Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terzieta

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Sui fondamenti etico-giuridici della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

82157
Pastore, Baldassare 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri strutturali di un "processo giusto", prefigura un giudice che trova nella terzietà la radice profonda della sua legittimazione, ma che, nel

diritto

Giudice e Pubblico Ministero nel giusto processo - abstract in versione elettronica

83271
Gustapane, Antonello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche il pubblico ministero quale organo pubblico promotore a fini di giustizia dell'intervento decisorio del giudice, del quale rafforza la terzietà per

diritto

I poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria nei confronti delle società fiduciarie - abstract in versione elettronica

87285
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra i poteri che l'Amministrazione finanziaria ha a disposizione per rapportarsi a soggetti che si collocano in posizione di terzietà rispetto al

diritto

Il seguito "regolamentare" di una sentenza additiva a dispositivo generico - abstract in versione elettronica

88037
Rigano, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competente sezione del Consiglio superiore, a siffatta attività deve applicarsi la regola, ascrivibile al principio di imparzialità - terzietà della

diritto

La motivazione della sentenza civile dopo la riforma dell'ordinamento giudiziario (art. 2 comma 6, l. n. 150/2005) - abstract in versione elettronica

92545
Berruti, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti, nonché della terzietà ed imparzialità del giudice, al successivo comma settimo ha stabilito che tutti i provvedimenti giudiziari debbono essere

diritto

Le Sezioni unite, l'imparzialità del giudice e la tirannia dell'apparenza - abstract in versione elettronica

99515
Diotallevi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imparzialità e della terzietà del giudice. A tal fine sono state prese in considerazione le ipotesi dell'incompatibilità, dell'astensione e della ricusazione

diritto

L'inchiesta pubblica. Analisi comparata - abstract in versione elettronica

101261
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inchiesta – in posizione di terzietà rispetto all'amministrazione decidente. Sotto l'aspetto funzionale, l'inchiesta, strumentale all'adozione di

diritto

Doppia iscrizione per l'attestatore del piano di risanamento - abstract in versione elettronica

106165
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una associazione professionale. In tutte le ipotesi considerate, le esigenze di terzietà e tutela dei terzi impongono, infatti, che l'attività di

diritto

Note in tema di responsabilità disciplinare della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

116273
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Qualora non ritenga di chiedere il giudizio, totalmente ridisegnato rispetto a quanto previsto nel codice abrogato con applicazione dei principi di terzietà

diritto

Tramonto della sovranità e diffusione del potere - abstract in versione elettronica

118295
Irti, Natalino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c'è, ma da cui si pretende la garanzia di terzietà. Applicazione della legge e tutela giurisdizionale, sembrano dissociarsi.

diritto

La segnalazione dello stato di insolvenza al P.M. tra principio di terzietà e par condicio creditorum - abstract in versione elettronica

123267
Fava, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento civile, al pubblico ministero. Tuttavia, la Corte di Cassazione, al fine di garantire il principio di terzietà e imparzialità, ha negato che il

diritto

Verso una nuova classe di magistrati tributari "togati": una occasione mancata? - abstract in versione elettronica

127059
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, classe di magistrati tributari "togati", che possa concretamente assicurare l'imparzialità, la terzietà, e l'indipendenza dei giudici tributari. Proprio

diritto

La ratio ed i presupposti della competenza ex art. 11 c.p.p. ed i suoi rapporti con la competenza per i reati in materia di rifiuti commessi nel periodo della c.d. emergenza rifiuti in Campania - abstract in versione elettronica

130283
Rinaldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, essendo ispirato alla garanzia di valori di rango costituzionale, quali l'imparzialità e la terzietà del giudice, opera in modo definitivo sin dalla fase

diritto

L'attività di "advising" degli istituti di credito nell'interesse dell'amministrazione, tra le contrapposte esigenze di terzietà e assunzione di rischio - abstract in versione elettronica

130983
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si traduca in un inutile appesantimento burocratico è necessario che la banca assuma una sostanziale posizione di terzietà tra la pubblica

diritto

"Continenza" e principio della domanda - abstract in versione elettronica

137929
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del principio di imparzialità e terzietà del giudice (art. 111 Cost.; art. 10 della Dichiarazione sui Diritti dell'Uomo di New York - 1948; art. 6, c

diritto

Il principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tra indipendenza ed autonomia dell'ordine giudiziario e sindacato del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139729
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni altro potere dello Stato e i singoli giudici sono chiamati ad esercitare lo "ius dicere" in posizione di terzietà ed imparzialità. A garanzia delle

diritto

Giusto processo e giudizio amministrativo - abstract in versione elettronica

140257
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singole garanzie specificate dagli artt. 111 Cost. e 2 c.p.a. (terzietà e imparzialità del giudice; parità delle parti; contraddittorio; ragionevole durata

diritto

Qualificazione e conversione dell'azione alla prova del principio della domanda - abstract in versione elettronica

140261
Follieri, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualitativa" fra domande, rimane un grave "vulnus" all'imparzialità e terzietà del giudice, per il tramite dello stravolgimento del principio della

diritto

La terzietà dei giudici amministrativi e gli incarichi extra-istituzionali. Origini, stratificazione normativa e D.L. n. 90/2014 convertito con legge 11.08.2014, n. 114 - abstract in versione elettronica

146385
Iandolo, Federica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente studio mira ad analizzare la questione relativa alla terzietà dell'organo giudicante amministrativo, in particolare con riferimento alla

diritto

I limiti ontologici della Vas - abstract in versione elettronica

147149
Crosetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. conclude poi evidenziando le esigenze di imparzialità e di terzietà nei controlli e nelle verifiche ambientali e indicando i modi per garantirle.

diritto

Il "nuovo" istituto della mediazione tributaria: osservazioni critiche" - abstract in versione elettronica

147257
Serrentino, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura giuridica della mediazione tributaria, nonché la (apparentemente mancata) terzietà e imparzialità della Agenzia delle entrate nel procedimento

diritto

Cartelli d'impresa e diritto dell'Unione europea: riformare il sistema in senso accusatorio? - abstract in versione elettronica

155583
Usai, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutamento strutturale potrebbe risolvere la pretesa non terzietà della Commissione, gli eventuali rischi di violazione del principio del giusto

diritto

Le ragioni oggettive "retroattive" del contratto a termine nella sentenza n. 260/2015 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

166789
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sull'imparzialità e terzietà del giudice e sull'applicazione in orizzontale del principio di uguaglianza tra lavoratori privati e lavoratori pubblici, tra

diritto