Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2103

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8784
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 2103.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44623
Stato 1 occorrenze

2103 del codice civile, fermo restando quanto previsto dall'articolo 52 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46338
Stato 1 occorrenze

1. L'articolo 2103 del codice civile è sostituito dal seguente: «2103. Prestazione del lavoro. - Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per

diritto

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62860
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'articolo 2103 del codice civile è sostituito dal seguente: « Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto

diritto

L'accordo sulle mansioni inferiori - abstract in versione elettronica

85079
Nannipieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la tesi dominante l'art. 2103 c.c., disciplina qualsiasi modifica delle mansioni: disposta unilateralmente dal datore o frutto di un accordo

diritto

Discontinuità nello svolgimento di mansioni superiori e promozione automatica - abstract in versione elettronica

94521
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento, dopo aver ricordato l'evoluzione legislativa che ha portato alla previsione della promozione automatica ex art. 2103 c.c., ne indica

diritto

Incarichi dirigenziali e forme della tutela giurisdizionale dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

100163
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di staff, ritenuta deteriore e dequalificante, esclusa in via assoluta l'applicabilità dell'art. 2103 c.c., non poteva che ritenersi riconducibile

diritto

Tutela della persona e flessibilità: un binomio conciliabile? - abstract in versione elettronica

104707
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2103 c.c., riletto alla luce del disposto contenuto nell'art. 2087 c.c., è volto a tutelare un bene primario dell'individuo ovvero

diritto

L'art. 2103 c.c. e le clausole contrattuali di equivalenza delle mansioni. Il commento - abstract in versione elettronica

107304
Laforgia, Stella 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2103 c.c. e le clausole contrattuali di equivalenza delle mansioni. Il commento

diritto

L'introduzione delle cc.dd. Aree Funzionali comporta la verifica della compatibilità con l'art. 2103 c.c. delle clausole contrattuali con le quali si

diritto

L'equivalenza contrattuale delle mansioni e l'art. 2103 c.c. tra inquadramento formale e professionalità sostanziale - abstract in versione elettronica

107514
Tomiola, Chiara 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'equivalenza contrattuale delle mansioni e l'art. 2103 c.c. tra inquadramento formale e professionalità sostanziale

diritto

È compatibile con l'art. 2103 c.c. il mutamento definitivo di mansioni attuato sulla base di accordi sulla mobilità che resusciti a tal fine le

diritto

Il trasferimento del lavoratore e le condizioni per la sua legittimità. Il commento - abstract in versione elettronica

112883
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, organizzative e produttive", di cui all'art. 2103 c.c., come modificato dall'art. 13 dello Statuto dei lavoratori.

diritto

Jus variandi e tutela della professionalità del dipendente pubblico. Il commento - abstract in versione elettronica

113507
Squeglia, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalata per la motivazione che colloca la problematica dell'inapplicabilità dell'art. 2103 c.c. nell'ambito delle perduranti ed innegabili peculiarità

diritto

Il trasferimento per incompatibilità ambientale del familiare che assiste un disabile. Il commento - abstract in versione elettronica

120629
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficiente per comprimere il diritto all'inamovibilità del lavoratore de quo, riportandolo entro l'area della normale operatività dell'art. 2103 c.c. Questo in

diritto

L'obbligo datoriale di repechage: il punto della S.C. su dequalificazione e/o demansionamento - abstract in versione elettronica

125367
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigidità di cui all'art. 2103 c.c., si richiede che il repechage non vada ricercato solo in mansioni equivalenti ma anche rispetto a quelle inferiori. Dal

diritto

Ancora sul c.d. repechage datoriale: estensione dell'obbligo a tutte le sedi di una multinazionale - abstract in versione elettronica

126405
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibile - alla stregua di un'interpretazione del contratto secondo buona fede -, alle mansioni attualmente assegnate o a quelle equivalenti (art. 2103 c.c

diritto

Tollerabilità della lesione alla dignità professionale e demansionamento - abstract in versione elettronica

131715
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2103 c.c. tutela la professionalità del lavoratore nonché il diritto a prestare l'attività per cui si è stati assunti e realizzare se stessi

diritto

Lo svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego contrattualizzato - abstract in versione elettronica

134747
Serra, Dionisio; Busico, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 2103 c.c. per il lavoro privato. L'applicazione dell'art. 52 ha determinato numerosi problemi interpretativi (il trattamento economico spettante

diritto

Il trasferimento del lavoratore per incompatibilità ambientale - abstract in versione elettronica

140435
De Falco, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

geografico ai sensi dell'art. 2103 c.c. In tale prospettiva, in ragione della presenza di elementi marcatamente soggettivi (e della loro rilevanza ai fini

diritto

Il diritto del lavoro riformato: oltre le visioni ideologiche - abstract in versione elettronica

