Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accusatore

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il sapere dell'imputato nell'ordinamento inglese dopo il Criminal Justice Act 2003 - abstract in versione elettronica

94321
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima volta un attento contemperamento tra lo jus facendi dell'imputato e il diritto a confrontarsi con l'accusatore. Il diritto al silenzio è

diritto

Italia, Francia e Spagna sempre più vicine in materia di esame dell'imputato connesso - abstract in versione elettronica

103505
Cataldo, Maria Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in modo diverso il diritto dell'imputato accusato a confrontarsi con il proprio accusatore, fornendo una differente risposta alle indicazioni date

diritto

Volontaria sottrazione al contraddittorio e acquisibilità delle precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

103881
Certosino, Danila 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'interpretazione garantista dell'art. 512 c.p.p., il diritto a confrontarsi con il proprio accusatore debba al tempo stesso essere contemperato con

diritto

Il contraddittorio nella formazione della prova tra Costituzione e Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

112659
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non ha goduto di un'occasione adeguata e sufficiente per "confrontarsi" con l'accusatore. Il compito è gravoso: l'art. 111, commi 4 e 5 Cost., sembra

diritto

Nuovi limiti all’azione popolare in Spagna - Commento alla sentenza del Tribunale Supremo spagnolo 1045/2007 del 17 dicembre - abstract in versione elettronica

115451
Flores Prada, Ignacio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avendo il Ministerio Fiscal e l’accusatore particolare richiesto l’archiviazione, la richiesta di apertura provenga esclusivamente dall’attore

diritto

Il giusto processo. Quale il ruolo dell'avvocato? Quali riforme? - abstract in versione elettronica

131695
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale quello del 1930, e cioè un rito decisamente inquisitorio, con un giudice-accusatore e un accusatore-giudice. Segno di ciò erano le due

diritto

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo accusatore. A tale canone è consentito derogare nei soli casi di accertata impossibilità di natura oggettiva di ripetere l'esame del testimone in

diritto

Quale status per il dichiarante "concorrente", "connesso" o "collegato" nei cui confronti è stata disposta l'archiviazione? - abstract in versione elettronica

139013
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'accusatore.

diritto

Il pubblico ministero come parte imparziale: ossimoro o valore? - abstract in versione elettronica

163757
Poniz, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'esercizio della funzione del pubblico ministero, nelle sue oscillazioni tra l'essere promotore di giustizia e pubblico accusatore, tra essere organo

diritto

Sentenza n. 1988

334429
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

della credibilità del dichiarante (confidente e accusatore), in relazione, tra l’altro, alla sua personalità, alle sue condizioni socio economiche e

diritto

Cerca

Modifica ricerca