Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assenti

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10144
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le deliberazioni prese dall'assemblea vincolano anche gli obbligazionisti assenti o dissenzienti.

diritto

L'esecutore testamentario fa apporre i sigilli quando tra i chiamati all'eredità vi sono minori, assenti, interdetti o persone giuridiche.

diritto

dalla data di comunicazione per gli assenti.

diritto

Eseguito quanto è prescritto nell'articolo precedente, gli intervenuti all'assemblea, in rappresentanza anche dei sottoscrittori assenti, stipulano

diritto

L'impugnazione deve essere proposta, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni dalla deliberazione. Per gli assenti il termine decorre dal giorno

diritto

deliberazione che lo ha approvato. Per gli assenti il termine decorre dal giorno in cui è stata loro comunicata la deliberazione. L'autorità giudiziaria

diritto

all'autorità giudiziaria entro trenta giorni. Per i consorziati assenti il termine decorre dalla comunicazione o, se si tratta di deliberazione soggetta

diritto

dai soci assenti o dissenzienti, e quelle dell'assemblea ordinaria altresì dai soci con diritto di voto limitato, entro tre mesi dalla data della

diritto

assenti o dissenzienti e dai sindaci se, senza il voto dell'amministratore che doveva astenersi, non si sarebbe raggiunta la maggioranza richiesta. In

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21626
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono fruttiferi, senza limite di somme, i depositi ordinati dall'autorità giudiziaria nell'interesse di minori, di incapaci e di assenti.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25593
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coabitavano col defunto, o che al momento della morte erano addette al suo servizio, se il coniuge, gli eredi o alcuno di essi sono assenti dal luogo; 4

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46450
Stato 3 occorrenze

all'articolo 21, comma 2; d) per specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi; e) per sostituzione di lavoratori assenti; f

diritto

sia concluso per provvedere alla sostituzione di lavoratori assenti o abbia una durata iniziale non superiore a tre mesi; c) presso unità produttive

diritto

tempo determinato, salvo che il contratto sia concluso per provvedere alla sostituzione di lavoratori assenti, per assumere lavoratori iscritti nelle

diritto

Legge Costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1 - Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali.

59900
Stato 1 occorrenze
  • 1997
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui appartengono. Nelle sedute di aula, i componenti della Commissione assenti, in quanto impegnati nei lavori della Commissione stessa, non sono

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73526
Regno d'Italia 2 occorrenze

oltre otto giorni, senza bisogno di avviso agli assenti.

diritto

avviso per gli intervenuti e per gli assenti.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76544
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamata, o comunque arbitrariamente assenti dal servizio; 4° i militari in congedo, che scontano una pena militare detentiva, originaria o sostituita a

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81392
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I senatori che sono in congedo, ovvero sono assenti per incarico avuto dal Senato, non sono computati per fissare il numero legale. La

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81960
Stato 3 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaurito l'appello, si procede a quello degli assenti.

diritto

I Senatori che sono in congedo, ovvero sono assenti per incarico avuto dal Senato, non sono computati per fissare il numero legale.

diritto

Per verificare se il Senato è in numero legale, il Presidente ordina la chiama; i nomi degli assenti senza giustificato motivo vengono pubblicati

diritto

Le "rimanenze" di prestazioni di servizi. Aspetti civili e fiscali - abstract in versione elettronica

85175
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti da tenere per far sì che i più o meno importanti valori non siano assenti dal bilancio.

diritto

Direzione e coordinamento di società: alla ricerca di una definizione - abstract in versione elettronica

91579
Bignami, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'integrità del patrimonio nei confronti dei creditori sociali. Il presente articolo muove dalle nozioni di direzione e coordinamento (assenti nelle norme

diritto

Ricostituzione del capitale ridotto a zero: tempi, modalità, opzione, responsabilità - abstract in versione elettronica

95883
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela del diritto di opzione dei soci assenti, della derogabilità del principio della limitazione della responsabilità del socio al conferimento, temi

diritto

Diritto di informazione del socio e modificabilità a maggioranza delle cd. clausole di salvaguardia - abstract in versione elettronica

95887
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni di partecipare alla riunione con la dovuta preparazione o comunque non sia sorpresa la buona fede degli assenti. Il Giudice reggino prende

diritto

Brevi cenni sul dovere secondario di controllo e sul rilievo dello scioglimento anticipato dell'equipe in tema di responsabilità medica - abstract in versione elettronica

100039
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplicità delle operazioni residue, ma non quando si assenti per svolgere una diversa prestazione, anche improrogabile, ove non sia ancora possibile un

diritto

Il ruolo del giudice ed il principio maggioritario nel novello concordato preventivo: brevi note - abstract in versione elettronica

102555
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'imposizione sulle minoranze dissenzienti od assenti, osservando che l'opzione esegetica processual-pubblicistica manifestata costituisca più che

diritto

Rifiuti in Campania e legislazione d'emergenza: dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

110431
Epidendio, Tomaso E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela penale di beni collegati al territorio. I profili di illegittimità delle norme incriminatici citate sono quindi limitati o assenti in

diritto

L'aumento del capitale: deliberazione, vizi e difetti, rimedi - abstract in versione elettronica

