Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamentarie

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11320
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testamentarie per lesione di legittima. Se la trascrizione è eseguita dopo tre anni dall'apertura della successione, la sentenza che accoglie la

diritto

appare erede o legatario; 8) le domande di riduzione delle donazioni e delle disposizioni testamentarie per lesione di legittima. Se la trascrizione è

diritto

Legato di somma accreditata in un dato conto corrente - abstract in versione elettronica

115041
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'interpretazione della disposizione di legato in esame non può prescindere dalle alter disposizioni testamentarie, vale a dire, soprattutto, quella, ai

diritto

La remissione per testamento - abstract in versione elettronica

115277
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle disposizioni testamentarie dirette a provocare l'estinzione di un rapporto obbligatorio preesistente, di cui il testatore è

diritto

Il vincolo testamentario di destinazione - abstract in versione elettronica

127193
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivestire la forma pubblica, prevale sul principio dell'equivalenza tra le diverse forme testamentarie. In altre parole, è possibile costituire per testamento

diritto

La durata della comunione ereditaria - abstract in versione elettronica

134405
Barela, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeterminabilità della sua durata. b) Le disposizioni testamentarie in ordine alla durata della comunione ereditaria. La temporanea indivisibilità del

diritto

La capacità di disporre e ricevere per donazione degli interdetti, degli inabilitati e degli incapaci naturali - abstract in versione elettronica

134407
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà del donante, determinano, per molteplici aspetti, un accostamento alle disposizioni testamentarie. In tal senso, anche le norme regolatrici

diritto

L'obbligazione alimentare - abstract in versione elettronica

134551
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più approfondita distinzione tra queste disposizioni testamentarie, è necessario prestare attenzione non solo all'oggetto della prestazione alimentare

diritto

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni testamentarie. La norma, quindi, non dà una definizione dell'azione o del tipo di invalidità limitandosi a utilizzare il termine "impugnazione" e

diritto

La revocazione delle disposizioni testamentarie e la modernità del pensiero di Mario Allara. Natura della revoca, disciplina applicabile e criterio di incompatibilità oggettiva - abstract in versione elettronica

139547
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocazione delle disposizioni testamentarie. In particolare: la natura "inter vivos" o "mortis causa" della revoca e il problema della disciplina ad

diritto

Disposizioni "mortis causa" a contenuto non patrimoniale e potere di revoca da parte degli eredi - abstract in versione elettronica

146271
Putortì, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio trae spunto dall'opera di M. Allara, La revocazione delle disposizioni testamentarie, ed esamina, attraverso un vivo dialogo con il Maestro

diritto

Sull'accrescimento nelle successioni legittime: una possibile lettura dell'art. 522 c.c - abstract in versione elettronica

160177
Feroleto De Maria, Greta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fenomeno descritto dall'art. 522 c.c. possa ricondursi all'accrescimento vero e proprio, come previsto per le successioni testamentarie, ed un diverso

diritto

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto - abstract in versione elettronica

161707
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, al pari del suo immediato precedente di primo grado, affronta due questioni inedite in tema di fondazioni testamentarie da

diritto