Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accentuazione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La perequazione della finanza locale in Italia: un primo tentativo di valutazione ex post - abstract in versione elettronica

82369
Bruzzo, Aurelio; Trazzi, Mauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'estrema accentuazione delle diverse posizioni di partenza, e che tale risultato è stato ottenuto grazie alla diminuzione sia della

diritto

Neoregionalismo e tecniche di regolazione dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

83309
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dei regolamenti. Da ultimo, si passa ad osservare la struttura degli atti di normazione, il cui esame evidenzia una forte accentuazione del

diritto

Prime applicazioni giurisprudenziali della nozione di servizio pubblico dopo Corte cost. 204/2004 - abstract in versione elettronica

88419
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di potere autoritativo, riscontrato là dove vi sia una qualche deviazione dalla generale disciplina civilistica, con accentuazione del profilo

diritto

Società, istituzioni, associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica - abstract in versione elettronica

93435
Bruti Liberati, Edmondo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forte momento di rottura rispetto alla corporazione: nel 1964 e, con un'ulteriore accentuazione, dopo la scissione del 1969. Scriverà anni dopo Giuliano

diritto

Ancora sul rapporto fra politica ed amministrazione nella riforma della dirigenza statale: qualche osservazione di contesto - abstract in versione elettronica

93681
Talamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante nella prospettiva della accentuazione della "curva fiduciaria" tra l'organo di direzione politica e la dirigenza. Sul punto, l'A. rileva il

diritto

L'organo di controllo delle società quotate - abstract in versione elettronica

95779
Lopatriello, Stefania 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controlli, dall'altra. Al perseguimento di tali obiettivi concorre, altresì, l'accentuazione dei poteri della Consob, cui sono stati attribuiti, tra

diritto

La revisione del sistema dei controlli nel nuovo T.u.e.l.: un restyling fuori moda - abstract in versione elettronica

97789
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici, bensì rappresenta un pericoloso ritorno indietro attraverso l'accentuazione delle forme di controllo di legittimità sugli atti, l'attivazione

diritto

I poteri di controllo del tribunale in sede di ammissione del debitore al concordato preventivo - abstract in versione elettronica

101997
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle contenute nelle "disposizioni integrative e correttive" di cui al d.lg. 12 settembre 2007, n. 169, rileva un'accentuazione del principio

diritto

Cautele ed impegni maggiori per i sindaci delle società con gestione unipersonale - abstract in versione elettronica

102367
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informative che derivano da una governance, quale quella ipotizzata, da rafforzare. È di stimolo per l'accentuazione delle iniziative collegiali onde

diritto

Una dichiarazione d'intenti: l'accordo quadro 22 gennaio 2009 sulla riforma degli assetti contrattuali - abstract in versione elettronica

113325
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello, specie in relazione alla mancata sottoscrizione da parte della CGIL. Infine, si segnala la discordanza tra l'accentuazione del ruolo della

diritto

Il recesso impugnatorio nel contratto di agenzia e la giusta causa per relationem - abstract in versione elettronica

113731
Bacciardi, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'accentuazione del substrato fiduciario del rapporto, ovvero su una giusta causa per relationem, riconducibile alla convergenza di interessi tra i

diritto

La scelta del modello strategico ed organizzativo: il caso Carige A.M. SGR - abstract in versione elettronica

128809
Barberis, Fabio; Cafferata, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accentuazione negli anni più recenti.

diritto

Di alcune "regolarità" nella giurisprudenza costituzionale successiva alla riforma del Titolo V - abstract in versione elettronica

138993
Calzolaio, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali lascia emergere una accentuazione del carattere di supremazia statale nella relazione con le Regioni.

diritto

Segnalazioni alla Centrale dei rischi e questioni di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

139507
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitoria dei clienti degli istituti di credito, e produce - come effetto collaterale - un'accentuazione della litigiosità, talvolta vista come "extrema

diritto

La pianificazione della crisi coniugale: il consenso sulle condizioni della separazione, accordi "a latere" e pattuizioni in vista del futuro divorzio - abstract in versione elettronica

141813
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La progressiva accentuazione del ruolo attribuito all'esercizio dell'autonomia negoziale da parte dei coniugi in conflitto, ha perfino portato a

diritto

Segnalazioni alla Centrale dei rischi e questioni di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

142343
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitoria dei clienti degli istituti di credito, e produce - come effetto collaterale - un'accentuazione della litigiosità, talvolta vista come

diritto

Diagnosi prenatale inesatta e responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

143377
Muccioli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei medesimi soggetti individuati in sentenza, l'ipotesi del superamento della prospettiva della nascita indesiderata, attraverso l'accentuazione del

diritto

Mancato pagamento di rate di mutuo e segnalazione legittima in Centrale rischi - abstract in versione elettronica

143469
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clienti degli istituti di credito, e produce - come effetto collaterale - un'accentuazione della litigiosità, talvolta vista come "extrema ratio" per

diritto

Rapporti tra poteri delle parti e poteri del giudice nel concordato preventivo: i poteri del giudice - abstract in versione elettronica

144211
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle esigenze pubblicistiche di tutela dei creditori e dell'economia? Oppure l'accentuazione del profilo dirigistico della procedura intende preservare

diritto

Il ruolo "poliedrico" del giudice penale, tra spinte di esegesi adeguatrice e vincoli di sistema - abstract in versione elettronica

145545
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo mette in luce i fattori che hanno condotto alla progressiva accentuazione della dimensione giudiziale del diritto penale, e

diritto

Globalizzazione, flessicurezza e crisi economica - abstract in versione elettronica

146181
Rodriguez-Pinero y Bravo Ferrer, Miguel 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provocato ulteriori riforme, caratterizzate da un'accentuazione della tendenza alla flessibilizzazione, interna ed esterna. Nei fatti, la sicurezza

diritto

L'ultima regolazione del contratto a tempo determinato. La libera apposizione del termine - abstract in versione elettronica

150543
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessa, estrema accentuazione del potere negoziale del datore di lavoro, in grado di condizionare le scelte del potenziale dipendente e di metterlo in

diritto

Autorità "antitrust" e Corte costituzionale: il dialogo al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

153397
Argentati, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestatisi nel periodo precedente, hanno trovato conferma e, per taluni versi, persino accentuazione nel periodo considerato.

diritto

La posizione di "primus inter pares del presidente" negli organi collegiali rappresentativi di interessi economici e professionali - abstract in versione elettronica

154033
Pepe, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la posizione di primazia formale o di "primus inter pares" del presidente attraverso un'accentuazione in senso sostanziale delle funzioni da costui

diritto

Contratto a tutele crescenti e altre forme contrattuali - abstract in versione elettronica

154817
Zoppoli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione delle parti, con accentuazione della debolezza negoziale del lavoratore nel nuovo contratto "standard". Esso, destinato a diffondersi grazie

diritto

La nuova regolazione del contratto a tempo determinato e la stabilità del rapporto di lavoro: introduzione - abstract in versione elettronica

155033
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto e una accentuazione del potere negoziale del datore di lavoro. Il decreto n. 34 realizza una parificazione tra contratto a termine e

diritto