Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: truffa

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22159
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito a condanna passata in giudicato per delitti contro la personalità dello Stato, per peculato, concussione, corruzione, falsità, furto, truffa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47149
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, estorsione, millantato credito, furto, truffa ed appropriazione indebita; b) per condanna, passata in giudicato, che importi la interdizione

diritto

Sull'accertamento della pretestazione di lesività in audiologia a fini medico-legali - abstract in versione elettronica

82729
Maci, Lucio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La simulazione di sordità, a tutti gli effetti reato di truffa perseguibile a norma di legge, appare come un'evenienza frequente nella comune pratica

diritto

D. Lgs. 231/01: responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

90759
Caputi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di corruzione, frode, truffa ai danni dello Stato, reati a carattere societario. Nell'articolo vengono illustrati i termini essenziali della normativa

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94309
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciascuna sentenza viene riportato il titolo, la massima e una breve nota di commento. Questi gli argomenti delle decisioni: reati di truffa e

diritto

D.Lgs. n. 231/2001 alle condotte in itinere: revoca parziale di finanziamenti già concessi - abstract in versione elettronica

96597
Fracchia, David 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuato come determinante , con ampia motivazione, il momento della definitiva apprensione del bene oggetto di truffa, vale a dire la deliberazione

diritto

Le sezioni unite decretano la morte dell'art. 264 c.p.mil.p - abstract in versione elettronica

97549
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri distintivi tra i delitti di peculato e truffa: richiamandosi ad un'impostazione oramai consolidata, i Supremi giudici evidenziano la rilevanza

diritto

Mendacio e truffa: un problema ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

98165
Pisa, Paolo; Calcagno, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze in commento esaminano il problema della sufficienza del mendacio ad integrare la condotta di artificio e raggiro del reato di truffa. In

diritto

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà - abstract in versione elettronica

99513
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto e per tutto ascrivibile al genus "artifizi o raggiri" repressi nel delitto di truffa. Con la conseguenza pratica che questa norma, in forza della

diritto

Truffa aggravata e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato: intervengono le Sezioni unite - abstract in versione elettronica

103559
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per "ritornare" sui rapporti tra il reato e la fattispecie aggravata di truffa di cui all'art. 640-bis c.p., e per ribadire - in ossequio alle

diritto

Lo smishing e il vishing, ovvero quando l'unico limite all'utilizzo criminale delle nuove tecnologie è la fantasia - abstract in versione elettronica

106989
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame offre lo spunto per una riflessione sul tema della truffa e delle frodi on-line perpetrate mediante phishing. Si tratta di un

diritto

Note in tema di possibile tutela penale contro gli abusi del trustee - abstract in versione elettronica

108771
Della Casa, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una pronuncia di condanna, alternativamente, per truffa o per appropriazione indebita.

diritto

Computer crime e fattispecie penali tradizionali: quando il phishing integra il delitto di truffa - abstract in versione elettronica

112443
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibile. Il giudicante opina per l'applicabilità del delitto di truffa ex art. 640 c.p. ricorrendone tutti i presupposti: gli artifici e raggiri

diritto

A spasso con il pass del parente invalido: una lettura inedita che responsabilizza i Comuni - abstract in versione elettronica

112477
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

truffa e sostituzione di persona. Secondo il giudice dell'udienza preliminare il pass riservato agli invalidi può essere legittimamente utilizzato da

diritto

Una questione in tema di tentata truffa: l'esposizione del contrassegno assicurativo falso: un nodo non sciolto - abstract in versione elettronica

116387
Panetta, Aurelio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non sempre il difficile problema della tentata truffa in caso di esposizione del contrassegno assicurativo falsificato, è stato affrontato con esatta

diritto

La truffa contrattuale ai danni dello Stato per assunzione ad impiego pubblico - abstract in versione elettronica

118401
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una decisione in tema di truffa contrattuale per assunzione ai danni dello Stato offre l'occasione per riesaminare l'orientamento giurisprudenziale

diritto

La responsabilità amministrativa degli enti tra frode fiscale e truffa allo Stato - abstract in versione elettronica

118735
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rapporto di specialità con quello di truffa aggravata ai danni dello Stato e che tale principio vale sia per la responsabilità penale delle

diritto

La condotta appropriativa del curatore infedele contesa tra peculato o truffa: le ragioni di un contrasto - abstract in versione elettronica

121455
Fiore, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contrasto giurisprudenziale manifestatosi nelle sentenze della Cassazione in commento attiene alla configurabilità del peculato o della truffa nel

diritto

Truffa ai danni del servizio sanitario se la cartella clinica presenta lacune e omissioni? - abstract in versione elettronica

