Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: austriaca

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Integrazione europea e riforma costituzionale in Austria - abstract in versione elettronica

82441
Palermo, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il Governo può intervenire qualora i Länder non recepiscono correttamente una legge europea. Una soluzione della complessa situazione austriaca nel

diritto

Autorità indipendenti ante litteram ovvero "organi collegiali con un'impronta giurisdizionale" nella realtà austriaca - abstract in versione elettronica

91230
Fraenkel-Haeberle, Cristina 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità indipendenti ante litteram ovvero "organi collegiali con un'impronta giurisdizionale" nella realtà austriaca

diritto

eccezioni. In considerazione del proliferare di queste amministrazioni la Corte costituzionale austriaca ha indicato al legislatore nella sua recente

diritto

La responsabilità dell'intermediario finanziario nel diritto austriaco sullo sfondo del diritto comunitario e un suggerimento al legislatore italiano - abstract in versione elettronica

98757
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Europea: in questo articolo si esamina la disciplina austriaca. Si illustra dapprima il quadro normativo, per poi passare a una disamina dei più recenti

diritto

Fecondazione in vitro e licenziamento della lavoratrice in una recente pronuncia della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

107489
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anni (come nella normativa austriaca). Le stesse esigenze di bilanciamento potrebbero portare però a soluzioni diverse in Stati, come quello italiano

diritto

Nuove norme per la tassazione della fondazione privata austriaca - abstract in versione elettronica

108482
Kunz, Peter 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove norme per la tassazione della fondazione privata austriaca

diritto

La Corte costituzionale austriaca ha abrogato la tassa sulle eredità e sulle donazioni con effetto dal 31 luglio 2008. A partire dal 1 agosto 2008

diritto

Esperienze di regolamentazione della diagnostica genetica - abstract in versione elettronica

118453
Diurni, Amalia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 1° febbraio 2010 è entrata in vigore la legge tedesca sulla diagnostica genetica, che è stata preceduta dalla pionieristica legge austriaca del

diritto

Fecondazione eterologa: la parola alla Consulta - abstract in versione elettronica

123627
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge austriaca in contrasto con il divieto di discriminazione nell'esercizio del diritto al rispetto della vita privata e familiare, anche in

diritto

Per il ventennale della legge sul procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

125405
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso un confronto con la legge austriaca sul procedimento amministrativo, modello di riferimento per la disciplina italiana e di altri paesi

diritto

Il divieto di fecondazione eterologa alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: l'intervento della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

126057
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte di Strasburgo sui limiti alla fecondazione eterologa, pur riguardando la disciplina austriaca, può assumere rilevanza per la

diritto

Il divieto di fecondazione assistita "eterologa"...in attesa di giudizio - abstract in versione elettronica

126207
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, affermando che un divieto assoluto di donazione di gameti - qual'è presente nella legge austriaca in

diritto

Il divieto di fecondazione eterologa va al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

127561
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procreazione eterologo, previsto dalla legislazione austriaca, e il diritto alla vita privata e familiare (art. 8 CEDU) e il divieto di

diritto

La Corte europea dei diritti dell'uomo: il divieto di eterologa non viola la Convenzione europea sui diritti umani. Nota in margine alla sentenza della Grande camera del 3 novembre 2011 - abstract in versione elettronica

131903
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fecondazione artificiale eterologa, contenuto nella legge austriaca, non contrasta con gli artt. 8 (Diritto alla vita privata e familiare) e 14 (principio di

diritto

Il principio di sussidiarietà fra passato e presente - abstract in versione elettronica

132011
Stammati, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermezzo il lavoro si sofferma sulle svolte dell'esperienza costituzionale tedesca (e di scorcio di quella austriaca di Dolfuss), dal periodo di

diritto

Contrasta con il diritto della UE l'indeducibilità delle donazioni ad enti di ricerca non residenti - abstract in versione elettronica

133331
Sacchetto, Claudio; Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza relativa alla causa C-10/10 del 2011, la Corte di giustizia ha censurato la legislazione austriaca che consente la deduzione dal

diritto

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vitro previsto dalla legge austriaca. La ragione principale per cui la Grande Chambre ha riformato questa pronuncia sembra consistere nell'esigenza di

diritto

Il Regolamento Bruxelles I e l'interpretazione del suo ambito di applicazione: un altro passo della Corte di Giustizia sul cammino della tutela dei diritti del consumatore - abstract in versione elettronica

137689
Tassone, Stefania 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di specie, una cittadina austriaca si era recata in Germania per acquistare un autoveicolo, avendo visto l'annuncio di una concessionaria

diritto

Carta di Nizza e Corti costituzionali nazionali: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

139093
Delledonne, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un'importante pronuncia del marzo 2012 la Corte costituzionale austriaca ha cominciato ad adoperare la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione

diritto

Gulliver a Lilliput: la Carta dei diritti UE nei tiranti costituzionali austriaci - abstract in versione elettronica

141581
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carta UE possono essere annullati. In questo modo, esso lega saldamente assieme costituzione austriaca, Cedu e Carta UE; configura implicitamente la

diritto

Il punto sulla procreazione assistita: in particolare, il problema della fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

141683
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo proposito, dopo che nel 2011 la Corte Edu si era espressa a favore della compatibilità del divieto contenuto nella legge austriaca sulla ''pma

diritto

Contratto autonomo di garanzia, prestazione caratteristica e giurisdizione applicabile al vaglio delle Sezioni Unite: alcune considerazioni critiche - abstract in versione elettronica

149775
Barillà, Giovanni B. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione la legge del Paese in cui ha sede il soggetto che la esegue, ossia nel caso di specie, la banca austriaca, che aveva assunto

diritto

Risarcibilità delle conseguenze dannose subite in virtù di "umbrella effects": si pronuncia la Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

151909
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina una recente sentenza della Corte di giustizia, chiamata dalla Suprema Corte austriaca a pronunciarsi in via pregiudiziale sulla

diritto

La responsabilità civile della pubblica amministrazione nelle controversie sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

161433
Giusti, Annalisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

austriaca relativa all'aggiudicazione degli appalti pubblici", i giudici del Lussemburgo aprono a una riflessione più ampia sui temi centrali

diritto

La coerenza dell'ordinamento e l'adozione congiunta da parte di coppie dello stesso sesso: la decisione della Corte costituzionale austriaca dell'11 dicembre 2014 - abstract in versione elettronica

162851
Brunetta d'Usseaux, Francesca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale austriaca, con sentenza 11 dicembre 2014, ha dichiarato incostituzionali le disposizioni del Codice civile e della Legge

diritto

La coerenza dell'ordinamento e l'adozione congiunta da parte di coppie dello stesso sesso: la decisione della Corte costituzionale austriaca dell'11

diritto

Tre modelli di giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

165501
Palici di Suni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica austriaca del 1920 sulla base dell'evoluzione storica e delle peculiarità dell'Impero austro-ungarico, affida il controllo sulla costituzionalità

diritto

Il "bail-in" nel nuovo sistema di risoluzione delle crisi bancarie. Quale lezione da Vienna? - abstract in versione elettronica

166213
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente pronuncia della Corte costituzionale austriaca, che ha già avuto modo di confrontarsi con problemi analoghi.

diritto