Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sindacati

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62830
Stato 2 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di queste, la commissione interna, oppure i sindacati dei lavoratori di cui al successivo articolo 19 possono ricorrere, entro 30 giorni dalla

diritto

aziendali o, in mancanza di queste, la commissione interna, oppure i sindacati dei lavoratori di cui al successivo articolo 19 possono ricorrere, entro 30

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63558
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) l'interrogazione rivolta agli organi della Regione dagli enti locali, dai sindacati dei lavoratori e dalle organizzazioni di categoria a carattere regionale

diritto

consultazione di rappresentanti di enti locali, di sindacati dei lavoratori, di organizzazioni di categoria, di associazioni, di istituzioni scientifiche e

diritto

regionale. Ai piani comprensoriali ed ai piani zonali di sviluppo agricolo è assicurato l'autonomo apporto dei sindacati dei lavoratori, delle

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63980
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionali con i cittadini, gli Enti locali, i sindacati e le altre organizzazioni sociali.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64202
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadini e degli enti locali, e gli apporti autonomi dei sindacati, delle organizzazioni sociali, economiche e professionali. A tale scopo, la Regione

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64637
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale stabilisce le modalità con le quali gli enti locali, i sindacati, le forze produttive e gli altri organismi della società civile

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65763
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali e con l'apporto dei sindacati e delle altre formazioni sociali, gli obiettivi e i criteri dei suoi interventi nel campo economico e sociale

diritto

sindacati dei lavoratori dipendenti e autonomi, le organizzazioni della cooperazione e altre formazioni economiche e sociali; 5) promuove indagini e

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66161
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza; - consulta, anche su loro richiesta, le organizzazioni regionali confederali dei sindacati dei lavoratori dipendenti e le organizzazioni

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66846
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione consulta gli Enti locali, i Sindacati, le Associazioni cooperativistiche, le organizzazioni di categoria, le istituzioni culturali e le

diritto

organi regionali, con i cittadini, con gli Enti locali, con i Sindacati, le Associazioni cooperativistiche, le organizzazioni di categoria, le

diritto

organizzazioni regionali confederali dei Sindacati dei lavoratori dipendenti ed autonomi, alle organizzazioni regionali giuridicamente riconosciute, alle

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66966
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territoriali, settoriali e sociali esistenti nel Paese; - provvede a determinare, con la partecipazione degli enti locali, dei sindacati e delle formazioni

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67469
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionali con i cittadini, gli enti locali, i sindacati e le altre organizzazioni sociali.

diritto

ottomila elettori; - le organizzazioni regionali confederali dei sindacati dei lavoratori dipendenti ed autonomi, con richiesta sottoscritta da almeno

diritto

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68038
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale alla definizione degli indirizzi generali e alle scelte programmatiche il concorso degli enti locali, dei sindacati dei lavoratori

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71684
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei

diritto

Vecchi e nuovi problemi in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali - abstract in versione elettronica

82277
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame le fonti di regolazione dello sciopero in questo settore, gli obblighi dei datori di lavoro, dei sindacati e dei lavoratori, la funzione e

diritto

La "riforma Draghi". I patti parasociali nella disciplina contenuta nel d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica

82569
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusa, nel gergo, di sindacati e ne ha tenuto conto, senza tuttavia dettarne una specifica disciplina, in istituzioni normative nelle quali

diritto

Verso il contratto collettivo generalmente obbligatorio? - abstract in versione elettronica

83341
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risolutivi per inadeguatezza. Ci si chiede se, rispetto all'art. 39 Cost., possa prescindersi dalla previa registrazione dei sindacati e se sia corretto il

diritto

Il potere normativo dei Betriebsraten e dei datori di lavoro in Germania: la struttura dell'organizzazione aziendale tedesca - abstract in versione elettronica