114303
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge ai soci dissenzienti, astenuti o assenti. In particolare si esamina il vizio di eccesso di potere relativamente a deliberazioni

diritto

La Corte Costituzionale e la legge di interpretazione autentica sulla contribuzione per la malattia. Il commento - abstract in versione elettronica

120829
Marinelli, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella parte in cui ha sottratto per il passato i datori di lavoro, tenuti a corrispondere la retribuzione ai dipendenti assenti per malattia, dall'obbligo

diritto

Qualità medico legale nel controllo delle assenze dal lavoro per malattia: un modello di analisi e verifica - abstract in versione elettronica

123871
Carlini, Luigi; Benucci, Giorgio; Bonci, Alessandra; Gorelli, Fabrizio; Lancia, Massimo; Bacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività della medicina di controllo dello stato di salute dei lavoratori assenti dal lavoro per malattia acuta e temporanea si connota per il

diritto

"Processo equo" e utilizzazione probatoria delle dichiarazioni dei testimoni assenti: le divergenti tendenze interpretative della Corte di cassazione italiana e della Corte suprema del Regno Unito - abstract in versione elettronica

130256
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Processo equo" e utilizzazione probatoria delle dichiarazioni dei testimoni assenti: le divergenti tendenze interpretative della Corte di cassazione

diritto

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante" - abstract in versione elettronica

131000
Casiraghi, Roberta 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante"

diritto

Ricordati gli insegnamenti della Corte europea in tema di contraddittorio e testimoni assenti, si esaminano anzitutto i difetti strutturali del

diritto

Trasformazione omogenea "regressiva": tempi di iscrivibilità della relativa deliberazione nel Registro Imprese - abstract in versione elettronica

132265
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanti dei soci originariamente non consenzienti (assenti, astenuti e dissenzienti) costituisca esclusivamente un requisito di efficacia della delibera

diritto

Costantino abolisce la "privata testatio" - abstract in versione elettronica

137197
Agnati, Ulrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiali certificati, al fine di evitare che mediante una "privata testatio", sottoscritta con i nomi di persone defunte o assenti o irreperibili, sia

diritto

La Corte di Strasburgo e i testimoni assenti: gli sviluppi del "nuovo corso" avviato alla sentenza Al-Khawaja - abstract in versione elettronica

138450
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Strasburgo e i testimoni assenti: gli sviluppi del "nuovo corso" avviato alla sentenza Al-Khawaja

diritto

Interessi del condomino non pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare - abstract in versione elettronica

138547
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare e annullabile ai sensi dell'art. 1137 del codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché

diritto

Il contenzioso tributario: attualità e prospettive degli organi giudicanti e del processo - abstract in versione elettronica

142395
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' inserendo, nei vari gradi, alcuni istituti giuridici oggi assenti ed eliminandone altri oggi inutilmente presenti.

diritto

Le dichiarazioni dei testi ''assenti'': criteri di valutazione e giurisprudenza di Strasburgo - abstract in versione elettronica

142856
Ferrua, Paolo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni dei testi ''assenti'': criteri di valutazione e giurisprudenza di Strasburgo

diritto

censurato alcune condanne dove la prova esclusiva o determinante era costituita dalle dichiarazioni di testi assenti nel dibattimento, in una più

diritto

Il redditometro e gli altri accertamenti ''per standard'' nelle maglie della presunzione semplice - abstract in versione elettronica

143771
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un dato indiziante certo e, oltretutto, ben radicato nelle regole di esperienza. Nel redditometro tali caratteristiche sono del tutto assenti, perché

diritto

Scioglimento contrattuale della comunione ereditaria nei confronti di un solo coerede - abstract in versione elettronica

144807
Forina, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le parti contraenti e produrrà il suo effetto definitivo soltanto al momento dell'adesione dei coeredi assenti.

diritto

La valutazione probatoria delle dichiarazioni del coimputato ritrattate per effetto di condotte illecite di terzi: il punto di vista della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

152905
Balsamo, Antonio; Lo Piparo, Angela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso dei testimoni "assenti", al fine di definire il regime di utilizzazione probatoria delle precedenti dichiarazioni. Su tali basi è possibile

diritto

Scritture contabili, responsabilità degli amministratori e fallimento - abstract in versione elettronica

155357
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nel caso in cui le scritture contabili siano assenti o disordinate spetta al Fallimento provare il nesso eziologico tra la condotta degli

diritto

Conferme e smentite della Grande Camera in materia di testimoni assenti - abstract in versione elettronica

161174
Casiraghi, Roberta 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferme e smentite della Grande Camera in materia di testimoni assenti

diritto

Dopo la sentenza Al-Khawaja, la Grande camera ritorna sul tema dei testimoni assenti per precisare i criteri in base ai quali deve essere condotto il

diritto

La cittadinanza "liquida". Cittadinanza dell'Unione Europea e liberalismo autoritario - abstract in versione elettronica

163387
La Torre, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politici e i diritti sociali sono quasi assenti dalle garanzie apprestate dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che ha dato

diritto

Sull'illegittimità del c.d. sciopero delle mansioni - abstract in versione elettronica

167793
Pilati, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto collettivo applicato, di svolgere una parte dell'attività di lavoro dei colleghi assenti. La decisione in epigrafe risulta conforme alle

diritto