Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argomentando

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'ICI è dovuta da entrambi i coniugi separati in proporzione alle quote di possesso - abstract in versione elettronica

88613
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, argomentando, tra l'altro, dal numerus clausus dei diritti reali di godimento.

diritto

I canoni di leasing relativi a terreni strumentali: indeducibilità temporanea o "distruzione" di costi fiscalmente riconosciuti? - abstract in versione elettronica

95171
Bressan, Enrico; S(tevanato), D(ario); Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

canoni di leasing su terreni strumentali, argomentando sul fatto che i terreni non sono ammortizzabili, in quanto gli stessi hanno una durata illimitata

diritto

Ancora in tema di mancata interruzione della gravidanza e danno da procreazione - abstract in versione elettronica

96117
Liserre, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritorna criticamente sull'orientamento della Suprema Corte che, argomentando dall'affermata inesistenza nel nostro ordinamento di un diritto a

diritto

La reiterazione dell'istanza di accesso e conseguenze sul processo - abstract in versione elettronica

96185
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione dell'aspirante accedente ai fini della determinazione delle regole processuali applicabili al giudizio. Inoltre (argomentando alla luce dei principi

diritto

Forzata rinuncia al viaggio: la polizza assicurativa non è vessatoria - abstract in versione elettronica

98885
Gandolfi, Gaia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

polizza assicurativa di cui alla massima, argomentando che trattandosi di un assicurazione per conto di chi spetta, il cui beneficiario è indeterminato al

diritto

La revoca delle rimesse bancarie dopo il decreto correttivo della riforma fallimentare - abstract in versione elettronica

101993
Menti, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte e argomentando il dubbio che detto intervento sia viziato da illegittimità costituzionale sotto il profilo tanto formale quanto

diritto

Il diritto del lavoro europeo. Le sfide del XXI secolo - abstract in versione elettronica

104493
Grandi, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, argomentando che l'effettività di tali diritti e la loro concretizzazione non sono sostenute da adeguate politiche e risorse istituzionali. In questo

diritto

L'assunzione dell'obbligo di controllo e protezione in capo al garante - abstract in versione elettronica

104829
Lavra, Clara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, argomentando validamente la decisione. L'A., premesse brevi considerazioni sul reato omissivo improprio, evidenzia il problema relativo al deficit

diritto

Detraibili le ritenute d'acconto effettuate ma non certificate - abstract in versione elettronica

106371
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio, per fornire la prova suddetta. Diversamente argomentando, si finirebbe per disconoscere la detrazione a fronte di ritenute effettivamente

diritto

Non sono assoggettabili ad IRAP gli ausiliari dell'imprenditore privi di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

111805
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle sentenze nn. 12111, 12110, 12109 e 12108 del 2009, le Sezioni Unite della Corte di cassazione, argomentando dalla logica interna dell'IRAP e

diritto

Tutela previdenziale, proposizione dell'azione giudiziaria e risarcimento del danno. Il commento - abstract in versione elettronica

113371
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione giudiziale, la sentenza in commento esclude che lo stesso possa configurare un'accettazione del licenziamento, nulla argomentando sulla sua

diritto

Misure cautelari adottate dopo la sentenza di primo grado e applicazione dell'art. 294 c.p.p.: il già espletato contraddittorio dibattimentale come "surrogato" dell'interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

118159
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di condanna resa all'esito del giudizio ordinario di primo grado), sostanzialmente argomentando, in coerenza col dato nominativo, impositivo

diritto

Note sul regime probatorio della domanda risarcitoria per i danni cagionati da caduta verificatasi all’interno di un condominio - abstract in versione elettronica

120079
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le nostre Corti sono andate argomentando diversamente, qualificando a titolo oggettivo la responsabilità del custode: se, infatti, la presunzione di

diritto

Imitazione servile di prodotto e incompetenza funzionale del giudice specializzato - abstract in versione elettronica

126835
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intellettuale in fattispecie di imitazione servile di prodotto, argomentando trattarsi in tal caso di fattispecie di concorrenza sleale "pura", devoluta alla

diritto

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131037
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nel saggio si discute ampiamente soprattutto la questione della necessaria collocazione costituzionale delle meta-norme, diffusamente argomentando in

diritto

Sopravvenuta inidoneità alla mansione e licenziamento. Note per una interpretazione "adeguatrice" - abstract in versione elettronica

131425
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenziamento, argomentando soluzioni interpretative basate su una lettura combinata della legge n. 68 del 1999 e della disciplina antidiscriminatoria in

diritto

Acquisto e detenzione per uso di gruppo di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

131825
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentando essenzialmente in base alla citata nuova formulazione della norma incriminatrice, che esenta da responsabilità per il delitto in esame le sole

diritto

Gli effetti del fallimento del mandatario nel mandato in rem propriam - abstract in versione elettronica

136101
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del dibattito, nella precedente giurisprudenza e nella dottrina, relativamente all'applicazione al mandato in rem propriam, argomentando a favore della

diritto

Profili procedimentali dei rapporti giuridici attivi sopravvenuti all'estinnzione societaria - abstract in versione elettronica

137397
Selicato, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Argomentando sulla base della novella dell’art. 2495 c.c. la Suprema Corte ha fatto chiarezza sulle principali conseguenze fiscali della

diritto

Il requisito soggettivo delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni con specifico riferimento ai "trust" - abstract in versione elettronica

138937
Parolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il diritto al rimborso argomentando che il "trust" non potesse essere considerato una "persona" ai sensi delle specifiche disposizioni convenzionali

diritto

Il diritto straniero nella giurisprudenza costituzionale: metodi "forte" e "debole" a confronto - abstract in versione elettronica