86279
Bunger, Dietrich 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto dell'organizzazione aziendale in Germania è visto dai sindacati come esemplare per l'Europa, ma per molti datori di lavoro come causa di

diritto

Il diritto di voto nella cooperativa tedesca - abstract in versione elettronica

87813
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere introduttivo relative a particolari aspetti del diritto di voto nella cooperativa tedesca, si soffermerà l'attenzione sui sindacati di voto

diritto

La disciplina dell'orario di lavoro del personale marittimo - abstract in versione elettronica

94495
Sommariva, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'organizzazione dell'orario di lavoro della gente di mare concluso dall'Associazione Armatori della Comunità Europea e della Federazione Europea dei Sindacati dei

diritto

Procedimento per la repressione della condotta antisindacale: i requisiti di legge. Il commento - abstract in versione elettronica

95501
Gallo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valorizzare la libertà di organizzazione dei sindacati ed ha riconosciuto al SAP Unicobas, sindacato aziendale aderente ad Unicobas Sanità

diritto

I centri di assistenza fiscale e il diritto europeo - abstract in versione elettronica

96559
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la sentenza contribuisce a indebolire un sistema di finanziamento occulto dei sindacati, che andrebbe sostituito con un sistema trasparente.

diritto

Il Tribunale di Roma definisce il concetto di organizzazione sindacale nazionale - abstract in versione elettronica

99833
Petrella, Virginia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agire ai soli sindacati che svolgono in concreto una attività di tutela dei diritti sindacali, coordinamento, programmazione e contrattazione a livello

diritto

Le fonti della disciplina del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni: da una regolamentazione unilaterale all'altra? - abstract in versione elettronica

101307
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: affidare la disciplina alla contrattazione fra i sindacati e un negoziatore pubblico neutrale (Aran), privo di legittimazione politica e, come tale

diritto

Che cosa non funziona nella centralizzazione del nostro sistema della contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

101389
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacato italiano, nel rivestire a pieno tale ruolo, incontri due ostacoli istituzionali: il ricorrente dissenso tra i sindacati maggiori in un

diritto

Ammissibili i provvedimenti d'urgenza in materia di patti parasociali - abstract in versione elettronica

114427
Cartolano, Francesco; Cella, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- sancisce la possibilità di ricorrere ai provvedimenti di urgenza in ambito societario e, in particolare, nei sindacati di voto, per ottenere che il voto

diritto

In tema di prelazione, libro soci facoltativo e patto di sindacato - abstract in versione elettronica

115167
Toscano, Nunzio Attilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacati e libro soci nelle s.r.l. I primi due argomenti vengono trattati in relazione alla questione decisa dal giudice d'appello milanese, mentre

diritto

Giovani e sindacato: il caso del Regno Unito nel contesto europeo - abstract in versione elettronica

120683
Pollert, Anna; Tailby, Stephanie 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono un'analisi sul rapporto tra i giovani e i sindacati attraverso l'esame della situazione lavorativa nel Regno Unito. Dopo aver

diritto

Formazione permanente e partnership sociale: un approccio comparato in dodici Paesi europei - abstract in versione elettronica

120697
Léonard, Evelyne; Perin, Emmanuelle 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziale per il coinvolgimento attivo di sindacati e associazioni datoriali di livello nazionale nelle politiche europee della formazione permanente

diritto

Regole certe su rappresentanze sindacali e contrattazione collettiva con l'accordo interconfederale 28 giugno 2011 - abstract in versione elettronica

128531
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primato dell'autonomia negoziale cui è estranea la legge. Attraverso l'Accordo i sindacati hanno detto e rivendicato di essere organismi essenziali

diritto

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unità d'Italia è anche storia del sindacato. La sua nascita è la risposta ai bisogni reali delle classi lavoratrici. E con i sindacati, le masse

diritto

Le conseguenze del caso Laval sul sistema svedese di relazioni industriali - abstract in versione elettronica

