Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alterita

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul principio di riservatezza delle società fiduciarie - abstract in versione elettronica

84453
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società fiduciaria, nel dichiarare che opera nell'esercizio dell'attività propria di società fiduciaria, comunica al terzo l'alterità dell'oggetto del

diritto

Opposizione alla sentenza di fallimento e terzietà del giudicante - abstract in versione elettronica

92547
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'affrontare la questione della applicabilità della garanzia di terzietà-alterità del giudicante nel giudizio di opposizione alla sentenza

diritto

Corte di Giustizia e involuzione dell'in house providing - abstract in versione elettronica

98503
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle decisioni fondamentali di quest'ultimo può realizzarsi quel controllo analogo che priva di alterità soggettiva il rapporto tra Amministrazione e

diritto

Cassazione con rinvio: competenza e alterità - abstract in versione elettronica

110788
Travaglino, Giacomo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione con rinvio: competenza e alterità

diritto

emanare la sentenza cassata. Viceversa, la statuizione sull'alterità del giudice rispetto ai magistrati-persone fisiche che pronunciarono la predetta

diritto

Sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi che legittimano l'accertamento integrativo - abstract in versione elettronica

119189
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'alterità tra i due soggetti, che è presupposto indefettibile per sancire la novità delle acquisizioni probatorie.

diritto

La condizione giuridica della donna romana: ancora una riflessione - abstract in versione elettronica

129485
Mercogliano, Felice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traccia una molto rapida sintesi. Quindi, si delineano i tratti essenziali dell'alterità-esclusione delle donne, alla luce di una veloce rassegna dei

diritto

Verità e processo: a proposito dell'affaire Ustica - abstract in versione elettronica

129737
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del nichilismo giuridico-ontologico, che, portando alle estreme conseguenze l'alterità tra il primo e la seconda concepisce quest'ultimo come ciò che

diritto

Libertas ecclesiae, giurisdizione dello Stato e tutela aquiliana - abstract in versione elettronica

131183
Iannaccone, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alterità della Chiesa cattolica che - con riferimento alla questione trattata - ne comportano l'immunità rispetto all'ordinamento statale.

diritto

Il delitto Pasolini. Un caso di "genere" ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

135025
Saletta, Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzionalità di un sistema, sia esso pubblico che privato, ancora non predisposto a considerare il genere come elemento di alterità positiva, integrante

diritto

Il divieto di "pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati" attraverso il prisma della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

138217
Trimarchi, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divieto viene individuata nel principio di separazione dei poteri, il quale impone che all'interno dello stesso "ciclo funzionale" vi sia alterità

diritto

Consensualità e tutela ambientale fra transazioni "globali" e accordi di programma - abstract in versione elettronica

146343
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al citato D.L. n. 208/2008. Rilevata, infine, la relazione di alterità fra potere di recesso dal contratto e revoca del provvedimento, vengono

diritto

La "funzione" della stabile organizzazione ed i criteri generali di determinazione del suo reddito, con particolare riferimento ai rapporti con la "Casa madre" - abstract in versione elettronica

147013
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stretti vincoli soggettivi/oggettivi. Ed infatti i rapporti fra casa madre e s.o. sono caratterizzati da un regime fiscale di alterità e di

diritto

La giurisdizione sulle "società in house providing" - abstract in versione elettronica

149421
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio. Non ci sarebbe dunque un rapporto di alterità tra l'ente pubblico e la società "in house" che configurerebbe una sorta di patrimonio separato e

diritto

La Cassazione procede alla riqualificazione soggettiva delle "società pubbliche" iniziando da quelle "in house" - abstract in versione elettronica

151487
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori per i danni cagionati al patrimonio sociale sulla scorta di seguenti argomenti ritenuti insuperabili: l'alterità soggettiva tra l'ente pubblico

diritto

Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale. Tra Corte di giustizia e Corti nazionali - abstract in versione elettronica

155705
Romano, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla garanzia dei diritti di origine comunitaria. Alla persistente alterità organizzativa delle amministrazioni (europee e nazionali) si contrappone

diritto

Contratto sociale e pena capitale. Beccaria vs. Rousseau - abstract in versione elettronica

155873
Ippolito, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascuno dei profili considerati, "Dei delitti e delle pene" rivela la sua alterità rispetto al "Contrat social".

diritto

Per una giustizia iperbolica e intempestiva. Riflessioni sulla responsabilità intergenerazionale in prospettiva fenomenologica - abstract in versione elettronica

156541
Menga, Ferdinando G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinata prospettiva fenomenologica, incentrata sul primato dell'alterità, possa gettare nuova luce su una tale questione. Nello specifico, cercherò di

diritto

Michel Foucault e l'alterità mostruosa. Riflessioni su ordine e differenza - abstract in versione elettronica

164422
Nuzzo, Luciano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Michel Foucault e l'alterità mostruosa. Riflessioni su ordine e differenza

diritto

Antiziganismo e conflitti urbani. Punti di forza e ambivalenze di un intervento di superamento dei "campi nomadi" - abstract in versione elettronica

165397
Mantovan, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'idea moderna di cittadinanza, l'articolo indaga le radici storiche dell'alterità delle popolazioni romanì percepita a livello culturale, mettendo in

diritto