Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avrebbe

Numero di risultati: 637 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6246
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto e il risarcimento del danno a norma dell'articolo precedente, quando deve ritenersi, secondo le circostanze, che non avrebbe acquistato la

diritto

conclusione del contratto, avrebbe portato alla stipulazione di un premio minore, l'assicuratore, a decorrere dalla scadenza del premio o della rata di

diritto

qualora l'aggravamento del rischio sia tale che egli non avrebbe consentito l'assicurazione se il nuovo stato di cose fosse esistito al momento del

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14519
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammettere nella massa creditoria è valutato sulla base del valore che la cosa perduta o danneggiata avrebbe avuto al termine della spedizione, o, se

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27784
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

state sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione possono proporre, entro dieci giorni dalla notifica del decreto ovvero dalla

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33642
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testatore o dal donante. In mancanza di tale dimostrazione esso è tenuto al pagamento dell'imposta con gli interessi legali dalla data in cui avrebbe

diritto

La presunzione di onerosità delle garanzie contestuali nella novellata disciplina della revocatoria - abstract in versione elettronica

92467
Lamanna, Filippo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), modificando il secondo comma dell'art. 67 legge fallimentare, avrebbe confermato l'applicabilità in ambito fallimentare della presunzione di onerosità

diritto

Trasmissione del procedimento ex art. 54 c.p.p. e misure cautelari - abstract in versione elettronica

94839
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ritiene che il Tribunale per i minorenni avrebbe potuto giungere alle medesime conclusioni mediante l'applicazione analogica dell'art. 27 c.p.p., in

diritto

La Cassazione e la responsabilità precontrattuale: idee del tutto chiare? - abstract in versione elettronica

96637
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cioè quello per cui si avrebbe responsabilità precontrattuale solo qualora le trattative non sfocino nella conclusione di alcun contratto. Il commento

diritto

Appello nei giudizi di separazione e divorzio e termini per le notificazioni - abstract in versione elettronica

99253
Spaccapelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inammissibilità all'inosservanza del termine fissato dal giudicante per notificare l'atto di appello, termine reputato perentorio; tale sanzione avrebbe dovuto

diritto

Sanatoria per conseguimento dello scopo: un'altra applicazione in tema di nullità delle notificazioni eseguite presso un domicilio diverso da quello validamente dichiarato - abstract in versione elettronica

99649
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello scopo dell'atto avrebbe efficacia sanante.

diritto

Obbligo di ritenuta alla fonte per l'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

100589
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tesi per la quale nel sistema non si riscontrerebbero previsioni al riguardo dato che l'assegno non avrebbe natura corrispettiva.

diritto

Sull'ammissibilità al passivo del credito di regresso del fideiussore adempiente dopo il fallimento del debitore garantito - abstract in versione elettronica

103091
Fici, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

però che l'ammissibilità del regresso del solvens avrebbe dovuto essere pienamente affermata in tutti i suoi contenuti, anche accessori. Significativa è

diritto

Il "reverse charge" per i prefabbricati in cemento - abstract in versione elettronica

106045
Zuech, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate inquadra nel "reverse charge" le forniture di strutture prefabbricate in cemento armato. Tale conclusione non avrebbe destato

diritto

Un caso di responsabilità penale dello psichiatra per l'omicidio commesso dal suo paziente - abstract in versione elettronica

107097
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paziente malato di mente durante un "raptus". Sulla scorta di un'approfondita analisi dei dati clinici la Corte ha ritenuto che l'evento morte avrebbe

diritto

La liquidazione del danno da irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

110695
Crisafulli, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somma che essa avrebbe potuto concedere in "casi simili". Attraverso un'analisi della giurisprudenza della Corte europea, si vuole offrire una giuda che

diritto

Procedimento penale del giudice di pace e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

110805
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario avrebbe dovuto realizzare la partecipazione popolare all'amministrazione della giustizia, sopratutto a tutela dei nuovi diritti, e

diritto

La disciplina dell'assegno non trasferibile tra responsabilità e indebito - abstract in versione elettronica

112739
Muccioli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedi risarcitori. Avrebbe ispirato soluzioni alternative l'interpretazione dell'art. 43 l. ass., pure accreditata in giurisprudenza, quale

diritto

La motivazione degli atti d'accertamento antielusivi ed i suoi riflessi processuali - abstract in versione elettronica

