Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identita

Numero di risultati: 578 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7119
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il destinatario ha diritto di fare accertare a sue spese, prima della riconsegna, l'identità e lo stato delle cose trasportate.

diritto

L'errore sulle qualità dell'altro coniuge non è causa di nullità del matrimonio se non quando si risolve in errore sull'identità della persona.

diritto

La parte che non ha chiesto la verifica della cosa, deve, in caso di contestazione, provarne rigorosamente l'identità e lo stato.

diritto

L'errore è essenziale: 1) quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto; 2) quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione ovvero

diritto

Se l'identità della persona che ha sottoscritto l'originale del telegramma è stata accertata nei modi stabiliti dai regolamenti, è ammessa la prova

diritto

Essa è dimostrata provando l'identità di colui che si pretende essere il figlio e colui che fu partorito dalla donna, la quale si assume esserne la

diritto

ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26690
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. L'autorità procedente accerta l'identità dell'interprete e gli chiede se versi in una delle situazioni previste dagli articoli 144 e 145.

diritto

degli altri documenti di identità validi per l'espatrio.

diritto

, quando sia certa l'identità fisica della persona.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32959
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore del Re o il pretore, dopo averne accertata l'identità personale, provvede perchè l'arrestato sia posto a disposizione del procuratore

diritto

Se viene arrestata una persona per esecuzione di pena o perchè sia evasa mentre scontava una condanna, e sorge dubbio sull'identità della medesima

diritto

Se questi non può o non sa scrivere, il pubblico ufficiale al quale è presentato l'atto scritto o che riceve l'atto orale, accertata l'identità della

diritto

l'esecuzione, quando è certa l'identità fisica della persona.

diritto

Se, nonostante gli atti compiuti, l'identità personale rimane incerta, il giudice con l'ordinanza che decide sull'incidente dichiara non raggiunta

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38259
Stato 1 occorrenze

4. Qualora vi sia motivo di dubitare della identità personale dello straniero, questi può essere sottoposto a rilievi segnaletici.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38789
Stato 1 occorrenze

mantenimento dell'integrità, dell'efficienza funzionale e dell'identità del bene e delle sue parti.

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40037
Stato 2 occorrenze

, sono dettate le regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della carta di identità

diritto

1. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40750
Stato 1 occorrenze

difetto e dell'identità del responsabile.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53606
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconosciuta l'identità o l'equivalenza delle merci in confronto con quelle importate temporaneamente, è rilasciata dalla dogana la « bolletta di

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60517
Regno d'Italia 1 occorrenze

risultare la loro identità e l'oggetto della comunicazione agli uffici telefonici.

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61194
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dogana di partenza, dopo effettuata la visita, applica, per assicurare l'identità e l'integrità della merce, piombi od altri contrassegni ai colli

diritto

Quando le merci in transito, di cui sia stata accertata l'identità, sono uscite dalla linea doganale, è rilasciato dalla dogana il « Certificato di

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74503
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le persone, che compiono operazioni con gli esercenti sopraindicati, sono tenute a dimostrare la propria identità nei modi predetti.

diritto

L'iscrizione deve essere rinnovata ogni anno. E' rifiutata o revocata a chi non risulta di buona condotta od è sfornito della carta di identità.

diritto

La carta di identità ha la durata di tre anni e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce.

diritto

La iscrizione deve essere ricusata alle persone sfornite di carta di identità e può essere ricusata ai minori degli anni diciotto, idonei ad altri

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78354
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identità della medesima, il procuratore militare del Re Imperatore del luogo dell'arresto la interroga, e compie ogni altra indagine utile per la

diritto

Il ruolo dei media nella rappresentazione della differenza dei sessi - abstract in versione elettronica

83427
Barrett-Ducrocq, Françoise 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'uguaglianza nella differenza all'uguaglianza come identità. Il rifiuto della concezione naturalistica: la differenza sessuale diventa differenza

diritto

Il principio di verità della nascita e il diritto all'identità personale del "figlio incestuoso": le colpe dei padri non ricadano sui figli! - abstract in versione elettronica

88024
Tega, Diletta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di verità della nascita e il diritto all'identità personale del "figlio incestuoso": le colpe dei padri non ricadano sui figli!

diritto

Il furto d'identità: panoramica attuale e prospettive giuridiche - abstract in versione elettronica

88251
Bisi, Silvia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si occupa degli aspetti relativi al furto d'identità, approfondendo l'analisi sia dal punto di vista tecnico che da quello giuridico.

