Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbonati

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21886
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione, sotto qualsiasi forma, la vendita e la distribuzione degli elenchi degli abbonati alle reti telefoniche urbane, o di guide

diritto

abbonati.

diritto

partenza dal domicilio degli abbonati o dai posti telefonici pubblici.

diritto

Gli abbonati al telefono possono ricevere o trasmettere i telegrammi, a mezzo della propria linea telefonica, qualora questa sia collegata ad una

diritto

, l'impianto di reti telefoniche urbane col concorso della metà nella spesa relativa quando vi siano almeno venticinque abbonati da collegare fra loro.

diritto

Il concessionario è obbligato a collegare, su richiesta degli abbonati, entro i limiti stabiliti nel regolamento, uno o più apparecchi in derivazione

diritto

Gli abbonati hanno facoltà, nei limiti e con le modalità stabilite nel Regolamento, di provvedere direttamente o di servirsi dell'industria privata

diritto

Chiunque pubblica, vende o distribuisce comunque a pagamento o gratuitamente elenchi di abbonati al telefono, guide telefoniche o estratti

diritto

Quando le conversazioni interrurbane hanno luogo dal domicilio degli abbonati alla rete urbana o dai posti telefonici pubblici, l'esercente la rete

diritto

La pubblicazione, sotto qualsiasi forma, la vendita e la distribuzione dell'elenco generale di tutti gli abbonati del Regno o di guide telefoniche

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55492
Stato 17 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Elenchi degli abbonati dei servizi telegrafici - Sanzioni

diritto

Inserimento in guide ed annuari di numeri telefonici degli elenchi degli abbonati alle reti telefoniche urbane

diritto

La pubblicazione, sotto qualsiasi forma, la vendita e la distribuzione degli elenchi degli abbonati alle reti telefoniche urbane o di guide

diritto

Pubblicazione, vendita e distribuzione dell'elenco generale degli abbonati alle reti telefoniche urbane

diritto

Divieto di pubblicazione, vendita e distribuzione degli elenchi degli abbonati alle reti telefoniche

diritto

Pubblicazione, vendita e distribuzione degli elenchi degli abbonati alle reti telefoniche urbane di determinate zone

diritto

E' in facoltà dell'Amministrazione stabilire analoga soprattassa di ricezione fonica dei telegrammi da parte degli abbonati.

diritto

Gli abbonati al servizio telefonico possono utilizzare gli apparecchi in loro utenza per inoltrare e ricevere telegrammi, tramite gli appositi uffici

diritto

domicilio degli abbonati o dai posti telefonici pubblici.

diritto

L'esercente la rete telefonica urbana risponde verso l'esercente la rete interurbana, delle tasse per le conversazioni effettuate dai propri abbonati

diritto

Chiunque pubblichi, venda o distribuisca comunque, a pagamento o gratuitamente, elenchi di abbonati al telefono, sotto qualsiasi forma o

diritto

La pubblicazione sotto qualsiasi forma, la vendita e la distribuzione, anche gratuita, di elenchi o guide generali degli abbonati ai servizi

diritto

Nei confronti degli abbonati al servizio telefonico, che intendono effettuare trasmissioni di tipo telegrafico sulla rete telefonica a commutazione

diritto

, l'impianto di reti telefoniche urbane col concorso della metà nella spesa relativa, quando vi siano almeno 25 abbonati da collegare fra loro.

diritto

La pubblicazione, sotto qualsiasi forma, la vendita e la distribuzione dell'elenco generale di tutti gli abbonati della Repubblica o di guide

diritto

Quando le conversazioni interurbane hanno luogo dal domicilio degli abbonati alla rete urbana o dai posti telefonici pubblici, l'esercente la rete

diritto

Il concessionario è obbligato a collegare su richiesta degli abbonati, entro i limiti stabiliti dal regolamento, uno o più apparecchi, in derivazione

diritto

In tema di illegittimità comunitaria della disciplina del c.d. canone RAI con riferimento al combinato disposto degli artt. 82 e 86 comma 1 TCE e dell'art. 88 comma 3 ultima parte TCE - abstract in versione elettronica

85185
Pace, Lorenzo Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento affronta la sentenza in rassegna in cui il Tribunale si è pronunciato sulla causa proposta da due "abbonati RAI" nei confronti della

diritto

Il servizio universale, l'elenco abbonati e gli obblighi di cooperazione tra i concorrenti - abstract in versione elettronica

89686
Fonderico, Giuliano 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il servizio universale, l'elenco abbonati e gli obblighi di cooperazione tra i concorrenti

diritto

informazioni necessarie ad identificare gli abbonati. Il costo per i terzi delle "informazioni utili" può coprire soltanto le attività di trasferimento, non

diritto

La promozione del servizio di informazione abbonati fra concorrenza sleale e illecito antitrust - abstract in versione elettronica

95970
Falce, Valeria 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La promozione del servizio di informazione abbonati fra concorrenza sleale e illecito antitrust

diritto

abbonati, attraverso l'inizio dell'operatività delle varie numerazioni "12xy" all'uopo autorizzate. La conclusione cui perviene il Collegio è nel senso

diritto

Televisione e mercati rilevanti a fini antitrust - abstract in versione elettronica

152999
Preta, Augusto; Pacillo, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema di gestione abbonati, di una tecnologia di accesso condizionato (al fine di limitare l'accesso ai servizi ai abbonati paganti) e di altre

diritto

Riflessioni sulle deroghe al codice civile contenute nella legge fallimentare - abstract in versione elettronica

164975
Spiotta, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità. Ecco perché si è pensato di offrire ai lettori, abbonati a una Rivista poliedrica (anziché un'esegesi delle singole novità normative) alcune

diritto

Cerca

Modifica ricerca