118685
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti d'accertamento antielusivi devono essere motivati indicando il comportamento ritenuto elusivo e quello che il contribuente avrebbe dovuto

diritto

L'"abuso del diritto" tra concetti astratti e rilevanza del fatto economico - abstract in versione elettronica

119227
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretamente realizzata e quella che il contribuente avrebbe potuto realizzare, ma, per qualche ragione, non ha posto in essere. È evidente, pertanto, che il

diritto

Il danno da nascita indesiderata: contratto con effetti protettivi o contatto sociale? - abstract in versione elettronica

120885
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale risarcibile. Quando si provi che, se il paziente fosse stato correttamente informato e tempestivamente informato, avrebbe optato per una

diritto

La Cassazione e il trust sham - abstract in versione elettronica

123501
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai concetti civilistici di nullità e di interposizione; mentre avrebbe potuto, alternativamente, negare che il disponente abbia mai inteso far

diritto

Negligenza informativa e danno da vacanza rovinata - abstract in versione elettronica

125509
Amore, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità della compagnia di viaggio, la danneggiata (creditrice) avrebbe dovuto provare non solo che la controparte fosse stata a conoscenza o

diritto

Diniego di disapplicazione delle norme "antielusive": impugnazione facoltativa od obbligatoria - abstract in versione elettronica

125891
Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(come tale, direttamente e autonomamente impugnabile) lo avesse qualificato "atto facoltativamente impugnabile" avrebbe soddisfatto l'interesse del

diritto

Denunzia dei vizi, intimazione ad adempiere e interruzione della prescrizione - abstract in versione elettronica

129089
Nardella, Meriligia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La vicenda è stata inquadrata nell'art. 1497 c.c., ma si evidenzia come avrebbe potuto essere decisa in base alla disciplina della vendita dei beni di

diritto

Relazioni fra art. 3 della l. n. 54 del 2006 e art. 570, comma 2, n. 2 c.p. - abstract in versione elettronica

130829
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la l. n. 54 del 2006 fosse stata caratterizzata da meno risonanza mediatica e maggiore qualità della tecnica legislativa ne avrebbe guadagnato

diritto

"Provaci ancora, Sam": ripartendo dall'art. 18 dello Statuto - abstract in versione elettronica

132293
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeterminato. L'A. è incline a ritenere che l'introduzione del contratto unico in Italia avrebbe ricadute sistemiche poco coerenti con l'attuale

diritto

Prova d'uso nel "design" comunitario, ovvero dello snaturamento del sistema - abstract in versione elettronica

135931
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Tribunale europeo T-148/08, Beifa Group Co. Ltd/OHIM, che alla innovazione avrebbe dato luogo, viene sottoposta, nel presente elaborato, ad

diritto

Il principio del "ne bis in idem" tra CAAS e Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

137593
Amalfitano, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ripercorre il ragionamento del giudice, evidenziandone alcuni aspetti critici e ricordando come il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia avrebbe

diritto

La Cassazione ''corregge il tiro'' sull'onere della prova in materia di prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

143079
Avolio, Diego; D'Agostino, Giuseppe; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4927 del 2013, ha ribadito che la normativa sul ''transfer pricing'' avrebbe natura ''anche antielusiva

diritto

Prescrizione del reato, vizio di motivazione e rinvio al giudice civile: quali implicazioni sul "favor innocentiae"? - abstract in versione elettronica

144875
Scaccianoce, Caterina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito dai giudici di legittimità, individua più di una ragione che avrebbe dovuto indurre la Corte a concludere diversamente.

diritto

L'aggravamento del dissesto e la quantificazione del danno riconducibile alla responsabilità dei sindaci: i criteri di liquidazione di natura equitativa - abstract in versione elettronica

145695
Lamponi, Ivan; Barbini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organo di controllo ai soli danni inerenti all'aggravamento del dissesto nel periodo compreso tra la data in cui esso avrebbe dovuto intervenire e

diritto

Cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia ed imposizione reddituale - abstract in versione elettronica

