marito al matrimonio non si era tradotta in una mera riserva mentale non conosciuta e non conoscibile da parte

diritto

Il contributo al diritto del lavoro della analisi economica secondo l'approccio neoclassico e istituzionale - abstract in versione elettronica

112317
Kaufman, Bruce E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo successivo alla seconda guerra mondiale e di ispirazione neoclassica, e della scuola dell'università di Wisconsin, poco conosciuta e

diritto

La controriforma del pubblico impiego - abstract in versione elettronica

113515
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrazioni, non può che subire una complessiva rilettura alla luce della recente entrata in vigore della legge delega n. 15/2009, anche conosciuta con il

diritto

Chiarimenti sul congedo di paternità. Il commento - abstract in versione elettronica

120789
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di una normativa per molti versi poco conosciuta e troppo spesso interpretata in maniera restrittiva. La sentenza in commento ha addirittura

diritto

Le regole della comunicazione e dell'informazione nell'era di internet - abstract in versione elettronica

121059
Lucchi, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il primo gennaio 2010, dopo un tormentato iter, è entrata in vigore la legge francese comunemente conosciuta come legge Hadopi 2. Il testo promulgato

diritto

Il recesso del fideiussore nell'apertura di credito in conto corrente senza predeterminazione di durata. Il garante rimane obbligato sine die? - abstract in versione elettronica

123523
Rutigliano, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di fideiussione prevede sempre una data di efficacia del recesso, data in cui si reputa conosciuta da parte della banca la dichiarazione

diritto

Fronting: alternative risk transfer? - abstract in versione elettronica

123531
Candelario Macías, María Isabel; Jeleztcheva Jeleztcheva, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tendenza ad emettere garanzie all'estero è conosciuta nel settore assicurativo quale "fronting", un termine ampio che racchiude meccanismi già

diritto

Rapporti tra aggiudicazione provvisoria e definitiva e sindacato del g.a. sull'esercizio del potere discrezionale - abstract in versione elettronica

125937
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aprile 2011, non conosciuta agli esiti della Camera di Consiglio che ha deciso il ricorso in oggetto. Infine la Sezione tratta approfonditamente il

diritto

Conoscenza e partecipazione al tempo di Internet - abstract in versione elettronica

128715
Cortiana, Fiorello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle relazioni sociali con una potenzialità di elaborazione mai conosciuta prima nella storia dell'umanità, uno spazio pubblico illimitato, un bene

diritto

Diritto del costruttore all'integrazione del corrispettivo per la vendita di aree condominiali destinate a parcheggio - abstract in versione elettronica

129019
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compravendita che abbia escluso l'area di parcheggio; richiesta eventualmente conosciuta anche con la notificazione dell'atto di chiamata in causa del venditore

diritto

Un inusuale rituale omicidiario: l'incaprettamento, commesso da un ex componente della legione straniera - abstract in versione elettronica

129865
Troccoli, Giuseppe; Grattagliano, Ignazio; Zelano, Carmela; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta dalla letteratura specialistica consultata, tale modalità, conosciuta con la denominazione di " incaprettamento ", è in uso presso forme di

diritto

La Conferenza di Rio 2012: dallo "Zero Draft" a "The Future We Want". Rio+20 o vent'anni trascorsi inutilmente? - abstract in versione elettronica

138637
Pineschi, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio de Janeiro, giugno 2012, generalmente conosciuta come "Rio+20") è il secondo

diritto

La nullità del decreto espulsivo non tradotto nella lingua dell'espellendo: i chiarimenti della Cassazione - abstract in versione elettronica

141541
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina sulla traduzione del decreto espulsivo nella lingua conosciuta dall'espellendo, ritenuta impossibile - nel qual caso si può procedere all'uso

diritto

Cooperazione giudiziaria e forme di confisca - abstract in versione elettronica

142537
Mangiaracina, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituito dalla confisca senza condanna che, pur conosciuta in alcuni Paesi europei, come configurata nel testo della proposta pone alcune rilevanti

diritto

Abuso dell'immagine della persona nota: "e io pago..." - abstract in versione elettronica

144175
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come questa è conosciuta o poteva essere riconosciuta nella realtà sociale, generale o particolare, utilizzando i criteri della normale diligenza e della

diritto

Leggendo Mario Pisani su "Cesare Beccaria e l'Index Librorum Prohibitorum" - abstract in versione elettronica

145951
Massetto, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'Indice dell'opera "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria. La condanna, conosciuta indirettamente da Beccaria nel tempo immediatamente precedente

diritto

Il lavoro all'aperto: rischio da esposizione solare - abstract in versione elettronica

146033
Campurra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla radiazione solare. Si tratta di una tipologia di rischio non ancora sufficientemente conosciuta, o comunque è sottovalutata sia dai lavoratori

diritto

Accordi preventivi di rinuncia alle impugnazioni e ricorso incidentale condizionato - abstract in versione elettronica

147305
Benigni, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammissibilità. Nella seconda parte ripercorre l'alterna fortuna conosciuta dall'istituto del ricorso incidentale condizionato: creato dalla pratica è

diritto

Il controllo della Corte costituzionale (al tempo della crisi) sulle leggi in materia economica - abstract in versione elettronica

147339
Poli, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conosciuta come "austerità espansiva"; alcune recenti sentenze delle Corti costituzionali di Stati membri che hanno affrontato il problema; infine, si

diritto

A proposito di effettività e di "affettività" dei diritti umani (leggendo "Il diritto di avere diritti" di Stefano Rodotà) - abstract in versione elettronica

148065
Mauro, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea come preteso "fondamento" di un'Europa realmente differente da quella conosciuta sinora.

diritto

Aggiornate le norme UE sugli aiuti "de minimis" - abstract in versione elettronica

150539
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo che essa deve essere conosciuta anche da coloro che non si occupano di aiuti di Stato o di tematiche comunitarie. La riforma - portata dai nuovi

diritto

Il risarcimento della "chance" oppositiva da aggiudicazione - abstract in versione elettronica

150713
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcibilità degli interessi procedimentali e della "chance" di tipo oppositivo, fino adesso conosciuta solo nell'ambito della responsabilità medica. La

diritto

La prescrizione del danno da occupazione illegittima della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

151191
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estremamente lucida e chiara della lenta evoluzione conosciuta dall'istituto.

diritto

La giurisprudenza in materia d'imposizione indiretta sugli atti di dotazione di beni in trust - abstract in versione elettronica

157819
Serpieri, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontro nella giurisprudenza che, in prevalenza, ha assunto posizioni del tutto contrarie. Ciò ha determinato una consuetudine già conosciuta per cui, in

diritto

Le zone d'ombra della responsabilità precontrattuale: il rapporto tra norme di relazione e di azione nella configurabilità della "culpa in contrahendo" della Pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

166703
Agnello, Maria Carmen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza di una causa di invalidità "autoevidente", conosciuta o facilmente conoscibile dal "quisque de populo", rispetto alle norme relative al

diritto

Contratto di parcheggio senza obbligo di custodia - abstract in versione elettronica

167429
Quarticelli, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di determinazione preventiva dell'oggetto del contratto, se conosciuta o conoscibile dall'utente, nel momento della conclusione del contratto

diritto

Le Sezioni Unite sull'invalidità della donazione di bene altrui - abstract in versione elettronica

168727
Depetris, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altrui vale, invece, come donazione obbligatoria di dare nel caso in cui l'altruità sia conosciuta dal donante e tale consapevolezza risulti da

diritto