Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 2841 in 57 pagine

  • Pagina 3 di 57

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28483
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Quando si procede a carico di più imputati, si applicano le disposizioni dell'articolo 18 comma 1 lettere c) e d).

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33714
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. In caso di usufrutto si applicano le disposizioni dell'art. 14, comma 1, lettere b) e c).

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34327
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: a) segnali verticali; b) segnali orizzontali; c) segnali luminosi; d) segnali ed attrezzature

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39089
Stato 1 occorrenze

3. L'azione di restituzione non si prescrive per i beni indicati nell'articolo 75, comma 3, lettere b) e c).

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43989
Stato 2 occorrenze

periodico indicativo di cui all'allegato XV A; b) avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione di cui all'allegato XIV; c) bando di gara di

diritto

ai sensi dell'articolo 130, comma 2, lettere b) e c); b) in caso di opere di particolare complessità; c) in caso di affidamento dei lavori in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47369
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decadenza di cui alle lettere c) e d) è disposta sentito il consiglio di amministrazione.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49234
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Persone obbligate in luogo di altri al pagamento dell'imposta sui redditi di categoria A e C/2

diritto

detrazione dai redditi di ricchezza mobile delle categorie B, C/1 e C/2 ai sensi dell'art. 89; c) detrazione di una quota fissa di lire 4.000.000 dai

diritto

Gli acquirenti a qualsiasi titolo di una azienda produttiva di reddito di ricchezza mobile delle categorie B o C/1 sono responsabili del pagamento

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50247
Stato 4 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

diritto

La patente può abilitare alla guida delle seguenti categorie di veicoli: A) macchine agricole; B) carrelli; C) macchine operatrici.

diritto

L'esame previsto dalla lettera a) è sostenuto davanti a un tecnico dell'Ispettorato della motorizzazione civile; quello previsto dalle lettere b) e c

diritto

a quella di marcia, per vietare il passaggio; b) braccia distese orizzontalmente lungo la direzione di marcia, per consentire il passaggio; c) un

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52911
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riesportazione; c) la spedizione da una dogana all'altra; d) il transito; e) il deposito; 2. Per le merci nazionali e per quelle nazionalizzate a termini

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54897
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I titoli di cui alle lettere a, b e c non possono essere rilasciati in pagamento in forma fiduciaria.

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

60926
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riesportazione; c) la spedizione da una dogana all'altra; d) il transito; e) il deposito; 2° - per le merci nazionali e per quelle nazionalizzate a termini

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69157
Stato 1 occorrenze

Le dotazioni organiche dei ruoli, di cui al precedente comma, sono stabilite rispettivamente dalle tabelle C e D allegate alla presente legge.

diritto

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71357
Stato 1 occorrenze

3. Il personale indicato alle lettere a), b), c) del comma 2 deve avere una formazione specifica.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76220
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte seconda dei registri di matrimonio è suddivisa in tre serie, distinte rispettivamente con le lettere A, B, C.

diritto

La "svolta" del sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo ed una recente vicenda: il caso "Contrada c. Italia" - abstract in versione elettronica

82494
Gardino Carli, Adriana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "svolta" del sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo ed una recente vicenda: il caso "Contrada c. Italia"

diritto

Osservatorio comunitario - abstract in versione elettronica

91447
Bigi, Elena (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza giurisdizionale in materia di contratti assicurativi: CGCE 12 maggio 2005, causa C-112/03 e CGCE 26 maggio 2005, causa C-77/04. Per entrambe

diritto

L'art. 8, comma 2, lett. c), d.lgs. n. 5/2003 e il principio del contraddittorio: cronaca di una "convivenza" difficile - abstract in versione elettronica

92216
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 8, comma 2, lett. c), d.lgs. n. 5/2003 e il principio del contraddittorio: cronaca di una "convivenza" difficile

diritto

L'ammissione "con riserva" e la decisione definitiva: brevi riflessioni sull'art. 4, c. 2-bis, D.L. 115/2005 - abstract in versione elettronica

98422
Giannuzzi Savelli, Vinca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammissione "con riserva" e la decisione definitiva: brevi riflessioni sull'art. 4, c. 2-bis, D.L. 115/2005

diritto

Aiuti di Stato e federalismo fiscale: la sentenza C-88/2003 della Corte di Giustizia delle Comunità europee - abstract in versione elettronica

103778
Rossi, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aiuti di Stato e federalismo fiscale: la sentenza C-88/2003 della Corte di Giustizia delle Comunità europee

diritto

C'è sempre una prima volta ... (la Corte costituzionale annulla un decreto-legge per mancanza di presupposti) - abstract in versione elettronica

103832
Celotto, Alfonso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è sempre una prima volta ... (la Corte costituzionale annulla un decreto-legge per mancanza di presupposti)

diritto

L'indennità per l'esodo nella giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

106195
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli interessati dalla presa di posizione della sentenza della Corte di giustizia UE, causa C-207/04, la quale ha portato all'estensione al personale

diritto

La sentenza Dupuis c. Francia: la stampa "Watchdog" della democrazia tra esigenze di giustizia, presunzione d'innocenza e privacy - abstract in versione elettronica

106796
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza Dupuis c. Francia: la stampa "Watchdog" della democrazia tra esigenze di giustizia, presunzione d'innocenza e privacy

diritto

Il nuovo art. 186, commi 2 e 2-bis, C. strad.: aggravanti o figure autonome di reato? - abstract in versione elettronica

107132
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 186, commi 2 e 2-bis, C. strad.: aggravanti o figure autonome di reato?