121835
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento si ripercorrono gli snodi argomentativi che hanno condotto il Tribunale a escludere la sussistenza della truffa ai danni del Servizio

diritto

La vicenda "Pascoli d'oro" - abstract in versione elettronica

121955
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle pagine seguenti ci si soffermerà, in prima battuta, sulle importanti ricadute della sentenza in esame sul giudizio nazionale per truffa

diritto

Specialità, concorso e consunzione nei reati tributari: per le Sezioni Unite c'è frode e frode - abstract in versione elettronica

121991
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penali tributarie che sanzionano le condotte di frode fiscale (artt. 2 ed 8, d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74) ed il delitto di truffa aggravata ai danni

diritto

Truffa ai danni dello Stato e frode fiscale: limiti del principio di specialità - abstract in versione elettronica

123093
Ruta, Gaetano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione affrontata dalle Sezioni unite ha ad oggetto i rapporti tra le fattispecie di truffa ai danni dello Stato e frode fiscale, in passato

diritto

Riflessioni sulla procura speciale preventiva a proporre querela: un istituto "sostanzialmente semplificante" - abstract in versione elettronica

123147
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i quali è stata conferita la procura stessa ma, nel caso in esame, tale requisito è considerato superfluo, trattandosi di una truffa ai danni di una

diritto

In autostrada senza pagare il pedaggio: né truffa, né insolvenza fraudolenta - abstract in versione elettronica

123289
Della Bella, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accodandosi ad un veicolo munito di "Telepass" senza esserne provvisto, non costituisce né insolvenza fraudolenta, né truffa, ma solamente un

diritto

Frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato: una strana coppia - abstract in versione elettronica

125387
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in rapporto di specialità con la truffa aggravata ai danni dello Stato. Sotto la spinta di un'incalzante esigenza di contrastare il fenomeno delle

diritto

Specialità e sussidiarietà nei rapporti tra truffa aggravata ed indebita percezione di erogazione pubbliche - abstract in versione elettronica

125859
Bellagamba, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reato di cui all'art. 316 ter c.p., riaffermandone, da un lato, la natura sussidiaria e residuale rispetto alla limitrofa fattispecie di truffa

diritto

Gare pubbliche e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

128007
Ielo, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusa perpetrazione di alcuni reati presupposto (corruzione, associazione a delinquere, truffa aggravata) nell'ambito di procedure ad evidenza

diritto

Anche la violenza morale esclude la non punibilità dei coniugi ex art. 649 c.p - abstract in versione elettronica

128045
Giliberti, Serena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estorsione, truffa e sequestro di persona a scopo di estorsione, nonché sull'operatività della norma nei casi di delitti contro il patrimonio commessi con

diritto

Irrilevanza penale dell'elusione e inutilizzabilità delle presunzioni tributarie - abstract in versione elettronica

128701
Lunghini, Giacomo; Valentini, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella vicenda in esame il G.U.P. presso il Tribunale di Milano afferma il non luogo a procedere nei confronti degli imputati per i reati di truffa in

diritto

In caso di silenzio sul secondo matrimonio all'estero si realiza il reato di truffa aggravata ai danni dell'I.N.P.S.? - abstract in versione elettronica

129553
Marchini, Isabella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulla sentenza in commento per analizzare se e in che termini possa configurarsi il reato di truffa ex art. 640 comma 2 n. 1) c.p

diritto

Illecito del promotore e responsabilità della sim: una storia senza fine - abstract in versione elettronica

130399
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

truffa ovvero, alternativamente, a quella dell'appropriazione indebita.

diritto

Possesso o utilizzo abusivo di carte di credito - abstract in versione elettronica

130931
Pioletti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta tipica, al rapporto con il furto, la truffa, la sostituzione di persona, l'accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici, la frode informatica

diritto

Phishing e profili penali dell'attività illecita di "intermediazione" del c.d. financial manager - abstract in versione elettronica

131689
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie incriminatrici riguardanti il fenomeno phishing. Con riferimento alla truffa, la condotta ingannatoria prevista dall'art. 640 c.p. deve portare ad

diritto

Non è difendibile l'esclusione del patrocinio gratuito per i reati tributari - abstract in versione elettronica

133633
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senza ritardo le false dichiarazioni (che si risolvono in una truffa ai danni delle Stato), mettere in chiaro l'obbligo di restituire le "spese di

diritto

Brevi note sull'applicazione del principio di specialità nei rapporti tra "frodi carosello" e reati comuni - abstract in versione elettronica

