Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confessione

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11483
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della confessione.

diritto

(Dichiarazioni aggiunte alla confessione).

diritto

(Confessione giudiziale).

diritto

(Confessione stragiudiziale).

diritto

(Revoca della confessione).

diritto

La confessione è giudiziale o stragiudiziale.

diritto

(Capacità richiesta per la confessione).

diritto

E` giudiziale la confessione resa in giudizio.

diritto

La confessione è la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte.

diritto

In caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice.

diritto

La confessione non può essere revocata se non si prova che è stata determinata da errore di fatto o da violenza.

diritto

La confessione stragiudiziale non può provarsi per testimoni, se verte su un oggetto per il quale la prova testimoniale non è ammessa dalla legge.

diritto

La confessione stragiudiziale fatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa efficacia probatoria di quella giudiziale. Se è fatta a un terzo o

diritto

La confessione non è efficace se non proviene da persona capace di disporre del diritto, a cui i fatti confessati si riferiscono. Qualora sia resa da

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19654
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero mediante confessione innanzi all'Autorità giudiziaria, incolpa sé stesso di un reato che egli sa non avvenuto, o di un reato commesso da altri

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23283
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Confessione spontanea).

diritto

(Confessione giudiziale).

diritto

Della confessione giudiziale e dell'interrogatorio formale.

diritto

La confessione giudiziale è spontanea o provocata mediante interrogatorio formale.

diritto

La confessione spontanea può essere contenuta in qualsiasi atto processuale firmato dalla parte personalmente, salvo il caso dell'articolo 117.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28275
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confessione. L'imputato libero è citato a comparire a una udienza non successiva al quindicesimo giorno dalla iscrizione nel registro delle notizie di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31598
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegato della sezione istruttoria deve trasmettere gli atti al pubblico ministero appena avvenuta la confessione.

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38561
Stato 2 occorrenze

linguistico, della provenienza geografica, della confessione religiosa o della cittadinanza può dedurre elementi di fatto anche a carattere statistico

diritto

, confessione religiosa, etnia o nazionalità; e) il datore di lavoro o i suoi preposti i quali, ai sensi dell'articolo 15 della legge 20 maggio 1970, n. 300

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78405
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante, che, in base ai risultati dell'istruzione preliminare, ritiene che, per la flagranza del reato, o per la confessione dell'imputato, o

diritto

Processo tributario. Poteri istruttori ed inquisitori delle Commissioni tributarie. La formazione della prova - abstract in versione elettronica

86547
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4 d.lg. 546/1992, il giuramento e la testimonianza. Come ritenuto, invece, in dottrina sono da ritenere ammissibili, la confessione e

diritto

Rappresentanza processuale del genitore e capacità confessoria - abstract in versione elettronica

100261
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la sentenza in commento, il genitore deve essere previamente autorizzato dal giudice tutelare per rendere efficace confessione nel giudizio in

diritto

Il silenzio nel processo: interrogatorio formale e libero, prova testimoniale - abstract in versione elettronica

104991
Caserta, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Vengono scandigliati gli orientamenti della giurisprudenza e si prospetta, quanto alla mancata comparizione o risposta in sede di confessione

diritto

Assassinio senza movente? - abstract in versione elettronica

107021
Plantamura, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oscuro, tuttavia, la confessione di un movente rilevante ai fini della diminuzione/esclusione della pena, pone il giudice di fronte alla necessità di

diritto

Nella comunione legale è davvero ammissibile "confessare" la natura personale dell'acquisto compiuto dall'altro coniuge? - abstract in versione elettronica

110037
Paladini, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privilegiata" assimilabile alla confessione. La motivazione, tuttavia, non affronta le pertinenti obiezioni che erano state sollevate in dottrina, né

diritto

La quietanza fra confessione e simulazione - abstract in versione elettronica

114782
Costanza, Maria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La quietanza fra confessione e simulazione

diritto

nelle norme in materia di confessione la disciplina di riferimento. Qualora alla quietanza si attribuisca valenza negoziale, non mancano gli spazi per la

diritto

Confessione dell'assicurato e garanzia assicurativa - abstract in versione elettronica

