Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59056
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e tedesco, ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo diversa disposizione della legge.

diritto

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59706
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono appartenere al gruppo linguistico tedesco. In seno alla commissione di cui al precedente comma è istituita una speciale commissione per le

diritto

Nuovi sviluppi in tema di responsabilità civile del medico in Germania - abstract in versione elettronica

84673
Fischer, Gerfried 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità del medico nell'ambito del diritto tedesco, con particolare attenzione ai casi di responsabilità dovuti ad errori terapeutici, violazione

diritto

I caratteri fondamentali del sistema della responsabilità civile tedesca - abstract in versione elettronica

84693
Fuchs, Maximilian 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illeciti, espone con chiarezza norme, principi e strutture del diritto tedesco della responsabilità civile, alla luce anche dell'evoluzione tracciata

diritto

La giurisprudenza costituzionale tedesca nel biennio 1999-2000 - abstract in versione elettronica

85153
Palermo, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre le principali pronunce del Tribunale costituzionale federale tedesco nel biennio 1999-2000. Al fine di presentare un quadro

diritto

La giurisprudenza costituzionale tedesca nel biennio 2001/2002 - abstract in versione elettronica

88099
Palermo, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna analizza e sistematizza la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco nel biennio 2001-2002. Dopo un'introduzione

diritto

Il rapporto contrattuale tra gli arbitri e le parti nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

91445
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il tema del rapporto contrattuale che lega gli arbitri e le parti, con particolare riferimento al diritto tedesco: in Germania infatti

diritto

Contratto di agenzia e presupposti dell'indennità di fine rapporto nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

92415
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'agente, equità del pagamento). In questo scritto si esaminano tali presupposti, concentrandosi sul diritto tedesco. La regolamentazione germanica del

diritto

L'arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano - abstract in versione elettronica

92929
Sangiovanni, Valerio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel diritto tedesco, a differenza di quello italiano, non esiste una disciplina espressa dell'arbitrato societario. Nondimeno anche in Germania

diritto

Note sparse su stato e prospettive dell'avvocatura italiana - abstract in versione elettronica

93439
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione residente e avvocati in Italia, è quadruplo rispetto a quello britannico o tedesco. Per evitare un'ulteriore espansione c'è chi pensa alla

diritto

Ritenuta d'imposta, regime ordinario e deduzione delle spese nella tassazione di artisti e sportivi residenti in altri paesi della Comunità - abstract in versione elettronica

95107
Grandinetti, Mario; Bizioli, Gianluigi; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Mario Grandinetti); sull'incompatibilità col principio comunitario di non discriminazione del trattamento impositivo tedesco sui redditi di artisti non

diritto

La nuova disciplina della prescrizione nel codice civile tedesco: spunti per una riforma italiana - abstract in versione elettronica

95815
Caponi, Remo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore tedesco ha varato nel 2001 una nuova disciplina della prescrizione venendo incontro ad un'esigenza avvertita da molto tempo dagli

diritto

Punitive damages pubblico: la Cassazione blocca lo sbarco - abstract in versione elettronica

96627
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco nel 1992.

diritto

Limitazioni statutarie alla cessione di partecipazione di s.r.l.: un confronto col diritto tedesco - abstract in versione elettronica

97351
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esamina la disciplina prevista dall'art. 2469 c.c., operando una comparazione con quanto stabilito nel diritto tedesco.

diritto

Oggettivazione dell'azione revocatoria fallimentare e sicurezza dei traffici - abstract in versione elettronica

97457
Lucchini Guastalla, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco - che negano qualsiasi finalità "redistributiva" all'azione revocatoria fallimentare, fondata sul tradizionale presupposto oggettivo

diritto

L'esperienza dell'ordinamento tedesco lo "scabinato": una garanzia alternativa all'impugnabilità nel merito - abstract in versione elettronica

97629
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

De jure condendo, l'analisi dell'ordinamento tedesco consente di riflettere sull'opportunità di riconoscere il diritto ad un secondo giudizio di

diritto

I diritti delle parti alla cessazione del contratto di agenzia nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

101703
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo si esaminano alcuni aspetti della regolamentazione del contratto di agenzia nel diritto tedesco. Vi sono vicende che possono

diritto

La revoca degli amministratori nella s.r.l. italiana e nella GmbH tedesca - abstract in versione elettronica

102459
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via cautelare. Nel diritto tedesco, invece, la normativa è maggiormente particolareggiata. In questo articolo si confronta la regolamentazione della

diritto

Forme giuridiche simili al trust nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

