Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adoperati

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7987
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assicuratore risponde dei danni materiali direttamente derivati alle cose assicurate dai mezzi adoperati dall'assicurato per evitare o diminuire i

diritto

Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15068
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, meccanismi o istrumenti adoperati nelle operazioni di imbarco o sbarco delle merci e delle persone, ovvero comunque in uso o al servizio di navi o di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21169
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è aumentata, se gli animali sono adoperati in giuochi o spettacoli pubblici, i quali importino strazio o sevizie.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35176
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessiva a pieno carico superiore a 5 t se adoperati per il trasporto di persone ai sensi dell'art. 82, comma 6: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50707
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

velocità di 60 km all'ora gli autocarri eccedenti detti limiti di peso, quando siano adoperati per trasporto di persone.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51038
Stato 1 occorrenze

L'obbligo dell'assicurazione ricorre altresì quando le macchine, gli apparecchi o gli impianti di cui al precedente comma siano adoperati anche in

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62156
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffuse, nonché gli apparecchi impiegati per la riproduzione o diffusione, che, per loro natura, non possono essere adoperati per diversa riproduzione o

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79225
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando essi non siano in pari tempo adoperati a fini militari e siano designati mediante i segni distintivi preveduti dalle convenzioni internazionali

diritto

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - Il diritto del lavoro al "plurale". Regioni e modelli regolativi differenziati dell'apprendistato professionalizzante - abstract in versione elettronica

113187
Comandè, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativi adoperati; dall'altro, in base ai contenuti e agli aspetti struttural-sostanziali che le accomunano o le differenziano, con riferimento al tipo

diritto

"Lavoro" e "progresso" nella Costituzione - abstract in versione elettronica

118309
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

slittamenti di significato che i termini adoperati dalla Costituzione hanno subito nel corso dell'esperienza repubblicana. In conclusione, l'A. cerca di

diritto

Minori vittime di abuso. Utilità e limiti del Disegno della Figura Umana in ambito medico legale - abstract in versione elettronica

123385
Lisi, Andrea; Stallone, Valentina; Zelano, Carmen; Tomasino, Maria Giovanna; Affatati, Valeria; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui vengono adoperati test grafici, quale il Disegno della Figura Umana, che non contribuiscono a risolvere questo problema. Il presente lavoro

diritto

L'esame della scena del crimine nella contesa processuale - abstract in versione elettronica

126193
Lorusso, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili scottanti quali quelli dei protocolli da adottare, anche in relazione alle specificità degli strumenti tecnico-scientifici adoperati, della

diritto

La riforma delle regole sull'organizzazione del Ministero degli affari esteri - abstract in versione elettronica

140315
Illari, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedere ad una ricostruzione sistematica secondo i criteri per solito adoperati nella dottrina per la trattazione dei profili dell'organizzazione

diritto

Rilevanza penale-tributaria delle false indicazioni in busta paga - abstract in versione elettronica

149491
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che siano stati adoperati raggiri o mezzi fraudolenti per ostacolare l'accertamento della falsa rappresentazione indicata nelle buste paga e trasfusa

diritto

Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

149739
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 1322 c.c., in un controllo di proporzionalità e di adeguatezza tra mezzi adoperati, scopo perseguito e patrimonio residuo del conferente

diritto

Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro - abstract in versione elettronica

152113
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'ufficio. I criteri di valutazione del marchio comunemente adoperati nella prassi hanno mostrato i propri limiti nel valorizzare quel plusvalore

diritto

Dalla normalizzazione al rifiuto: violenza come strumento di controllo territoriale nelle "favelas" pacificate - abstract in versione elettronica

154349
Saborio, Sebastian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

narco-traffico. Nelle "favelas" pacificate però non si è verificata una netta sostituzione tra metodi violenti di gestione del territorio, adoperati da

diritto

La normativa italiana in materia di "whistleblowing", "risk management" e "best practices" per la corretta gestione di un sistema di segnalazione - abstract in versione elettronica

155725
Rodolfi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicato sul sito "web" del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ma pochi attualmente si sono adoperati per redigere ed

diritto

Il controllo di "meritevolezza" degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. - abstract in versione elettronica

163009
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 1322 c.c., in un controllo di proporzionalità e di adeguatezza tra mezzi adoperati, scopo perseguito e patrimonio residuo del conferente

diritto

L'art. 603 c.p.p. dopo "Dan c. Moldavia": un "casebook" - abstract in versione elettronica

164973
Aiuti, Valerio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputato sulla base della rilettura delle dichiarazioni dei testimoni che in primo grado erano stati adoperati per prosciogliere, senza aver prima

diritto

Il rispetto del principio di proporzionalità e le garanzie del contribuente - abstract in versione elettronica

165757
Serranò, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella fase procedimentale che può consentire al contribuente di sollevare eventuali censure con riferimento alla intensità dei mezzi adoperati

diritto