Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cicr

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36011
Stato 39 occorrenze

Reclamo al CICR

diritto

2. In caso di urgenza il Ministro del tesoro sostituisce il CICR. Dei provvedimenti assunti è data notizia al CICR nella prima riunione successiva

diritto

4. Il direttore generale del tesoro svolge funzioni di segretario. Il CICR determina le norme concernenti la propria organizzazione e il proprio

diritto

l'esecuzione dell'operazione secondo criteri determinati in via generale dal CICR. La Banca d'Italia può vietare l'operazione quando ricorrano condizioni

diritto

1. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, esercita controlli sulle succursali di banche comunitarie nel territorio della

diritto

2. Il CICR stabilisce le modalità di calcolo del TAEG, individuando in particolare gli elementi da computare e la formula di calcolo.

diritto

3. Il CICR è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi membri e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei

diritto

9. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, emana disposizioni attuative del presente articolo.

diritto

preventivamente al CICR.

diritto

2. Il CICR può prevedere che, per motivate ragioni tecniche, particolari contratti possano essere stipulati in altra forma.

diritto

3. Il CICR stabilisce in via generale, con propria deliberazione, le modalità per la consultazione prevista dal comma 2.

diritto

deliberazioni del CICR.

diritto

rilevante al capitale, i limiti indicati dalla Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR. Tali limiti sono determinati con esclusivo

diritto

prodotti, nonché le altre attività individuate dal CICR.

diritto

CICR avendo riguardo anche all'attività dell'emittente a fini di tutela della riserva dell'attività bancaria stabilita dall'art. 10. Le disposizioni

diritto

1. Il CICR può disciplinare l'assunzione di cariche amministrative presso le banche da parte di dipendenti delle amministrazioni dello Stato. Resta

diritto

2. Il reclamo è deciso dal CICR previa consultazione delle associazioni di categoria dei soggetti sottoposti a vigilanza, nel caso in cui la

diritto

6. Le banche possono emettere titoli di deposito nominativi o al portatore. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, può

diritto

sono comunicate al cliente nei modi e nei termini stabiliti dal CICR.

diritto

1. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, disciplina l'esercizio di attività non ammesse al mutuo riconoscimento comunque

diritto

quanto stabilito dalla Banca d'Italia in conformità delle deliberazioni del CICR, quelle bancarie, finanziarie e strumentali.

diritto

volta all'anno, una comunicazione completa e chiara in merito allo svolgimento del rapporto. Il CICR indica il contenuto e le modalità della

diritto

1. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto: a) l'adeguatezza

diritto

1. La Banca d'Italia, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, formula le proposte per le deliberazioni di competenza del CICR previste nei titoli

diritto

2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina la misura, la composizione e le modalità per il versamento della cauzione

diritto

il costo del credito, indicano il TAEG e il relativo periodo di validità. Il CICR individua i casi in cui, per motivate ragioni tecniche, il TAEG può

diritto

2. Le delibere del CICR e i provvedimenti di carattere generale del Ministro del tesoro emanati ai sensi del presente decreto legislativo sono

diritto

gruppo abbia rilevanza la componente bancaria, secondo quanto stabilito dalla Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR.

diritto

le modalità stabilite dal CICR.

diritto

2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, determina l'ammontare massimo dei finanziamenti, individuandolo in rapporto al

diritto

2. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, detta agli intermediari iscritti nell'elenco speciale disposizioni aventi ad

diritto

6. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, può determinare, in relazione alla quantità e alle caratteristiche dei valori

diritto

3. Il CICR stabilisce limiti e criteri, anche con riguardo all'attività e alla forma giuridica dei soggetti, in base ai quali non costituisce

diritto

ammesso reclamo al CICR, da parte di chi vi abbia interesse, nel termine di 30 giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione. Si osservano, in

diritto

1. Al fine di realizzare la vigilanza consolidata, la Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, ha facoltà di impartire alla

diritto

nelle materie attribuite alla sua competenza dal presente decreto legislativo o da altre leggi. Il CICR è composto dal Ministro del tesoro, che lo

diritto

3. Il CICR: a) individua le operazioni e i servizi da sottoporre a pubblicità, sentite la Banca d'Italia e la CONSOB; b) detta disposizioni relative

diritto

partecipazioni aventi le caratteristiche indicate dalla Banca d'Italia in conformità delle delibere del CICR; una o più delle attività previste dall'art. 1

diritto

Ministro del tesoro e la Banca d'Italia; b) "banca" indica l'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria; c) "CICR" indica il Comitato

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40324
Stato 2 occorrenze

1. Ai fini di cui all'articolo 40, il CICR, apporta, ai sensi degli articoli 122, comma 2, e 123, comma 2, del testo unico della legge in materia

diritto

1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) provvede ad adeguare la normativa nazionale alla direttiva 98/7/CE del

diritto

La «trasparenza bancaria» entra nell'ordinamento - abstract in versione elettronica

87165
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina sulla trasparenza bancaria, introdotta dal combinato disposto della delibera del CICR 4 marzo 2003 e delle istituzioni di

diritto

Finanziamento dei soci e sottocapitalizzazione della società - abstract in versione elettronica

96033
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale innovazione va comunque integrata con la disposizione in tema di finanziamenti da parte dei soci disposta dalla delibera CICR del 3 marzo 1994

diritto

La fine della separazione tra banche ed imprese - abstract in versione elettronica

114363
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concludendo un ciclo storico iniziatosi con la Grande crisi degli anni trenta, due delibere del CICR ed una modifica soppressiva all'articolo 19 del

diritto

Ancora interventi normativi in tema di commissioni bancarie - abstract in versione elettronica

136465
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

T.U.B. [Testo Unico Bancario], alla luce delle integrazioni apportate alla disciplina originaria dal cd. decreto commissioni, e dal decreto CICR [Comitato

diritto

Le commissioni bancarie dell'art. 117-bis T.U.B.: l'applicazione alle aperture di credito regolate in conto corrente - abstract in versione elettronica

143435
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 117-bis T.U.B. [Testo unico bancario] e il decreto del CICR [Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio] delineano, fra l'altro

diritto

Le commissioni bancarie dell'art. 117-bis TUB: questioni interpretative in tema d'entrata in vigore della disciplina - abstract in versione elettronica

150599
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commissioni bancarie derivante dall'art. 117-bis TUB, dagli artt. 27 e 27-bis della L. 27/202 e dalle disposizioni attuati ve del CICR, con specifico

diritto

L'anatocismo bancario tra Legge di Stabilità ed instabilità della legge - abstract in versione elettronica

159421
Colombo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operativo, anche a prescindere dall'emanazione della pur prevista disciplina regolamentare da parte del CICR [Comitato Interministeriale per il

diritto

Le clausole anatocistiche nei contratti bancari e il nuovo art. 120, 2 comma, t.u.b - abstract in versione elettronica

164591
Petrazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema dell'entrata in vigore della nuova disposizione, sulla sua compatibilità con il diritto comunitario e sulla sorte della delibera CICR

diritto

L'anatocismo bancario nella giurisprudenza dell'ABF e nella proposta di delibera CICR - abstract in versione elettronica

167774
Rizzo, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'anatocismo bancario nella giurisprudenza dell'ABF e nella proposta di delibera CICR

diritto