Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accompagnamento

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18729
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrompono pure la prescrizione il mandato o l'ordine di cattura o di arresto, di comparizione o di accompagnamento, l'interrogatorio reso dinanzi

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26625
Stato 10 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accompagnamento coattivo di altre persone

diritto

Accompagnamento coattivo dell'imputato

diritto

Accompagnamento coattivo della persona sottoposta alle indagini

diritto

Accompagnamento coattivo dell'imputato assente o contumace

diritto

Accompagnamento coattivo per procedere a interrogatorio o a confronto

diritto

1. Quando si tratta di procedere ad atti di interrogatorio o confronto, l'accompagnamento coattivo è disposto dal pubblico ministero su

diritto

, ne ordina l'accompagnamento coattivo.

diritto

1. Il giudice, a norma dell'articolo 132, può disporre l'accompagnamento coattivo dell'imputato assente o contumace, quando la sua presenza è

diritto

2. La persona sottoposta ad accompagnamento coattivo non può essere tenuta a disposizione oltre il compimento dell'atto previsto e di quelli

diritto

senza addurre un legittimo impedimento, il giudice ne ordina l'accompagnamento coattivo.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31796
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Casi in cui può ordinarsi l'accompagnamento coattivo dell'imputato)

diritto

emette ordine di comparizione o d'accompagnamento, attenendosi alle norme stabilite per il relativo mandato. L'ordine di comparizione o

diritto

(Ordini di cattura, d'accompagnamento e di comparizione emessi dal pubblico ministero)

diritto

Dopo il mandato di comparizione o d'accompagnamento può essere emesso il mandato di cattura, se risultano elementi che autorizzano la cattura.

diritto

(Accompagnamento coattivo di persone obbligate a presentarsi all'Autorità giudiziaria e sanzioni contro di esse)

diritto

(Casi nei quali può emettersi mandato di comparizione o d'accompagnamento; successiva emissione del mandato di cattura)

diritto

Fuori dei casi preveduti dagli articoli 253 e 254, può essere emesso soltanto mandato di comparizione o di accompagnamento.

diritto

Il mandato di comparizione può essere convertito in quello d'accompagnamento, se l'imputato non si presenta senza un legittimo impedimento.

diritto

Gli ordini di comparizione, di cattura e d'accompagnamento, emessi dal pubblico ministero a norma dell'articolo 393, hanno gli stessi effetti dei

diritto

Nel mandato di comparizione o d'accompagnamento sono indicati l'Autorità davanti alla quale l'imputato deve comparire, il luogo, il giorno e l'ora

diritto

cattura, può revocarlo ed emettere se occorre mandato di comparizione o d'accompagnamento.

diritto

L'imputato contro il quale è stato emesso mandato d'accompagnamento non può essere privato della libertà in forza di tale mandato oltre il giorno

diritto

Il mandato d'accompagnamento può emettersi nei casi preveduti dall'articolo 254 quando il giudice non ritiene di emettere mandato di cattura o di

diritto

stato enunciato nell'ordine di cattura, di comparizione o d'accompagnamento rimasto senza effetto.

diritto

sul fatto costituente l'oggetto dell'imputazione ovvero se il fatto non è stato enunciato nell'ordine di cattura, di comparizione o d'accompagnamento

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38335
Stato 3 occorrenze

8. Ai fini dell'accompagnamento anche collettivo alla frontiera, possono essere stipulate convenzioni con soggetti che esercitano trasporti di linea

diritto

provvedimento. Il termine è di trenta giorni qualora l'espulsione sia eseguita con accompagnamento immediato.

diritto

trasgressione, è punito con l'arresto da due mesi a sei mesi ed è nuovamente espulso con accompagnamento immediato.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54641
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indicazione «pacco con lettera di accompagnamento».