107947
Beul, Carsten René 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto tedesco non conosce il trust: ciò non di meno, gli effetti propri di un trust possono, sovente, essere conseguiti per mezzo dell'istituto

diritto

Le figure dirigenziali nell'ordinamento tedesco - abstract in versione elettronica

110633
Seifert, Achim 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio descrive le caratteristiche fondamentali del dirigente nell'ordinamento tedesco. Dopo una breve rassegna dell'evoluzione storica e

diritto

La riforma della legge sul contratto di assicurazione in Germania: novità, problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

110757
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quotelungsprinzip. Ma il legislatore tedesco si è spinto ben oltre la tutela del contraente, nella misura in cui ha riconosciuto al terzo danneggiato un'azione

diritto

L'esercizio dell'azione e il giudizio di prima istanza, tra ordinamento italiano e tedesco. Spunti comparatistici a margine dell'opera di Manfred Maiwald - abstract in versione elettronica

116407
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni istituti processuali relativi al sistema italiano e a quello tedesco, con riferimento all'esercizio dell'azione penale e al giudizio di primo

diritto

Modelli di responsabilità dell'amministrazione in alcuni ordinamenti europei - abstract in versione elettronica

120613
Ziller, Jacques 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti maggiori dei sistemi francese e tedesco di responsabilità della pubblica amministrazione. A tale scopo è essenziale comprendere che il sistema di

diritto

I Tribunali costituzionali e l'integrazione europea: da Maastricht a Lisbona - abstract in versione elettronica

121091
Anzon Demmig, Adele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

federale Tedesco circa i rapporti tra i rispettivi ordinamenti nazionali e l'ordinamento dell'Unione Europea nel quadro dell'evoluzione del processo di

diritto

Se l'Aufenthaltsbestimmungsrecht sia equivalente all'affidamento esclusivo - abstract in versione elettronica

123679
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Aufenthaltsbestimmungsrecht, cioè il diritto di stabilire presso quale genitore il figlio minore deve avere la sua dimora, che il giudice tedesco può attribuire ad uno

diritto

Das neue Unterhaltsrecht: Kinder zuerst! La centralità del minore in tema di mantenimento - abstract in versione elettronica

126415
Ghionni, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento. Il legislatore tedesco ha attuato un processo di riforma, conclusosi nel 2008, grazie al quale si è modificato il diritto al mantenimento ed in

diritto

Le risposte alla crisi della finanza pubblica e il riequilibrio dei poteri dell'Unione - abstract in versione elettronica

127847
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rafforzamento della leadership del governo tedesco; il peso decisivo attribuito ad argomenti di convenienza politica e giuridica relativi a un solo

diritto

Uno sguardo in prospettiva comparatistica ai "rimedi" giuridici per la durata eccessiva del procedimento nella Repubblica Federale Tedesca - abstract in versione elettronica

130323
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

panorama offerto in materia dall'ordinamento tedesco, ove la tutela del principio conosce sia rimedi preventivi che successivi.

diritto

Testamento biologico ed eutanasia nel diritto tedesco: Patientenverfugung und Sterbehilfe - abstract in versione elettronica

134009
Valente, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinario e giurisdizionale tedesco.

diritto

Il caso Koelzsch: come difendersi dal diritto straniero? - abstract in versione elettronica

134957
Mattei, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento analizza la controversia sorta tra un autotrasportatore tedesco, assunto da un'azienda di trasporti internazionale e operante

diritto

La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

138507
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambiti della sua tutela, specie linguistica, soffermandosi su riferimenti di diritto comparato (in particolare, relativi al sistema tedesco) e di

diritto

La responsabilità da reato dell'ente in Europa: i modelli di riferimento per le legislazioni e le prospettive di armonizzazione - abstract in versione elettronica

138855
Tiedemann, Klaus 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione Europea. : [Questo articolo è presente nella rivista anche in tedesco - Diese Beitrag ist in der Zeitschrift auch in deutscher Sprache

diritto

Un altro miracolo economico? Il mercato del lavoro tedesco e la grande recessione - abstract in versione elettronica

140381
Rinne, Ulf; Zimmermann, Klaus F. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mercato del lavoro tedesco ha reagito moderatamente alla grande recessione. Tale sorprendente reazione viene considerata un "nuovo miracolo

diritto

Il rimborso delle spese processuali in caso di assoluzione nell'ordinamento tedesco - abstract in versione elettronica