140169
Lollini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentando le ragioni della non applicabilità. Nella modalità "forte" le "foreign law" tendono ad assumere la valenza di regole generate dal

diritto

Espropriazione forzata senza titolo esecutivo (e relativi conflitti) - abstract in versione elettronica

142491
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forzata ''non avrebbe dovuto aver luogo'', tutelano la posizione del terzo acquirente di buona fede, argomentando dagli artt. 2929 c.c. e soprattutto

diritto

Spunti in tema di responsabilità "pericontrattuale". Dialogo con Giorgio De Nova a margine della sentenza di Cassazione sul lodo Mondadori - abstract in versione elettronica

145347
Roppo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta alcuni aspetti della sentenza sul caso del "Lodo Mondadori", argomentando l'inconsistenza delle critiche sollevate contro la decisione

diritto

L'accesso alla tutela giurisdizionale, del terzo concorrente - abstract in versione elettronica

145977
Bucello, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso la complessiva impostazione alla base del ragionamento del Consiglio di Stato, argomentando con riferimento all'opportunità di predisporre un

diritto

L'Unione europea non riconosce "participation rights" al contribuente sottoposto a procedure di mutua assistenza amministrativa tra autorità fiscali - abstract in versione elettronica

146535
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva possano ricavarsi tali diritti in via interpretativa, argomentando che l'attività di raccolta di informazioni fiscalmente rilevanti non è - di

diritto

Diritto di detrazione e violazioni formali nel regime di inversione contabile dell'Iva - abstract in versione elettronica

147827
Sabbi, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminando le posizioni che, argomentando su piani differenti, hanno condotto, sino alla pronuncia citata, al differente risultato di salvaguardare o di

diritto

Vendita di quota sociale caduta in successione "mortis causa", da parte di taluni coeredi, "ante" esito divisionale - abstract in versione elettronica

148929
La Cava, Brenda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispetto al coerede rimasto estraneo all'atto traslativo, argomentando tale orientamento sulla natura meramente obbligatoria dell'alienazione, la quale

diritto

Il negozio di destinazione e l'inammissibilità dell'autodestinazione unilaterale - abstract in versione elettronica

151917
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un atto di destinazione in forma unilaterale. Argomentando da un'esegesi testuale della disposizione e da considerazioni di carattere sistematico

diritto

Innovazione nei servizi e innovazione nel manifatturiero: verso una sintesi integrata per definire il ruolo delle reti in R&D - abstract in versione elettronica

153499
Persico, Pasquale; Vittoria, Maria Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intende colmare questo vuoto argomentando, con l'ausilio di un caso studio, un modello interpretativo basato su ipotesi dinamiche di circolarità del

diritto

Sulla proponibilità della domanda di risoluzione corredata da una richiesta di incameramento della caparra confirmatoria - abstract in versione elettronica

155059
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentando dalla tendenziale omogeneità/fungibilità tra risoluzione (viepiù se di diritto) e recesso, che condividono gli stessi "presupposti" e gli

diritto

Beni materiali e "preesistenza" nella giurisprudenza di Cassazione sul ramo d'azienda - abstract in versione elettronica

156779
De Stefano, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., argomentando in favore della non essenzialità di beni materiali ai fini della configurazione del "ramo" e soffermandosi sul requisito della preesistenza

diritto

La Cassazione conferma il proprio orientamento sullo "jus poenitendi" ex art. 30, comma 6, Testo Unico della finanza - abstract in versione elettronica

156861
Natoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti i servizi di investimento resi fuori sede. Argomentando tale tesi si sofferma sul rilievo assunto dalla recente novella dell'art. 30, comma 6, TUF

diritto

Riformulazione delle rivendicazioni e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

158119
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza milanese qui pubblicata interviene in tema di istanza di riformulazione delle rivendicazioni brevettuali, argomentando che essa dovrebbe

diritto

Le persistenti "valvole di sicurezza del sistema": l'acquisizione sanante come questione di stretto diritto processuale? - abstract in versione elettronica

163505
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisizione sanante argomentando attorno all'effettiva portata del giudicato in questione, ove si ordinava la restituzione del terreno previa bonifica

diritto

Il trattamento processuale dell'incompetenza e dei vizi ad essa assimilati - abstract in versione elettronica

165439
Bertonazzi, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nei cui confronti ordinare l'integrazione del contraddittorio, argomentando dall'art. 27, comma 2, c.p.a. Se così fosse - si conclude - non vi

diritto

L'Ufficio centrale della Cassazione dichiara legittime le richieste di referendum costituzionale: non c'è due senza tre - abstract in versione elettronica

165619
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui al disegno di legge "Renzi-Boschi", argomentando circa la possibile via per consentirne una ridefinizione corrispondente agli effettivi contenuti

diritto

Accertamento e riscossione a valle della scissione: apertura alla congrua conoscibilità degli atti - abstract in versione elettronica

167087
Mandarino, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiunga come, diversamente argomentando, il diritto alla difesa e all'effettiva conoscenza degli atti da parte della coobbligata ne risulterebbero

diritto

Compensi spettanti ai componenti di organi sociali: la competenza al Tribunale delle imprese - abstract in versione elettronica

168073
Fainelli, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità, sono degne di nota e condivisibili: la riconducibilità ai "rapporti societari", infatti, non è stata affermata argomentando in ordine

diritto

Sentenza n. 7408

335483
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’inapplicabilità dell’art. 143 disp. att. c.p.p. (v., argomentando a contrario, Cass., Sez. VI, 11.6.1996, T., rv. 206139; Sez. I, 30.4.1992, D’A., rv

diritto