Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asserzioni

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20824
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, con mendaci asserzioni o con false notizie, eccitando taluno ad emigrare, o avviandolo a paese diverso da quello nel quale voleva recarsi

diritto

Come migliorare l'efficacia di un intervento di revisione contabile (S.A.S. 56 e S.A.S. 57) - abstract in versione elettronica

83109
Callahan, Patrick S.; Jaenicke, Henry R.; Neebes, Donald L. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asserzioni contenute in bilancio viene anche richiamata dal SAS 56 elaborato dall'Auditing Standards Board, mentre il SAS 57 intende focalizzare

diritto

Concessioni di pubblici servizi, principi dell'in house providing e situazioni interne - abstract in versione elettronica

93883
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione riportata è di particolare interesse per le asserzioni riguardanti la non assimilabilità della concessione di servizi ai pubblici

diritto

Inferenza e contesto: quali limiti alla libertà di parola? - abstract in versione elettronica

107141
Penco, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asserzioni. ma le conseguenze possono variare al variare delle assunzioni implicite in diversi contesti. Questo crea dei problemi al concetto di

diritto

Poteri sollecitatori del giudice amministrativo e silenzio della P.A. in ipotesi di mancata adozione di regolamenti normativi - abstract in versione elettronica

109647
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. riepiloga le argomentazioni poste a base della sentenza in epigrafe, con la quale il Tar Lazio ha sostenuto che le asserzioni giurisprudenziali

diritto

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali - abstract in versione elettronica

118087
Bombassei, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicamente neutra. Al riguardo vi sono alcune asserzioni imprescindibili: il contenimento della spesa pubblica, la conferma del modello esistente nel

diritto

Manutenzione delle regole, dei testi normativi, delle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

133017
La Spina, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto. Le regole sono asserzioni normative che risultano dall'interpretazione di testi normativi. La loro manutenzione, pertanto, richiede l'applicazione

diritto

L'accertamento del nesso causale tra condotta del datore di lavoro ed evento morte per mesotelioma maligno: linee di un'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

139647
Fontanella, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della latenza (e dunque un'anticipazione della morte), è seguita la presa di coscienza delle profonde problematiche sottese a tali asserzioni. E

diritto

Espressioni difensive sconvenienti ed offensive tra Cassazione civile e penale - abstract in versione elettronica

139893
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critica; v) qualificazione di sconvenienza ed offensività alle asserzioni non attinenti all'oggetto della causa, tali da additarne la assoluta gratuità; vi

diritto

L'autorità giudiziaria ordinaria come "amministrazione aggiudicatrice" - abstract in versione elettronica

157639
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che sono di rango legislativo e normalmente di derivazione comunitaria. Ambedue le asserzioni possono essere condivise, ma non tutte le implicazioni

diritto