Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 5.000

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38588
Stato 1 occorrenze

milioni per ciascuno degli anni 1998 e 1999, l'accantonamento relativo al Ministero della pubblica istruzione; quanto a lire 5.000 milioni per

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45272
Stato 7 occorrenze

1. I lavoratori autonomi sono puniti: a) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.000 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo

diritto

dell'articolo 92, comma 2; b) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.250 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo 92, comma 1

diritto

violazione degli articoli 90, commi 1, secondo periodo, 3, 4 e 5; b) con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.250 a 5.000 euro per la

diritto

1. È punito con l'arresto da quattro a otto mesi o con l'ammenda da 5.000 a 15.000 euro il datore di lavoro: a) che omette la valutazione dei rischi

diritto

) e g); c) con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 1.000 a 5.000 euro per la violazione dell'articolo 25, comma 1, lettera l); d) con la

diritto

due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.500 a 5.000 euro per la violazione degli articoli 112, 119, 122, 123, 125, commi 1, 2 e 3, 127, 129, comma 1

diritto

tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 5.000 euro per la violazione degli articoli 18, commi 1, lettere d), h), e v), e 2, 26, comma 1, lettera b

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57850
Stato 1 occorrenze

complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.

diritto

Legge Costituzionale 28 luglio 2016, n. 1 - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle lezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare.

60198
Stato 1 occorrenze

1. All'articolo 27 della legge costituzionale n. 1 del 1963, le parole: «15 mila» sono sostituite dalla seguente: «5.000».

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66134
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in numero non inferiore a 5.000.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66852
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si esercita mediante la presentazione di proposte redatte in articoli sottoscritte da almeno 5.000 elettori della Regione. Con legge regionale

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69432
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avevano popolazione residente fino a 5.000 abitanti qualora, nel quinquennio precedente l'entrata in vigore della presente legge, e successivamente ogni

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70910
Stato 7 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Nel caso di fusione di due o più comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, tali contributi straordinari sono calcolati per ciascun comune

diritto

2. Può anche far parte dell'unione non più di un comune con popolazione fra i 5.000 e i 10.000 abitanti.

diritto

suffragio diretto secondo le norme stabilite per l'elezione dei consigli comunali con popolazione superiore a 5.000 abitanti.

diritto

1. In previsione di una loro fusione, due o più comuni contermini, appartenenti alla stessa provincia, ciascuno con popolazione non superiore a 5.000

diritto

8. Nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti la revisione economico-finanziaria è affidata ad un solo revisore eletto dal consiglio

diritto

4. Al fine di favorire la fusione di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti anche con comuni di popolazione superiore, oltre agli

diritto

inferiore a 5.000 abitanti. Dalle comunità montane sono comunque esclusi i comuni con popolazione complessiva superiore a 40.000 abitanti e i comuni

diritto

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72052
Stato 1 occorrenze

stesso committente, salvo che il compenso complessivo per lo svolgimento della prestazione sia superiore a 5.000 euro; 3) riconduzione della

diritto

Il patto di stabilità 2006 e gli investimenti degli enti locali - abstract in versione elettronica

94011
Marotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove regole per il rispetto del Patto di stabilità interno per il 2006 interessano anche gli enti con popolazione superiore a 5.000 abitanti. Gli

diritto

La composizione dell'organo di revisione contabile negli enti con popolazione tra i 5 e i 15 mila abitanti - abstract in versione elettronica

103827
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma che dispone il revisore unico nei comuni da 5.000 a 15.000 abitanti, poi chiariti dal Ministero dell'Interno e dalla Corte dei conti, nel

diritto

Modificate le disposizioni antifrode e antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

119317
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contante per somme superiori a 5.000 euro, ed ai rapporti continuativi e professionali con taluni operatori quali fiduciarie, trust, ecc., situati

diritto

Consentite le rateizzazioni in contanti delle fatture superiori a cinquemila euro - abstract in versione elettronica

120441
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Manovra 2010 ha ridotto da 12.500 a 5.000 euro il limite massimo stabilito dalla normativa antiriciclaggio per effettuare il trasferimento di

diritto

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reintrodotto il limite di 5.000 euro, già previsto dal decreto antiriciclaggio e successivamente innalzato dal D.L. n. 112/2008, per l'utilizzo del

diritto

Le restrizioni per i pagamenti in contanti - abstract in versione elettronica

127325
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la riduzione della soglia minima per effettuare pagamenti in contanti da 5.000 a 2.500 euro, prevista dalla Manovra-bis 2011, la normativa

diritto

L'oblazione delle sanzioni per le violazioni antiriciclaggio. - abstract in versione elettronica

127471
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra 2010 ha ridotto da 12.500 a 5.000 euro il limite per l'uso del contante e dei titoli al portatore. L'inosservanza di tale normativa

diritto

La stabilizzazione finanziaria - abstract in versione elettronica

127533
Perez, Lisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5.000 abitanti a svolgere, in forma associata, le funzioni fondamentali. Quanto alla convocazione della Conferenza dei serivizi, le disposizioni di

diritto

Le istruttorie dell'AGCM in materia di pratiche commerciali scorrette: profili procedurali - abstract in versione elettronica

133913
Simone, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importo compreso tra 5.000 e 500.000 euro, a seconda della gravità e della durata dell'infrazione. insieme alla diffida l'Autorità può inoltre

diritto

Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti - abstract in versione elettronica

134578
Durante, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modello di procedura concorsuale con stazione unica appaltante per comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

diritto

comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Il presente lavoro, attraverso una panoramica imprescindibile sulla normativa di riferimento

diritto

La "certezza e precisione" degli elementi per la deduzione di perdite e svalutazioni su crediti - abstract in versione elettronica

143257
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le perdite su crediti, di valore inferiore a 5.000 euro (o a 2.500 euro per i soggetti di minori dimensioni), possono essere dedotte fiscalmente

diritto

La responsabilità solidale negli appalti senza IVA e i problemi legati alla certificazione delle ritenute - abstract in versione elettronica

143831
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subappaltatore ovvero il committente non rischia di vedersi contestare dall'Agenzia delle entrate la sanzione da 5.000 a 200.000 euro.

diritto

Costi di costituzione e caratteristiche delle società a responsabilità limitata a capitale minimo e Srl semplificate in alcuni Paesi UE (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito) - abstract in versione elettronica

145913
Cappiello, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diminuito da 17.500 a 5.000 euro. L'Italia, in linea con il "trend" europeo, ha introdotto la Srls [Srl semplificata] (2012) che prevede un capitale

diritto