diritto

L'ambito di applicazione dell'art. 43 del T.U. 327/2001: profili pratici riguardanti l'accessione invertita (Studio n. 173-2008/C) - abstract in versione elettronica

109396
Casu, Giovanni; Lomonaco, Cristina; Metallo, Serena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambito di applicazione dell'art. 43 del T.U. 327/2001: profili pratici riguardanti l'accessione invertita (Studio n. 173-2008/C)

diritto

I poteri della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

112857
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è un'apparente contraddizione nella Corte Costituzionale, se giudice o legislatore; se decide sui casi o crea nuove norme di diritto. Eppure la

diritto

L'"affaire Scoppola c. Italia" e l'obbligo dell'Italia di conformarsi alla decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

116372
Ichino, Giovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"affaire Scoppola c. Italia" e l'obbligo dell'Italia di conformarsi alla decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo

diritto

La l. n. 120 del 2010 e il nuovo comma 1 dell'art. 187 c. strad.: vecchie e nuove questioni - abstract in versione elettronica

123110
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 120 del 2010 e il nuovo comma 1 dell'art. 187 c. strad.: vecchie e nuove questioni

diritto

Il lavoro di pubblica utilità nei commi 9-bis e 8-bis degli artt. 186 e 187 c. strad. - abstract in versione elettronica

130506
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro di pubblica utilità nei commi 9-bis e 8-bis degli artt. 186 e 187 c. strad.

diritto

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore - abstract in versione elettronica

135184
Danovi, Anna Galizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore

diritto

Copia di un software e violazione del diritto d'autore: la Corte di giustizia sul caso SAS c. WP - abstract in versione elettronica

137044
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copia di un software e violazione del diritto d'autore: la Corte di giustizia sul caso SAS c. WP

diritto

La navigazione degli UAV: un'occasione di riflessione sull'art. 965 c. nav. In tema di danni a terzi sulla superficie - abstract in versione elettronica

137128
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La navigazione degli UAV: un'occasione di riflessione sull'art. 965 c. nav. In tema di danni a terzi sulla superficie

diritto

C'era una volta ... una terra di nessuno. L'amministrazione di sostegno, una favola a lieto fine - abstract in versione elettronica

137150
Tagliaferri, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'era una volta ... una terra di nessuno. L'amministrazione di sostegno, una favola a lieto fine

diritto

La Corte di Giustizia nel caso "Diego della Valle (C-380/11)" si pronuncia ancora su una fattispecie di migrazione fiscale societaria - abstract in versione elettronica

139441
Multari, Domenico Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La seguente nota analizza la sentenza pronunciata dalla Corte di Giustizia dell'Ue nel caso C-380/11 in tema di migrazione fiscale societaria. Tale

diritto

Ancora sul caso Cir c. Fininvest: brevissime note sull'interpretazione del contratto di transazione e sulla delimitazione del suo oggetto - abstract in versione elettronica

150338
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sul caso Cir c. Fininvest: brevissime note sull'interpretazione del contratto di transazione e sulla delimitazione del suo oggetto

diritto

L'art. 18, c. 4, Stat. lav.: il riferimento ai contratti collettivi e al codice disciplinare. Interpretazione dottrinale ed applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151708
Berrini Ceschi, Claudia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 18, c. 4, Stat. lav.: il riferimento ai contratti collettivi e al codice disciplinare. Interpretazione dottrinale ed applicazione

diritto

Mancata individuazione del progetto ed interpretazione autentica dell'art. 69, c. 1, d.lgs. n. 276/03 - abstract in versione elettronica

152067
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe la Corte d'Appello di Roma interviene sull'interpretazione autentica operata dall'art. 1, c. 24, della l. n. 92/2012 con

diritto

Nessuna responsabilità per genocidio: la Corte internazionale di Giustizia esclude il dolo specifico nel caso Croazia c. Serbia - abstract in versione elettronica

160848
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuna responsabilità per genocidio: la Corte internazionale di Giustizia esclude il dolo specifico nel caso Croazia c. Serbia

diritto

Sistema sanzionatorio tributario e "ne bis in idem" CEDU: la dimensione antropologica di (un irriducibile?) conflitto - abstract in versione elettronica

162561
Pepe, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si sofferma sul conflitto tra "ne bis in idem" per come sancito dalla Corte EDU ex art. 4, prot. 7 CEDU (sentenze "Grande Stevens c

diritto

Rito camerale non partecipato in caso di ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p - abstract in versione elettronica

164971
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c. Serio e in c. Lucchetta, e, in base ad un'interpretazione strettamente letterale, abbia ritenuto che il mancato rinvio da parte del 3 comma

diritto

Sentenza n. 1988

334650
Cassazione penale, sezione I 4 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

. 81 cpv. e 319 c.p. nei confronti dei funzionari del Comune di Milano, T. e M., nonché dei reati di cui agli artt. 81 cpv. e 321 c.p. a carico di C., N

diritto

– per C. S. D.: è stato assolto dal reato associativo e da quello di spaccio in quanto i rapporti di affari con i C. e con il N. non sono stati

diritto

Sentite le conclusioni del Procuratore Generale dott. Antonio Siniscalchi, il quale ha chiesto il rigetto dei ricorsi di C.,

diritto

A) Il procuratore Generale di Milano impugnava la sentenza limitatamente al capo con cui il C. era stato assolto dal delitto associativo

diritto

Sentenza n. 5188

335558
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

2. – Avverso i predetti provvedimenti propone ricorso per cassazione l’A. C. O., per mezzo dell’avv. Alfredo Guarino.

diritto