145801
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice di rito tedesco prevede il rimborso delle spese processuali sostenute dall'imputato assolto. La tematica viene affrontata tenendo presenti

diritto

Un banale massacro di prigionieri inermi: l'eccidio presso la Casetta Rossa (Cefalonia) del 24 settembre 1943 - abstract in versione elettronica

145871
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto commenta brevemente la sentenza con la quale il Tribunale militare di Roma ha condannato un soldato tedesco che partecipò alla fucilazione

diritto

La ricerca giuridica in Germania. Un rinnovato invito al colloquio - abstract in versione elettronica

145957
Sordi, Bernardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura del Rapporto del "Wissenschaftsrat" tedesco offre l'occasione per un confronto tra la formazione giuridica in Germania ed in Italia e per

diritto

La ricerca giuridica in Germania. Uno sguardo dall'Italia - abstract in versione elettronica

145961
Libertini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esprime apprezzamento e consenso per le analisi e le proposte contenute nel Rapporto del "Wissenschaftsrat" tedesco. Rileva tuttavia che lo

diritto

Linee evolutive del diritto successorio europeo - abstract in versione elettronica

148615
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio considera alcuni segmenti rilevanti del diritto successorio negli ordinamenti francese, tedesco e inglese, alla luce delle recenti riforme

diritto

Non tutti gli ordini professionali sono organismi di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

149259
Mameli, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico. L'attenzione è incentrata sull'ordine professionale dei medici tedesco. Come accaduto nel nostro ordinamento per gli Enti fieristici, nei

diritto

La "biforcazione" tra azioni di validità ed azioni di contraffazione: ragioni teoriche e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

149723
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del brevetto europeo unitario accoglie il meccanismo, sperimentato nel diritto tedesco, della biforcazione fra l'azione di

diritto

Diritto antidiscriminatorio e accesso alla giustizia: Unione europea, Germania e Italia a confronto - abstract in versione elettronica

152487
Santucci, Rosario; Santagata De Castro, Raffaello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si concentra su alcuni aspetti problematici del diritto antidiscriminatorio europeo, italiano e tedesco, come quelli relativi alla

diritto

Spigolature "multilinguiste" nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (note minime sull'obbligatorietà dell'azione penale nella proposta di istituzione del Pubblico Ministero europeo) - abstract in versione elettronica

152651
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, francese, inglese e tedesco) è necessaria al fine di inquadrare correttamente il pensiero del legislatore europeo, che, nei suoi provvedimenti

diritto

Il telelavoro tra legge e contrattazione collettiva: il caso tedesco - abstract in versione elettronica

153813
Weiss, Manfred 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabile nel contesto tedesco, si concentra sul fondamentale ruolo dei consigli di fabbrica nella gestione delle dinamiche relative

diritto

La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della nuova contrattazione collettiva? - abstract in versione elettronica

155231
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco che ha preceduto il varo della legge, evidenziando il delicato compromesso posto a base della stessa: l'istituzione di un salario minimo legale

diritto

Il primo rinvio pregiudiziale del Tribunale costituzionale federale tedesco: dialogo o conflitto? - abstract in versione elettronica

156167
Miglio, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento, il Tribunale costituzionale federale tedesco ha proposto il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia

diritto

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156623
Stella, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio propone una lettura critica del giurista tedesco Adolf Reinach, annoverato alla corrente "fenomenologico-giuridica" fiorita nella cultura

diritto

Le unioni civili in Germania - abstract in versione elettronica

159603
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio espone il regime giuridico delle unioni civili in Germania. L'ordinamento tedesco nel 2001 ha regolamentato il fenomeno attraverso una

diritto

La Germania in Europa. Maestra di virtù o fattore di squilibrio? - abstract in versione elettronica

159919
Giacchè, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubbliche in funzione anticiclica, e che il mercantilismo tedesco, che oggi sacrifica la domanda interna alle esportazioni, è un importante fattore di

diritto

La domanda giudiziale relativa alla invalidità e all'inefficacia della convenzione di arbitrato di cui all'art. 819 ter, ultimo comma, c.p.c. e al par. 1032, comma 2, ZPO - abstract in versione elettronica

163179
Bianchi, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allineandosi alla scelta compiuta nell'ordinamento tedesco al par. 1032, comma 2, norma probabilmente assunta come modello dal legislatore italiano. Il

diritto

Attenzione alla differenza. In ricordo di Carla Amadio - abstract in versione elettronica

163719
Mattucci, Natascia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

didattica e dei suoi scritti. Studiosa originale dell'idealismo tedesco e della filosofia politica contemporanea, ha dedicato molti dei suoi lavori

diritto