Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 334

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1515
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13951
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Le disposizioni degli articoli 323, 324; 328 a 334; 336 primo e secondo comma; 346, 347; 363 a 371, non possono essere derogate nè dalle norme

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19506
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22233
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334. -

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23738
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27665
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31349
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36929
Stato 1 occorrenze

; il decreto del Ministro del tesoro 12 maggio 1992, n. 334.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44533
Stato 1 occorrenze

seguenti casi: a) nelle aziende industriali di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48403
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54246
Stato 6 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Nei casi indicati nell'art. 334 e nell'art. 335 i provvedimenti di competenza dell'amministrazione delle dogane sono adottati dai capi delle dogane.

diritto

I processi verbali per i reati per cui non è ammessa, né l'oblazione, né l'estinzione ai sensi dell'art. 334, sono trasmessi, a cura dei pubblici

diritto

dell'art. 334 o per oblazione od a norma dell'art. 15 della legge 7 gennaio 1929, n. 4.

diritto

Le disposizioni degli articoli 293, 296, 297, 298, 300, 301, 329, 330 e 334 sono stabilite in deroga, rispettivamente, degli articoli 56, 99, 102

diritto

Dogane, quando riguardino violazioni accertate fuori degli spazi doganali e per le quali può aver luogo la estinzione ai sensi dell'art. 334 o per

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55893
Stato 7 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Il titolare della concessione di cui all'art. 334 deve versare, per ciascun apparecchio portatile autorizzato, il canone annuo stabilito dal

diritto

Le norme di cui al presente articolo non si applicano alle concessioni di cui agli articoli 326, 330, 334 del presente decreto.

diritto

Sulle domande di concessione ad uso privato di cui al presente Capo, eccettuate quelle di cui all'art. 334, dovrà essere sentito il parere dei

diritto

Si può prescindere dal predetto obbligo per le concessioni di cui agli articoli 326, 330, 334, nonché per le concessioni, a chiunque rilasciate, di

diritto

ministeriale di cui all'art. 334 è consentito, per la durata di un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'uso di apparati radioelettrici

diritto

La concessione di cui all'articolo precedente 334 può essere rilasciata soltanto se ricorrono le seguenti condizioni: 1) che il tipo di apparecchio

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68469
Stato 3 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 334 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 334 - Rimozione dall'amministrazione. - Quando il patrimonio del minore è male

diritto

, 333, 334 e 335 del codice. A tal fine la cancelleria del tribunale che ha emesso il provvedimento deve trasmetterne copia in carta libera entro

diritto

provvedimenti contemplati dagli articoli 84 4, 90 7, 171 53, 194 73, comma secondo, 250, 252, 262, 264, 303, 316, 317-bis, 330, 332, 333, 334, 335 e 371

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70778
Stato 1 occorrenze

i minorenni i provvedimenti contemplati dagli articoli 84, 90, 171, 194, secondo comma, 250, 252, 262, 264, 316, 317-bis, 330, 332, 333, 334, 335 e

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77996
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 334.

diritto

Il d.lg. 334/1999 sui pericoli di incidenti rilevanti: ambito di applicazione e nuovo sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

83360
Butti, Luciano; Negroni, Andrea 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. 334/1999 sui pericoli di incidenti rilevanti: ambito di applicazione e nuovo sistema sanzionatorio

diritto

Gli AA. esaminano il nuovo d.lg. 334/1999, recante attuazione della Dir. CE 96/82 relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi

diritto

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91387
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004, n. 334 in tema di immigrazione.

diritto

La tutela del terzo appello ed opposizione ordinaria - abstract in versione elettronica

97043
Monteferrante, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissibile l'intervento ai sensi dell'art. 334 c.p.c. e si sofferma, infine, sulla controversa questione della legittimazione dei singoli

diritto

Responsabilità professionale dell'avvocato per proposizione di un appello inammissibile - abstract in versione elettronica

99775
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'evoluzione della lettura giurisprudenziale dell'art. 334 c.p.c.

diritto

La disciplina degli immobili degli esercenti arti e professioni - abstract in versione elettronica

100357
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 1, comma 334, della legge Finanziaria 2007 ha introdotto importanti novità riguardanti la disciplina degli immobili relativi all'esercizio

diritto

Note minime in tema di reclamo cautelare incidentale - abstract in versione elettronica

104961
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidentale proposto, in applicazione analogica dell'art. 334 c.p.c., tardivamente: l'A., evidenziando l'opportunità delle argomentazioni a sostegno

diritto

Condebito solidale fra artt. 332 e 334 c.p.c.: una collocazione sempre ardua (con tentazione di ritorno all'art. 471, comma 2, n. 3, c.p.c. 1865) - abstract in versione elettronica

108240
Consolo, Claudio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condebito solidale fra artt. 332 e 334 c.p.c.: una collocazione sempre ardua (con tentazione di ritorno all'art. 471, comma 2, n. 3, c.p.c. 1865)

diritto

: questa situazione esaminata dalle Sezioni Unite, chiedendosi se in essa sia ammissibile ex art. 334 c.p.c. l'impugnazione incidentale tardiva (ma solo

diritto

Quale destino per il gravame incidentale tardivo? Fra favor iudicati ed equilibrio delle parti - abstract in versione elettronica

108575
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, muovendo dalla constatazione che l'art. 334 c.p.c. abilita all'impugnazione incidentale tardiva la parte che non avrebbe impugnato

diritto

Il nuovo sistema di difesa civica francese: dal Mediatore della Repubblica al Difensore dei diritti - abstract in versione elettronica

128603
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 29 marzo 2011 sono state promulgate la Loi organique n. 2011-333 e la Loi n. 2011-334 di riforma della mediazione civica francese. La riforma

diritto

Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

129319
Manganaro, Francesco; Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile l'interpretazione dell'art. 96 d.lg. 104/ 2010 secondo cui, ai sensi dei richiamati artt. 333 e 334 c.p.c., è consentita

diritto

Le Sezioni Unite e la ristabilita autonomia dell'impugnazione incidentale tardiva (almeno nel caso di rinuncia all'impugnazione principale) - abstract in versione elettronica

129599
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite affermano che l'art. 334, comma 2, c.p.c. - a norma del quale, se l'impugnazione incidentale è dichiarata inammissibile

diritto

Il concorso apparente di reati al vaglio delle Sezioni unite: due pronunzie ambigue - abstract in versione elettronica

130117
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sequestrato) sull'art. 334 c.p. (che prevede il delitto di sottrazione da parte del custode o del proprietario di beni di cui è stato disposto il

diritto

È davvero ammissibile l'impugnazione incidentale tardiva sul merito se la principale ha ad oggetto solo la statuizione sulle spese? - abstract in versione elettronica

144159
Turatto, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, muovendo dalla consolidata interpretazione secondo cui l'art. 334 c.p.c. consente alla parte contro cui è stata proposta

diritto

Del dovere di fedeltà, del dovere di obbedienza e di altri demoni penali. Il valore costituzionale della leale collaborazione del privato alla legalità amministrativa - abstract in versione elettronica

161751
Falcinelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sottrazione o soppressione di cosa sottoposta a sequestro (art. 334 c.p.).

diritto

Sentenza n. 1

336853
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

presentano separate nettamente tra di loro e sono, anzi, legate in un inestricabile intreccio (sentenze n. 334 del 2010 e n. 50 del 2005), senza che sia

diritto