153881
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 2103 del Codice civile, vuoi delle disposizioni che recano misure sperimentali volte a tutelare la maternità delle lavoratrici e a definire le

diritto

Riammissione in servizio in una sede diversa dalla precedente: configurabilità del trasferimento e profili di legittimità - abstract in versione elettronica

154517
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio dello "ius variandi" ai sensi dell'art. 2103 c.c. possa compiersi contestualmente a questa, non necessitando peraltro della contestuale

diritto

Mobilità orizzontale del lavoratore: insussistenza di un diritto del giornalista alla inamovibilità dal settore di assegnazione e alla "visibilità" all'esterno - abstract in versione elettronica

155417
D'Addio, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

variandi" (art. 2103 c.c.) soffermandosi ad esaminare, in particolare, i limiti a cui è stato nel tempo sottoposto siffatto potere. La nota offre anche

diritto

Jobs Act: le mansioni e la loro modificazione - abstract in versione elettronica

158461
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

polemiche con il riconoscimento di mansioni inferiori. Il nuovo art. 2103 c.c., che dovrebbe essere sostituito dal Jobs Act, in verità non è affatto

diritto

La mobilità professionale dei lavoratori dopo il "Jobs Act": spunti del caso Fiat/FCA ["Fiat Chrysler Automobiles"] - abstract in versione elettronica

161089
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, nel cogliere le discontinuità della riscrittura dell'art. 2103 c.c., individua un antefatto della novella nel famoso "caso Fiat" dei primi

diritto

La riforma dell'art. 2103 c.c. dopo il "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

161094
Avondola, Arianna 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dell'art. 2103 c.c. dopo il "Jobs Act"

diritto

, con il d.lgs. n. 81 del 2015 art. 3, è stata completamente rimodulata. La scomparsa dal dettato dell'art. 2103 c.c. del concetto di equivalenza e la

diritto

Mansioni e limiti di derogabilità del principio di equivalenza - abstract in versione elettronica

161481
De Feo, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte torna ad affrontare il tema dei limiti di derogabilità del principio di equivalenza dettato dall'art. 2103 c.c., nella previgente versione

diritto

Continuità e discontinuità nella disciplina del trasferimento del personale - abstract in versione elettronica

162945
Garilli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova disciplina del trasferimento obbligatorio in deroga all'art. 2103 cod. civ. (art. 30, comma 2, d.lgs. n. 165/2001), sulla cui legittimità

diritto

Lo "ius variandi" nel "nuovo" art. 2103 cod. civ. - abstract in versione elettronica

162952
Gargiulo, Umberto 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "ius variandi" nel "nuovo" art. 2103 cod. civ.

diritto

Il saggio esamina la disciplina del mutamento di mansioni dopo la riforma dell'articolo 2103 del codice civile. L'A. indaga, in particolare, i

diritto

Il superamento del problema dell'eccesso di delega in relazione ai limiti alla mobilità orizzontale di cui al 1 comma del nuovo art. 2103 c.c. - abstract in versione elettronica

164014
Pisani, Carlo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il superamento del problema dell'eccesso di delega in relazione ai limiti alla mobilità orizzontale di cui al 1 comma del nuovo art. 2103 c.c.

diritto

Il saggio tratta del problema della coerenza con la legge delega della disciplina della mobilità orizzontale prevista dall'art. 2103 c.c. nel nuovo

diritto

Il nuovo art. 2103 c.c.: equivalenza senza professionalità pregressa? - abstract in versione elettronica

165922
Aiello, Filippo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 2103 c.c.: equivalenza senza professionalità pregressa?

diritto

Nel caso di "jus variandi" orizzontale, la novella dell'art. 2103 c.c. sembrerebbe condurre verso una nozione meramente formale di equivalenza in

diritto

La nuova disciplina delle mansioni: il sacrificio della professionalità "a misura d'uomo" - abstract in versione elettronica

166197
Leone, Gabriella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 3 del D.Lgs. n. 81/2015 ha integralmente riscritto l'art. 2103 C.C., abrogando di fatto l'art. 13 Stat. lav.; viene modificata la disciplina

diritto

Il nuovo art. 2103 c.c. si applica agli illeciti antecedenti alla novella del 2015? - abstract in versione elettronica

166794
Aiello, Filippo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 2103 c.c. si applica agli illeciti antecedenti alla novella del 2015?

diritto

Sull'ipotesi di demansionamento sorto antecedentemente alla novella dell'art. 2103 c.c. ma che persista anche dopo l'entrata in vigore di questa

diritto

Questioni in tema di dequalificazione - abstract in versione elettronica

167599
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dello "ius variandi" precedente alla riforma del 2015 per cui si sofferma sulla nozione di equivalenza ai sensi del vecchio 2103 c.c. da

diritto