Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 590

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2588
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 590.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15005
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 590.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20573
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 590.

diritto

applicano le disposizioni dell'articolo 83, ma le pene stabilite negli articoli 589 e 590 sono aumentate.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24869
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 590.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28998
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 590.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32581
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 590.

diritto

I provvedimenti di revoca sono dati con le forme indicate nell'articolo 590, mediante ordinanza soggetta al ricorso per cassazione anche per il

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

46007
Stato 4 occorrenze

commesso ulteriori reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ovvero quelli di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale, limitatamente

diritto

alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, ovvero per i reati di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale, limitatamente all'ipotesi di

diritto

, per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno. 3. In relazione al delitto di cui all'articolo 590, terzo comma, del codice

diritto

i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della

diritto

Gli obblighi giuridici del pediatra di fronte al bambino maltrattato, al minore abusato, all'incesto e altro - abstract in versione elettronica

91209
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento è agli articoli 581 (percosse), 582 (lesione personale), 583 (circostanze aggravanti), 590 (lesioni personali colpose), 591 (abbandono di persone

diritto

Inasprite le pene per il delitto di lesioni colpose derivanti da incidente stradale - abstract in versione elettronica

98547
Parolini, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 590, comma 3, c.p.

diritto

Sulla sanzionabilità disciplinare dell'omessa denuncia a fini prevenzionali - abstract in versione elettronica

107315
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli di cui agli artt. 589-590 c.p. commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative alla tutela

diritto

Il c.d. "Decreto Sicurezza": profili di diritto sostanziale - abstract in versione elettronica

110107
Mereu, Andrea; Zannotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti di cui agli artt. 589 e 590 c.p. .

diritto

La responsabilità del datore di lavoro e obblighi del committente - abstract in versione elettronica

112761
Lavra, Clara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravante (art. 590, comma 3, c.p.) alle lesioni provocate in seguito alla violazione di norme antinfortunistiche. Ai sensi di tali previsioni il datore di

diritto

I nuovi lineamenti dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose, conseguenti al c.d. "pacchetto sicurezza" (d.l. n. 92 del 2008, conv. in l. n. 125 del 2008) - abstract in versione elettronica

116123
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "pacchetto sicurezza"), legiferando nel settore della sicurezza stradale, ha introdotto modifiche negli artt. 589 e 590 c.p., che l'A. si propone di esaminare.

diritto

Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (D.L. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada: concorso effettivo o concorso apparente di norme - abstract in versione elettronica

116980
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (D.L. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada: concorso effettivo o concorso apparente di norme

diritto

Prevedibilmente nella pratica si porrà maggiormente la questione (che l'A. intende illustrare) del concorso fra i delitti di cui agli artt. 589 o 590

diritto

La revoca della revoca testamentaria - abstract in versione elettronica

118201
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distingue dalla conferma del testamento di cui all'art. 590 c.c. C) Modalità di attuazione della revoca della revoca. In generale, va ammessa, oltre che

diritto

Omicidio colposo aggravato e contravvenzione del codice della strada: concorso di reati o reato complesso? - abstract in versione elettronica

120949
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravate di cui agli artt. 589, comma 2, c.p. e 590, comma 3, c.p. andrebbero costruite come ipotesi di reato complesso del tipo in cui i reati in

diritto

Relazioni fra le nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (d. l. n. 92 del 2008) e gli artt. 186 e 187 c. strad - abstract in versione elettronica

122818
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relazioni fra le nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (d. l. n. 92 del 2008) e gli artt. 186 e 187 c. strad

diritto

e 590 c.p. ad opera del d. l. n. 92 del 2008.

diritto

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle - abstract in versione elettronica

151649
Labriola, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso al meccanismo previsto dall'art. 590 c.c., in ogni caso, richiede l'esistenza di una "realtà minima documentale", che va individuata caso per

diritto

Gli adempimenti strumentali nel modello di applicazione delle operazioni comunitarie e la rilevanza della fattura - abstract in versione elettronica

155817
Murgo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia europea con la sentenza 11 dicembre 2014, causa C-590/13, "Idexx", conferma che gli obblighi previsti dalla normativa italiana

diritto

Inadempimenti formali nell'inversione contabile - abstract in versione elettronica

157537
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come prevedibile, la Corte di giustizia, con la pronuncia in causa C-590/13, chiamata ad interpretare la precedente sentenza "Ecotrade" a seguito di

diritto

"Reverse charge" e IVA non dovuta: la Corte di Giustizia UE non ammette errori - abstract in versione elettronica

158807
Balzanelli, Matteo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"esiti" del tutto "opposti" a seconda del tipo di violazione, come insegnano le statuizioni delle sentenze "Idexx" (C-590/13) e "Fatorie" (C-424/12).

diritto

Il nuovo prelievo coattivo "stradale": tanto rumore per (quasi) nulla? - abstract in versione elettronica

162773
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà dell'interessato, se il soggetto accusato dei reati previsti dagli artt. 589-bis e 590-bis c.p. fosse alla guida in stato di ebbrezza o, di

diritto