Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34019
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: marciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati. 5) BRACCIO DI INTERSEZIONE: cfr. RAMO DI

diritto

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolari di autonomia (cfr. sentenza n. 470/1992). Dall'analisi della disciplina del referendum nel sistema costituzionale, la Corte desume che la

diritto

Educare con la cooperazione - abstract in versione elettronica

94087
Bagnato, Agostino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agostino Bagnato, dirigente cooperativo, giornalista e scrittore, ha scritto un libro originale (cfr. la recensione nel n. 4/2005 della Rivista) in

diritto

La giurisdizione sui rapporti di impiego negli enti pubblici. Nuovi documenti e quattro lettere inedite di Santi Romano (1933-1934) - abstract in versione elettronica

101353
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di emendamento da Romano (cfr. il testo definitivo in r.d. 21 maggio 1934, n. 1073).

diritto

Mancato svolgimento delle mansioni e sue conseguenze. Il commento - abstract in versione elettronica

101555
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Premessa la piena applicabilità al rapporto di lavoro dei canoni normativi generali di buona fede e correttezza nell'esecuzione dei contratti (cfr

diritto

Sul regime di impugnabilità della sentenza di applicazione della pena emessa a seguito del dibattimento di primo grado - abstract in versione elettronica

106621
Siagura, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche alla luce delle più recenti riforme legislative (cfr. l. n. 479 del 1999 e l. n. 134 del 2003). Il secondo passaggio è rappresentato, quindi, dalla

diritto

Mandato di arresto UE: istanze di armonizzazione processuale, distonie applicative e tutela multilivello dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

106693
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo di bilanci (cfr. Rapporto della Commissione UE, 11 luglio 2007, COM/407). In questo contesto si colloca la sentenza della Corte di cassazione

diritto

Efficacia delle sentenze di condanna della Corte di Strasburgo ed esecuzione delle stesse - abstract in versione elettronica

112647
Romano, Giovanni; Genito, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei mezzi, tanto di natura normativa -cfr. legge Pinto e legge Azzolini-, che di natura giurisprudenziale cfr. sentenze Corte costituzionale nn. 348 e

diritto

La decisione della Corte di Strasburgo sulla misura di sicurezza detentiva tedesca della Sicherungsverwahrung e i suoi riflessi sul sistema del "doppio binario" italiano - abstract in versione elettronica

116953
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di misure di sicurezza (cfr. art. 200 c.p.), più volte confermata dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità, che invece appare oggi in

diritto

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (prima parte) - abstract in versione elettronica

120085
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviato nei precedenti numeri della Rivista (cfr. "La tutela dei diritti della persona nelle Corti penali internazionali", in questa Rivista, n. 12, 2008

diritto

Il delegato comunale (sia effettivo sia supplente) non costituisce potere dello Stato. A margine delle ordinanze n. 1/2009 e n.14/2009 Corte cost - abstract in versione elettronica

121239
Trabucco, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'altra Regione né con riguardo alla fase di proclamazione dei risultati referendari (cfr., anche, ord. n. 69/2006) né nella fase ad essa successiva

diritto

Con il dlgs n. 59/2010, attuata in Italia la "direttiva servizi": semplificazione nell'esercizio delle attività/prestazioni, tutela del cliente/consumatore, armonizzazione di alcuni aspetti correlati alla "qualità" del servizio - abstract in versione elettronica

123593
Stumpo, Giovanna Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, in materia, è considerato come "fondamentale per stabilire la fiducia reciproca tra SM (cfr. direttiva UE, VII Considerando). Salvo qualche

diritto

Contratti bancari e oggetto del pignoramento: il ruolo della banca terza pignorata - abstract in versione elettronica

130189
De Vellis, Giulia; Cargniel, Elsie 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa responsabilità (cfr. artt. 546 c.p.c. e 2917 c.c.).

diritto

Testamento e rapporti obbligatori di durata - abstract in versione elettronica

131527
Scaramuzzino, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cose fungibili, dietro l'alienazione di un immobile (rendita fondiaria) o la cessione di un capitale (rendita semplice) (cfr. artt. 1861 e 1863 c.c

diritto

E' sufficiente la causale generica per il ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo determinato - abstract in versione elettronica

