Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avute

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11046
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie avute a causa del loro ufficio, o ne dànno comunicazione, sono puniti, se dal fatto può derivare pregiudizio alla società, con la reclusione fino

diritto

, senza che si siano avute notizie di lui dopo l'entrata in vigore del trattato di pace ovvero dopo la cessazione delle ostilità; 3) quando alcuno è

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20832
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito)

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31480
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovuta alla sua conoscenza anteriore e diretta oppure a notizie avute altrimenti. Di tutto si fa menzione, a pena di nullità, nel processo verbale.

diritto

non può ricevere, a pena di nullità, dagli ufficiali od agenti predetti notizie avute da persone i cui nomi essi non ritengono di dovere manifestare.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37978
Stato 2 occorrenze

, comunicano notizie avute a causa della loro attività, relative alla società assoggettata a revisione contabile, sono puniti, se dal fatto può derivare

diritto

altrui, notizie riservate avute a causa della loro attività, relative alla società assoggettata a revisione contabile, sono puniti con la reclusione da

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75227
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a termine dell'articolo 44; 4° l'oggetto delle richieste, il nome delle persone richieste, le risposte avute o i motivi pei quali non se ne ebbe

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75618
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; 4° l'oggetto delle richieste, il nome della persona richiesta, le risposte avute o i motivi pei quali non se ne ebbe alcuna; 5° la sottoscrizione del

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77531
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Appropriazione di cose smarrite o avute per errore o caso fortuito).

diritto

Servizio di tesoreria e modalità di affidamento: l'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

84555
Galli, Ugo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si è tradotta nella necessità di enucleare innovative modalità di perseguimento delle finalità avute di mira dai differenti centri di imputazione

diritto

Le circostanze comuni di natura patrimoniale (artt. 61, n. 7, e 62, n. 4, c.p.: gli aspetti maggiormente problematici) - abstract in versione elettronica

85849
Venafro, Emma 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni in esame. Diversità di interpretazioni tra dottrina e giurisprudenza si sono avute proprio per individuare l'ambito di applicazione di queste

diritto

Un utile insegnamento della Corte costituzionale in tema di utilizzabilità dei documenti acquisiti mediante rogatorie penali internazionali - abstract in versione elettronica

86417
La Greca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella giurisprudenza di merito. Dopo la decisione della Corte costituzionale, si sono avute sentenze della Corte di cassazione che hanno affermato

diritto

Le invenzioni universitarie - abstract in versione elettronica

97099
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative che si sono avute nel frattempo.

diritto

La sequenza "invalidità" e "reviviscenza" della legge all'origine del "nuovo" sistema penale degli stupefacenti - abstract in versione elettronica

145491
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta le due recenti novità che si sono avute in materia di testo unico degli stupefacenti: la trasformazione in autonoma figura di

diritto

La nuova disciplina in materia di stupefacenti - abstract in versione elettronica

145765
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta le recenti novità che si sono avute a proposito del testo unico degli stupefacenti: la trasformazione in autonoma figura di reato

diritto

La tutela dei diritti sociali in tempo di crisi economica - abstract in versione elettronica

155241
Coletta, Gianpiero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si sono avute nel 2012 pongono, a tal proposito, dubbi ermeneutici da risolvere nella prospettiva, irrinunciabile, della tutela dei soggetti più

diritto

Sentenza n. 1

336073
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sono avute finora in sede parlamentare, che non sono giunti a conclusioni unanimemente condivise, né hanno sfociato, sul punto che qui interessa, in

diritto