115238
Landini, Sara 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confessione dell'assicurato e garanzia assicurativa

diritto

La Cassazione affronta il tema della confessione dell'assicurato e della esigibilità della prestazione dell'assicuratore per la responsabilità civile

diritto

Dal divieto di autoincriminazione al diritto processuale penale del nemico - abstract in versione elettronica

115399
Conde, Francisco Munoz 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemporanee convergono, infatti, sull’esigenza di vietare la tortura e di riconoscere alla confessione dell’imputato una valenza probatoria alquanto

diritto

Le recenti riforme del processo penale della Repubblica Federale Tedesca - abstract in versione elettronica

118411
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinata dal giudice, rende confessione del fatto. L'efficacia dell'intesa rimane subordinata all'adempimento delle condizioni poste e anche alla

diritto

In tema di revoca della confessione ai sensi dell'art. 2732 c.c - abstract in versione elettronica

119514
Marinelli, Marino 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di revoca della confessione ai sensi dell'art. 2732 c.c

diritto

L'interessante decisione della S.C. offre il destro per soffermarsi sui profili processuali connessi alla "revoca" della confessione di cui all'art

diritto

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretta allo scopo di ottenere o la confessione o la chiamata di correo.

diritto

Nuova decisione che conferma e precisa le applicazioni del trust in Italia. Commento all'ordinanza emessa dal tribunale di Reggio Emilia il 6/10/2008 - abstract in versione elettronica

124447
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nemo testis in causa propria; non può essere ammesso all'interrogatorio formale, perché il mezzo istruttorio mira a provocare la confessione su diritti

diritto

La responsabiltà del vettore-conducente ex art. 2054 c.c. è invocabile dal terzo trasportato anche nel caso di trasporto amichevole - abstract in versione elettronica

125249
Vasapollo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., rimanendo di conseguenza il conducente gravato dall'onere di provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. B) Se la confessione

diritto

La prova del consenso informato e il valore di confessione stragiudiziale delle dichiarazioni rese nel modulo di adesione al trattamento terapeutico - abstract in versione elettronica

129246
Miotto, Giampaolo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova del consenso informato e il valore di confessione stragiudiziale delle dichiarazioni rese nel modulo di adesione al trattamento terapeutico

diritto

dell'informazione documentata dal modulo fa si che esso assuma il valore di confessione stragiudiziale e, dunque, di prova legale del consenso informato prestato dal

diritto

La giustizia negoziata al confine tra modello inquisitorio e accusatorio: patteggiamento e "Verständigung" a confronto - abstract in versione elettronica

138537
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali - "Verständigung" - nel sistema processuale tedesco. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo del giudice e al significato della confessione

diritto

I precetti della Chiesa sui sacramenti: obbligo personale e vincolo sociale - abstract in versione elettronica

140881
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo della Confessione e della Comunione annuali tutelano la pietà dei fedeli e la dignità dei sacramenti. L'origine e la prassi storica dei due

diritto

"Voluntary disclosure": confessare per regolarizzare - abstract in versione elettronica

149693
Cavallaro, Vincenzo José 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procedura di "voluntary disclosure" si basa sulla confessione del contribuente resa all'Amministrazione finanziaria in ordine alla detenzione di

diritto

Il "quid novi" dell'informazione al risparmiatore nell'attenta valutazione della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

152603
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione del grado di rischiosità del prodotto finanziario - non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. Spetta all'intermediario fornire la

diritto

Le Sezioni Unite delineano la disciplina applicabile alle diverse figure di quietanza - abstract in versione elettronica

157719
Tuccari, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confessione che comporta la delimitazione dei casi d'invalidazione alla dichiarazione determinata da errore di fatto o da violenza (art. 2732 c.c

diritto

La "confessio" salvifica degli atti in frode ai creditori. Un equivoco pericoloso, denso di antinomie, contrasti costituzionali e violazioni Cedu - abstract in versione elettronica

157917
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in commento, aspetto costituito dal presunto effetto salvifico della confessione della frode. Conclude l'A. con un pressante invito a maggiormente

diritto

Le dichiarazioni auto-accusatorie del contribuente nell'istruttoria fiscale - abstract in versione elettronica

168233
Iaia, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla percentuale di ricarico applicata nell'attività d'impresa) avrebbe natura di confessione stragiudiziale e, dunque, di prova legale dei fatti

diritto