147941
Pepe, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile. Si critica pertanto la tradizionale idea per cui la fattispecie "cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia" avrebbe natura

diritto

Inammissibile il raggruppamento di azioni se comporta l'esclusione del socio di minoranza dissenziente - abstract in versione elettronica

149021
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni che avrebbe comportato la possibile esclusione dei soci di minoranza dissenzienti - alla luce dei principi di parità di trattamento tra soci e

diritto

L'interpretazione dell'art. 428 c.c.: la Corte di Cassazione è in errore? - abstract in versione elettronica

150945
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutuamente vantaggioso che trasferisce un rischio, non avrebbe alcun incentivo a farlo, con un danno anche per l'incapace naturale. Un contratto che

diritto

La giurisprudenza sul danno biologico e morale terminale: natura e liquidazione - abstract in versione elettronica

152965
Giusti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'utilità che anche in materia avrebbe l'utilizzazione di tabelle nazionali.

diritto

L'"habeas corpus" nell'estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale - abstract in versione elettronica

155985
Leotta, Carmelo D. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'oltreoceano gravi violazioni dei diritti umani che avrebbe commesso, tra il 1975 e il 1976, durante la dittatura di Jorge Rafael Videla (1976-1981

diritto

L'Italia arma le forze curde impegnate a contrastare il c.d. "Stato islamico". Brevi note di diritto internazionale - abstract in versione elettronica

156219
Cimiotta, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

islamico". Da una prospettiva internazionalistica, l'impressione è che il Governo avrebbe dovuto prendere in considerazione e valutare alcuni elementi, di

diritto

Reintegrazione in forma specifica: contenuto, funzione e ambito del risarcibile - abstract in versione elettronica

156995
Raspagni, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso a tale rimedio allorquando le attività di ripristino costringano il responsabile ad esborsi maggiori a quanto avrebbe dovuto corrispondere ai

diritto

La Consulta dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

159165
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla salute ed entrate pubbliche: il diritto alla salute, per il tramite dell'art. 3 Cost., entra nel diritto tributario. Lo stesso risultato avrebbe

diritto

Niger. Testa di ponte contro il "jihad" nel Sahel - abstract in versione elettronica

159933
Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libia avrebbe trasformato il Paese in un'altra Somalia e avrebbe offerto un'incredibile opportunità all'islamismo radicale. Tre anni dopo i fatti

diritto

La mancata restituzione del veicolo noleggiato fra truffa e appropriazione indebita - abstract in versione elettronica

161929
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza attribuita alla determinazione soggettiva dell'agente, mentre un'interpretazione più rigorosa sul piano della condotta avrebbe portato a

diritto

Il recesso dal contratto di lavoro dirigenziale a termine - abstract in versione elettronica

162171
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'argomentare l'illegittimità del recesso "ante tempus" da un contratto di lavoro dirigenziale a termine la Suprema Corte, che avrebbe potuto

diritto

L'evoluzione del danno "evitabile" nei rapporti civili e in quelli amministrativi - abstract in versione elettronica

168029
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il risarcimento non comprende i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza, intesa come sforzo di evitare il danno

diritto

Sentenza n. 1988

334242
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

somma avrebbe dovuto determinare una pronuncia di proscioglimento nè la dichiarazione di responsabilità poteva giustificarsi genericamente attraverso

diritto

, al procedimento avrebbe dovuto applicarsi la normativa dettata dal codice di rito, al procedimento avrebbe dovuto applicarsi la normativa dettata dal

diritto

Sentenza n. 5188

335589
Cassazione penale, sezione VI 4 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

competenza prevista dall’art. 386, primo comma, e non a quello dei luogo in cui l’arresto avrebbe dovuto essere eseguito (Milano), considerata la peculiarità

diritto

già dal momento in cui l’arresto avrebbe dovuto essere eseguito (nella specie: 10 luglio per il reato di detenzione di stupefacenti), bensì dal momento

diritto

provocatore”, il destinatario della sostanza stupefacente; sostiene, pertanto, che nessun reato avrebbe commesso in Napoli, dove non poteva essere arrestato.

diritto

sostanza stupefacente avrebbe dovuto essere consegnata. In precedenza, in data 7 luglio, il Procuratore della Repubblica di Bologna aveva autorizzato

diritto