134943
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex d.lgs. n. 74 del 2000 e le fattispecie codicistiche di truffa, in relazione ai quali si sono affermati contrapposti orientamenti circa la

diritto

Indebita compensazione e connotato fraudolento della condotta - abstract in versione elettronica

135711
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito imponibile siano ravvisabili gli elementi costitutivi del reato di truffa. I giudici escludono tale possibilità per mancanza, nel caso in

diritto

Il delitto d'indebita percezione di pubbliche erogazioni (art. 316-ter c.p.): effetti perversi di una fattispecie mal formulata - abstract in versione elettronica

137547
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perplessità. Infatti, in caso di ottenimento di pubbliche erogazioni attraverso falsità documentali, sussisterebbero in realtà gli estremi della truffa e

diritto

Il caso del Guadagnini apocrifo: a proposito del falso nel mondo della liuteria - abstract in versione elettronica

141005
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo caso concerne la compravendita di uno strumento ad arco del Settecento italiano poi rivelatosi falso. Il compratore, accertata la truffa di

diritto

Illiceità penale della condotta e invalidità del contratto - abstract in versione elettronica

142603
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sintetica dimostrazione attraverso l'analisi del dibattito sulle conseguenze civilistiche delle condotte penalmente rilevanti di truffa, circonvenzione di

diritto

La suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato: un'occasione per una rilettura critica delle Sezioni unite del 2011 - abstract in versione elettronica

145639
Ianniello, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione torna a pronunciarsi in punto di configurabilità del concorso tra i reati di truffa e frode fiscale confermando l'orientamento

diritto

Contributo per una ricostruzione unitaria della nozione di ente pubblico nella truffa aggravata - abstract in versione elettronica

145811
Medaglia, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tradizionale ricostruzione della nozione di ente pubblico nella fattispecie di truffa aggravata, basata sulla valorizzazione della veste giuridico

diritto

Le "rendite" finanziarie millantate da un promotore "ciarlatano" sono tassabili? - abstract in versione elettronica

150449
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giunto a una conclusione paradossale: l'investimento truffa può produrre "interessi" che, se corrisposti, vanno tassati, a prescindere dal raggiro. Il

diritto

Truffa contrattuale e derivati: profilazione dell'investitore e "standard" di tutela penale - abstract in versione elettronica

153099
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della truffa contrattuale, quale strumento di tutela della libertà negoziale anche indipendentemente da uno squilibrio negoziale economicamente

diritto

L'amministrazione della società commerciale come "spazio libero dal diritto penale societario" - abstract in versione elettronica

157221
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strada all'applicabilità della truffa, entro i limiti di garanzia tracciati dal principio di correlazione tra imputazione e sentenza. Plurimi i punti

diritto

Il profitto "ubiquo": in tema di truffa "on line" e competenza territoriale - abstract in versione elettronica

160881
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ricostruito il diritto vivente in tema di competenza territoriale in caso di truffa, si sofferma sull'ipotesi in cui la vittima sia

diritto

"Non c'è vantaggio senza interesse" e l'illecito dell'ente non coincide col reato presupposto: conseguenze sul momento determinativo del vantaggio - abstract in versione elettronica

161223
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evento di truffa dell'amministratore in sovvenzioni pubbliche, ma questi siano poi immediatamente stornati al vantaggio personale perseguito con

diritto

L'inapplicabilità delle norme penali di diritto comune alle fattispecie dei reati tributari (con particolare riguardo ai reati di emissione e utilizzo di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti) - abstract in versione elettronica

161319
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni inesistenti (artt. 2 e 8, D.Lgs. n. 74/2000) si presenti in rapporto di specialità rispetto al delitto di truffa aggravata ai danni dello

diritto

Norme penali di favore fra tutela dell'unità della famiglia "tradizionale" e diritti individuali. All'incrocio tra "tempo" della norma e "tempi" del legislatore. A margine di corte cost. Sent. n. 223 del 2015 - abstract in versione elettronica

165587
Nardocci, Costanza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre un commento alla sentenza della Corte costituzionale, n. 223 del 2015, in tema di non punibilità per il delitto di truffa commesso in

diritto

Truffa aggravata ed estorsione nel caso di assenza di pericolo di realizzazione del male minacciato - abstract in versione elettronica

165891
Savi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella seconda sezione, sostiene una rilettura dei rapporti intercorrenti tra i delitti di estorsione e di truffa aggravata, ai sensi dell'art. 640

diritto

Sentenza n. 37494

335644
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

applicato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di B. T., destinatario di mandato di arresto europeo emesso per il reato di truffa

diritto