135597
Ratti, Edgardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto (cfr. art. 21, commi 1, 2 e 3, d.lgs. n. 276/2003): obbligo che ben può dirsi assolto anche solo tramite la deduzione di una causale genericamente

diritto

Spese di in-giustizia - abstract in versione elettronica

147387
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa rivista si è già occupata in passato (cfr. Iustitia n. 2/2007 e Iustitia n. 3/2014), quando si presentavano le prime avvisaglie del problema

diritto

Cittadinanza europea: diritto alla libera circolazione in uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia - abstract in versione elettronica

155639
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne che è offerto ai cittadini europei (cfr. art. 3, par. 2, TUE) andando, altresì, ad evidenziare

diritto

La sentenza "Spinelli" sulla confisca di prevenzione: resiste l'assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa - abstract in versione elettronica

155981
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", equiparabile alle misure di sicurezza e, dunque, rimarrebbe soggetta al regime di retroattività di cui all'art. 200 c.p. (cfr. art. 25, co. 3, Cost.), essendo

diritto

Declaratoria di illegittimità costituzionale di una norma penale non incriminatrice e intangibilità del giudicato - abstract in versione elettronica

157243
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato, sia ammissibile la rideterminazione della pena dell'ergastolo in trent'anni di reclusione (cfr. Corte cost. n. 210 del 2013; Cass., Sez. un

diritto

Pagamenti illeciti anteriori alla dichiarazione di insolvenza (internazionale) tra "lex societatis" e "lex concursus": azioni restitutorie ed azioni di responsabilità al bivio - abstract in versione elettronica

161907
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci nel periodo antecedente all'apertura di talune procedure concorsuali (cfr. artt. 2467 e 2497 quinquies c.c.).

diritto

Il contratto di associazione in partecipazione dopo il "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

163647
Ferraro, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apporto all'interno del contratto di associazione in partecipazione (cfr. art. 2549 comma 2 c.c.). L'A. propone una disamina della fattispecie legale

diritto

Brevi considerazioni su alcuni strumenti di autotutela contrattuale - abstract in versione elettronica

166115
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le diverse norme di carattere penalistico che sanzionano, quale reato, l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni (cfr. artt. 392 e 393 c.p.), o le

diritto

La clausola salvaguardia a protezione dei vecchi accertamenti travolta dalla Legge di stabilità 2016 - abstract in versione elettronica

166829
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decadenziali ivi prevista (cfr. comma 132) conserva i vecchi termini per gli avvisi relativi ai periodi d'imposta "ante" 2016, ma non "conferma

diritto

Limiti al controllo del datore di lavoro sull'utilizzo della "mailing list" aziendale per comunicazioni sindacali - abstract in versione elettronica

167151
Loiacono, Simona 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzi elettronici dei dipendenti, liberamente disciplinata dal datore di lavoro nel rispetto della normativa a protezione dei dati personali (cfr

diritto

Sentenza n. 1988

334576
Cassazione penale, sezione I 3 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

apprezzamenti riservati al giudice di merito (cfr. Cass., sez. Un., 19 giugno 1996, Di Francesco).

diritto

Sulla scia dei criteri già enunciati nel vigore del codice del 1930 (cfr. Cass., Sez. Un., 18 febbraio 1988, Morabito), nella giurisprudenza di

diritto

tutte le nullità anche assolute verificatesi sino a quel momento” (Corte Cost., 4 febbraio 1982, n.40: cfr. negli identici termini, con riguardo alla

diritto

Sentenza n. 13120

335070
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

monetario allorché, come nel caso in argomento, le parti abbiano provveduto a liquidare convenzionalmente l’importo di una obbligazione pecuniaria (cfr

diritto

Sentenza n. 19219

335282
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

assoggettamento a imposizione, con riferimento all’esercizio in cui tale posta attiva emerge in bilancio ed acquista certezza (cfr. Cass. n. 20543 del

diritto

Sentenza n. 7408

335451
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

intermedio, ai sensi degli artt. 178 lett. c) e 180 c.p.p. (cfr. Cass., Sez. Un., 25.6.1997 n. 6, G., e 1.10.1991, D. L.; Sez. III, 22.11.1991, P., Giur. it

diritto

Sentenza n. 1

336100
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

costituzionale riguardi anche gli esercizi successivi a quello nel quale ha inizio una spesa che si protragga nel tempo (cfr. sentenze n. 66 del 16

diritto