Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collettore

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22208
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I posti di collettore o di portalettere rurale sono conferiti mediante pubblico concorso per titoli con le modalità stabilite dal regolamento, salvo

diritto

Per conseguire la nomina ad agente rurale (collettore o portalettere rurale) l'aspirante deve possedere i requisiti prescritti dall'art. 280. Per

diritto

soppressione di ricevitoria, quando il titolare non preferisca il posto di collettore o di portalettere rurale, eventualmente istituito in sostituzione

diritto

I posti di collettore e di portalettere rurale sono altresì conferiti senza concorso, salvo i diritti di successione e con l'osservanza delle

diritto

L'iscrizione soggettiva della notizia di reato ed i suoi effetti sui «tempi negativi» - abstract in versione elettronica

85889
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le incombenze spettanti al pubblico ministero quale collettore delle informative idonee ad assurgere a notitia criminis, il nuovo sistema

diritto

La relazione sulla gestione tra fondamenti storico-dottrinali e recenti indirizzi internazionali - abstract in versione elettronica

123513
Menicucci, Elisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IASB enfatizza la rilevanza informativa del Management Commentary quale collettore di informazioni "forward-looking" sul business e sulla performance

diritto

Prime note sulle società tra professionisti - abstract in versione elettronica

139921
Nardone, Francesco Giambattista; Ruotolo, Antonio; Silva, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla società nello svolgimento del rapporto d'opera professionale che non e di mera società di mezzi o di collettore di clientela. Si esaminano poi i

diritto

Cerca

Modifica ricerca