diritto

Limiti all'emissione della nota di accredito - abstract in versione elettronica

100659
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ribadisce il principio dell'identità tra l'oggetto della fattura e della registrazione originaria, da un lato, e, dall'altro

diritto

Quale passato per il diritto del lavoro? Giuslavoristi e costruzione della memoria nell'Italia repubblicana - abstract in versione elettronica

113169
Cazzetta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identità disciplinare. In tale processo di costruzione della memoria storica si individuano tre momenti peculiari: un primo periodo caratterizzato da

diritto

Diritto a comprendere e identità nazionale. Il quotidiano confronto con lo straniero in una questione sulla natura dell’atto di impugnazione - abstract in versione elettronica

115408
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto a comprendere e identità nazionale. Il quotidiano confronto con lo straniero in una questione sulla natura dell’atto di impugnazione

diritto

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la costituzione della repubblica italiana. Giudizio di equità ed identità tra equità e diritto - abstract in versione elettronica

120608
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la costituzione della repubblica italiana. Giudizio di equità ed identità tra equità e diritto

diritto

Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012 - abstract in versione elettronica

137364
Eusebi, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012

diritto

"Social network", furto di identità e reati contro il patrimonio - abstract in versione elettronica

137625
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver inquadrato il fenomeno della sostituzione di persona e del furto di identità nella prospettiva sociologica, psicologica

diritto

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti) - abstract in versione elettronica

143022
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti)

diritto

Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela - abstract in versione elettronica

145271
Rovegno, Angelo Osvaldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" finalizzati alla quantificazione del valore economico attribuibile alle identità digitali e quelli dell'Università di Cambridge sull'estrapolazione di dati

diritto

La tutela penale dell'identità digitale alla luce delle novità introdotte dal d.l. 14 agosto 2013, n. 93 (convertito con modificazioni dalla l. 15 ottobre 2013, n. 119) - abstract in versione elettronica

145332
Cajani, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela penale dell'identità digitale alla luce delle novità introdotte dal d.l. 14 agosto 2013, n. 93 (convertito con modificazioni dalla l. 15

diritto

L'identificazione dell'indagato e delle persone informate sui fatti - abstract in versione elettronica

146367
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di identificazione, tese a verificare la corrispondenza tra identità fisica e identità anagrafica dell'indagato e del "potenziale

diritto

L'Unione europea e le Chiese: l'art. 17 TFUE nella prospettiva del principio di attribuzione, del rispetto delle identità nazionali e della libertà religiosa - abstract in versione elettronica

148330
Lugato, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea e le Chiese: l'art. 17 TFUE nella prospettiva del principio di attribuzione, del rispetto delle identità nazionali e della libertà

diritto

La legge n.164/1982: tra il diritto all'identità sessuale e di genere e l'obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità - abstract in versione elettronica

153988
Dameno, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n.164/1982: tra il diritto all'identità sessuale e di genere e l'obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità

diritto

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

157625
Stanzione, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'identità dei propri genitori biologici di ricostruire il proprio passato e completare così la propria identità. L'incessante dialogo tra Corte EDU e corti

diritto

Un contratto alla ricerca di una sua identità: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ('a sensi della bozza del D.Lgs. 24 dicembre 2014') - abstract in versione elettronica

157678
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un contratto alla ricerca di una sua identità: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ('a sensi della bozza del D.Lgs. 24 dicembre

diritto

La libera circolazione degli avvocati nell'Unione europea, tra abuso del diritto e identità nazionale. Il caso degli "abogados" dinanzi alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

162682
Di Federico, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La libera circolazione degli avvocati nell'Unione europea, tra abuso del diritto e identità nazionale. Il caso degli "abogados" dinanzi alla Corte di

diritto

Transizione sessuale e rapporti familiari - abstract in versione elettronica

162979
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il prisma del diritto all'identità sessuale e di genere costituisce un dato acquisito a livello teorico, così come la sua collocazione nell'alveo

diritto

Il persistente utilizzo del cognome maritale tra tutela dell'identità personale della ex moglie e diritto dell'ex marito a formare una seconda famiglia - abstract in versione elettronica

166744
Al Muredem, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il persistente utilizzo del cognome maritale tra tutela dell'identità personale della ex moglie e diritto dell'ex marito a formare una seconda

diritto

L'imperialismo della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

167123
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene sottolineata la nuova identità della responsabilità civile, maturata tramite un utilizzo sempre più esasperatamente funzionale delle sue regole.

diritto