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

73999
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorità di pubblica sicurezza può disporre l'accompagnamento, per mezzo della forza pubblica, della persona invitata a comparire e non

diritto

Il Ministro dell'interno, per motivi di ordine pubblico, può disporre l'espulsione e l'accompagnamento alla frontiera dello straniero di passaggio o

diritto

l'accompagnamento davanti ad essa per mezzo della forza pubblica.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77916
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Casi nei quali può emettersi mandato di comparizione o di accompagnamento; successiva emissione del mandato di cattura).

diritto

Fuori dei casi preveduti dagli articoli 313 e 314, può essere emesso soltanto mandato di comparizione o di accompagnamento.

diritto

Il mandato di comparizione può essere convertito in quello di accompagnamento, se l'imputato non si presenta senza un legittimo impedimento.

diritto

Dopo il mandato di comparizione o di accompagnamento, può essere emesso il mandato di cattura, se risultano elementi che autorizzano la cattura.

diritto

Se l'imputato non è un militare, la esecuzione dei mandati di accompagnamento, d'arresto e di cattura è regolata dal codice di procedura penale.

diritto

cattura, può revocarlo ed emettere, se occorre, mandato di comparizione o di accompagnamento.

diritto

I mandati di accompagnamento, di arresto e di cattura, emessi contro un militare, sono trasmessi per la esecuzione al comandante del corpo o della

diritto

L'imputato, contro il quale è stato emesso mandato di accompagnamento, non può essere privato della libertà, in forza di tale mandato, oltre il

diritto

Il mandato di accompagnamento può emettersi nei casi preveduti dall'articolo 314, quando il giudice non ritiene di emettere mandato di cattura o di

diritto

Interpretazioni estensive e restrittive in tema di indennità di accompagnamento ed indennità mensile di frequenza - abstract in versione elettronica

84106
Cicciarello, Enrico; Fredduzzi, Lara; Spalletta, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretazioni estensive e restrittive in tema di indennità di accompagnamento ed indennità mensile di frequenza

diritto

Le persone dei coniugi nella famiglia e la comunione legale - abstract in versione elettronica

94215
Forte, Maria Silvana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla sua disciplina e in ragione delle norme che regolano l'indennità di accompagnamento, non dovrebbe estendersi a quest'ultima provvidenza, erogata

diritto

Indennità di accompagnamento nell’ultra-65enne: rigore medico-legale o indulgenza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103480
Migliorini, Arnaldo; Orthmann, Nicoletta; Stucchi, raffaella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indennità di accompagnamento nell’ultra-65enne: rigore medico-legale o indulgenza giurisprudenziale

diritto

Le "difficoltà persistenti" a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età e l’"indennità di accompagnamento": vecchi e nuovi problemi nella valutazione medico-legale dell’invalidità civile - abstract in versione elettronica

103484
Cembrani, Fabio; Bavaresco, Silvia; Del Vecchio, Simona; Baldantoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "difficoltà persistenti" a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età e l’"indennità di accompagnamento": vecchi e nuovi problemi nella

diritto

Il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento a favore dei cittadini extracomunitari. Il commento - abstract in versione elettronica

112880
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento a favore dei cittadini extracomunitari. Il commento

diritto

L'indennità di accompagnamento temporanea ai pazienti oncologici in trattamento chemioterapico non palliativo - abstract in versione elettronica

115708
Consolazio, Giuseppe; Abbate, Augusto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indennità di accompagnamento temporanea ai pazienti oncologici in trattamento chemioterapico non palliativo

diritto

Sentenza della Corte costituzionale n. 306 del 2008 - Indennità di accompagnamento per inabilità agli stranieri extracomunitari - Brevi considerazioni sugli effetti della sentenza sui provvedimenti di diniego definitivi - abstract in versione elettronica

121220
Bardin, Lorenza 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sentenza della Corte costituzionale n. 306 del 2008 - Indennità di accompagnamento per inabilità agli stranieri extracomunitari - Brevi

diritto

, riconosce il diritto all'indennità di accompagnamento per inabilità anche agli stranieri che, in possesso dei requisiti sanitari e di durata del

diritto