131769
De Salvia, Azzurra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della sentenza Laval della Corte di Giustizia del dicembre 2007, i sindacati svedesi, responsabili di un'azione collettiva tesa ad

diritto

Le forme della globalizzazione: un'opzione politica - abstract in versione elettronica

131771
Leone, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rottura può sfociare in una convulsa reazione difficile da governare a posteriori. I sindacati, in tale contesto internazionale di crisi economica e

diritto

La riforma della contrattazione decentrata: dissoluzione o evoluzione del diritto del lavoro? - abstract in versione elettronica

135087
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deterioramento delle condizioni di lavoro, l'A. mette in luce come l'art. 8 rappresenti un incentivo per azienda e sindacati a trovare soluzioni condivise

diritto

Gli accordi aziendali anche in deroga (art. 8, d.l. n. 138/2011) e uscita dal sistema confederale - abstract in versione elettronica

135589
De Mozzi, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/11; i sindacati nazionali o territoriali comparativamente più rappresentativi possono, però, orientare efficacemente la contrattazione aziendale di

diritto

Il diritto del lavoro nella "riforma Monti-Fornero" ma soprattutto "art. 18" - abstract in versione elettronica

135599
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto del lavoro ed i sindacati sarebbero d'accordo, tranne che per le modifiche all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, per cui il dissenso

diritto

Coesistenza di contratti collettivi, libertà sindacale e diritto dei contratti - abstract in versione elettronica

138655
Franza, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complicata dalla parziale identità dei sindacati che hanno stipulato un contratto successivo, rispetto a quelli che avevano sottoscritto il contratto

diritto

Accordi interconfederali non vincolanti per i sindacati aderenti - abstract in versione elettronica

143913
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intersindacali vincolano solo le confederazioni firmatarie e non i sindacati aderenti, che pertanto non possono agire in giudizio per l'eventuale inadempimento

diritto

"Overruling" della Consulta: basta che il sindacato partecipi alla negoziazione collettiva per poter costituire R.s.a - abstract in versione elettronica

144553
Bavasso, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche a quei sindacati che, benché non firmatari di alcun contratto collettivo, abbiano, comunque, partecipato alla negoziazione relativa agli stessi

diritto

ILVA Taranto: una sfida da vincere - abstract in versione elettronica

147547
Barone, Salvatore; Venturi, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo degli AA. - importanti esponenti del mondo sindacale - illustra plasticamente lo stretto crinale sul quale i sindacati si devono

diritto

Il monte ore delle assemblee sindacali durante l'orario di lavoro - abstract in versione elettronica

152213
Cafiero, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservato ai sindacati aziendali per lo svolgimento delle assemblee durante l'orario di lavoro si esaurisce a fronte dell'indizione di tali assemblee per 10

diritto

La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015 - abstract in versione elettronica

160931
Tomassetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flessibilizzare le tipologie contrattuali ai soli contratti collettivi sottoscritti da sindacati comparativamente più rappresentativi.

diritto

La contrattazione collettiva negli Stati Uniti dal "Wagner Act" ai nostri giorni - abstract in versione elettronica

161099
Bologna, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo, vengono discusse le regole per il riconoscimento dei sindacati nei luoghi di lavoro e per la stipula degli accordi collettivi (principio di

diritto

Detassazione 2016: firmato l'accordo interconfederale della cooperazione - abstract in versione elettronica

162035
Riciputi, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Confederazione Generale Italiana del Lavoro], CISL [Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori] e UIL [Unione Italiana del Lavoro] hanno disciplinato

diritto

Il nuovo che arretra: salari minimi, redditi minimi e di cittadinanza. Costituzione democratica e modelli di mercato del lavoro ordoliberisti ai tempi del diritto sovranazionale - abstract in versione elettronica

162881
Raponi, Romina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) ai sindacati quali difensori di "interessi sezionali", alle ulteriori argomentazioni aggiunte da von Hayek (per il quale i sindacati, allo stesso

diritto