Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antichita

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3637
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitazioni derivanti dalle leggi sulle antichità e belle arti, sulle acque, sulle opere idrauliche e da altre leggi speciali.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27277
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antichità o di arte, ne è ordinata la consegna al Ministero di grazia e giustizia.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32759
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'asta pubblica, da eseguirsi senz'altro a cura del cancelliere; ma, se tali cose hanno interesse scientifico ovvero pregio di antichità o di arte, ne

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39631
Stato 3 occorrenze

, contraffà, altera o riproduce un'opera di pittura, scultura o grafica, ovvero un oggetto di antichità o di interesse storico od archeologico; b) chiunque

diritto

scultura o di grafica, ovvero copie od imitazione di oggetti di antichità o di interesse storico od archeologico, dichiarate espressamente non

diritto

pittura, di scultura, di grafica ovvero di oggetti d'antichità o di interesse storico od archeologico, o comunque abitualmente vende le opere o gli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48167
Stato 8 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nomina ad ispettore centrale di 2ª classe per le antichità e belle arti è conferita in seguito a concorso per titoli, integrato da un colloquio

diritto

Personale delle soprintendenze alle antichità e belle arti

diritto

(Nomina ad ispettore centrale di 2ª classe per le antichità e belle arti).

diritto

(Ripartizione dei posti di organico nella carriera degli ispettori centrali per le antichità e belle arti e per l'istruzione musicale).

diritto

La nomina in prova alle qualifiche di aiutante e di restauratore nelle carriere esecutive delle soprintendenze alle antichità e belle arti si

diritto

La nomina in prova alla qualifica di vice disegnatore nella carriera di concetto delle soprintendenze alle antichità e belle arti si consegue

diritto

La promozione alla qualifica di primo custode nella carriera ausiliaria delle soprintendenze alle antichità e belle arti è conferita a scelta, su

diritto

La promozione alla qualifica di direttore di 1ª classe della carriera direttiva delle soprintendenze alle antichità e belle arti si consegue mediante

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58521
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; b) lavoro; previdenza ed assistenza sociale; c) antichità e belle arti; d) nelle altre materie previste da leggi dello Stato.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

58697
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) previdenza e assicurazioni sociali; i) assistenza e beneficenza pubblica; l) igiene e sanità, assistenza ospedaliera e profilattica; m) antichità e belle

diritto

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59290
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, previdenza e assistenza sociale; 3) antichità e belle arti, tutela del paesaggio, della flora e della fauna, oltre che nelle altre materie per le quali

diritto

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79791
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle antichità e delle opere artistiche; o) regime degli enti locali e delle circoscrizioni relative; p) ordinamento degli uffici e degli enti

diritto

La circoncisione maschile su neonati - abstract in versione elettronica

83327
Di Pietro, Maria Luisa; Cicerone, Marina 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine "circoncisione" indica l'asportazione totale o parziale del prepuzio nel maschio, una pratica presente fin dall'antichità ed eseguita

diritto

Evoluzione storica dell'istituto dell'obiezione di coscienza in Italia - abstract in versione elettronica

84311
Di Pietro, M.L.; Pennacchini, M.; Casini, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'antichità l'obiezione di coscienza non era un diritto, era una testimonianza di fedeltà a dei valori assoluti che può destare anche ammirazione, me che non

diritto

Il rischio di esposizione a silice cristallina: aspetti epidemiologici, sanitari e regolamentari - abstract in versione elettronica

87687
Cavariani, Fulvio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esposizione lavorativa a polveri contenenti silice causa gravi danni alla salute e ciò è noto sin dall'antichità. Negli ultimi anni sono stati

diritto

La tutela della "traditional knowledge" - abstract in versione elettronica

98217
Bonadio, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenze: l'antichità e l'attualità. L'A. individua varie ragioni per proteggere le traditional knowledge: migliorare il tenore di vita delle comunità che

diritto

I rapporti tra sanità e università - abstract in versione elettronica

127497
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti esistenti sin dall'antichità, hanno subito nel tempo profonde trasformazioni, si dà sinteticamente conto di esse. Si affrontano poi le

diritto

L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo - abstract in versione elettronica

129498
D'Orta, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo

diritto

Forme costituzionali della storia unitaria: monarchia e repubblica - abstract in versione elettronica

135397
Allegretti, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel lessico costituzionale monarchia e repubblica hanno variato fortemente di significato dall'antichità classica ai nostri giorni trasmigrando dal

diritto

Note storiografiche sulla socialità del diritto e del linguaggio - abstract in versione elettronica

139281
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saggio vengono presentate, in un'ottica critico-ricostruttiva, le più significative riflessioni su tale accostamento, a partire dall'antichità classica

diritto

La natura giuridica delle federazioni sportive nazionali, enti pubblici o associazioni di diritto privato? - abstract in versione elettronica

154009
Custureri, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partire dall'antichità fino ai nostri giorni. Sin dalla sua comparsa, il fenomeno sportivo è sempre stato un fenomeno singolare, integrando un

diritto

Il furto di bestiame - abstract in versione elettronica

163539
Mazza, Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sottrazione di capi di bestiame dal gregge o dalle mandrie è stata considerata sin dalla antichità un "crimen" che rendeva insicuri i pascoli

diritto