Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 432 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7180
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ritardo del mandante a rispondere dopo aver ricevuto tale comunicazione, per un tempo superiore a quello richiesto dalla natura dell'affare o

diritto

Qualora entrambe le prestazioni siano divenute impossibili e il debitore debba rispondere riguardo a una di esse, egli deve pagare l'equivalente di

diritto

creditore, salvo che questi preferisca esigere l'altra prestazione e risarcire il danno. Se dell'impossibilità deve rispondere il debitore, il creditore può

diritto

Il depositario incapace è responsabile della conservazione della cosa nei limiti in cui può essere tenuto a rispondere per fatti illeciti. In ogni

diritto

Il curatore è tenuto a procedere all'inventario dell'eredità, a esercitarne e promuoverne le ragioni, a rispondere alle istanze proposte contro la

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13240
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con leggi e regolamenti sono stabiliti del pari i requisiti ai quali devono rispondere e le prescrizioni alle quali devono attenersi le navi adibite

diritto

Con leggi e regolamenti sono stabiliti i requisiti ai quali devono rispondere le navi, secondo la loro categoria e secondo la specie di navigazione

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18891
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevole, se si tratta di contravvenzione a disposizioni che essa era tenuta a far osservare, e della quale non debba rispondere penalmente.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22186
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso il contratto di supplenza deve rispondere ad un giusto compenso dell'opera locata dal supplente, in relazione alle attitudini di lui

diritto

, essa è chiamata a rispondere verso i terzi. Nella custodia delle cose, che detiene per ragioni di servizio, egli è responsabile dei danni che non

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24332
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso nell'apposito albo. Nello stesso decreto il presidente, il pretore o il conciliatore formula i quesiti ai quali il cosulente deve rispondere e gli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27104
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il perito procede alle operazioni necessarie per rispondere ai quesiti. A tal fine può essere autorizzato dal giudice a prendere visione degli

diritto

, nella quale il perito stesso dovrà rispondere ai quesiti e dispone perché ne venga data comunicazione alle parti e ai consulenti tecnici.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31857
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicare le sue discolpe e quanto altro ritenga utile per la sua difesa. Se l'imputato rifiuta di rispondere, se ne fa menzione nel processo verbale e il

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34870
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Le macchine agricole indicate nell'art. 57, comma 2, devono inoltre rispondere alle disposizioni relative ai mezzi e sistemi di difesa previsti

diritto

, ovvero nei casi previsti dall'art. 159. La solidità dell'attacco, le modalità del traino, la condotta e le cautele di guida devono rispondere alle

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39834
Stato 1 occorrenze

2. Il richiedente deve rispondere ai requisiti di cui all'articolo 27, ed allegare alla domanda oltre ai documenti indicati nel medesimo articolo il

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40641
Stato 1 occorrenze

legislazione vigente nello Stato membro in cui il prodotto stesso è commercializzato e con riferimento ai requisiti cui deve rispondere sul piano

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43158
Stato 1 occorrenze

3. I candidati possono essere invitati, se necessario, a rispondere a quesiti che la commissione giudicatrice ha indicato nel processo verbale allo

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46400
Stato 1 occorrenze

che abbia garantito al datore di lavoro la propria disponibilità a rispondere alle chiamate, nel qual caso gli spetta l'indennità di disponibilità di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51082
Stato 1 occorrenze

imputabile a coloro che egli ha incaricato della direzione o sorveglianza del lavoro, se del fatto di essi debba rispondere secondo il Codice civile.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54006
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restano in consegna ai magazzini o recinti medesimi, senza che la dogana sia tenuta a rispondere di perdite od avarie ed a sostenere le relative spese di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64158
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori e i dipendenti della Regione e degli enti, aziende e agenzie regionali hanno l'obbligo di rispondere alle richieste della

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66909
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il Consiglio e la Giunta sono tenuti a rispondere nei modi e termini stabiliti dal regolamento.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67260
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono essere chiamati a rispondere per le opinioni espresse o per i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

diritto

La ridefinizione dell'assetto normativo in tema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - abstract in versione elettronica

82713
Sandulli, Pasquale 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel rispondere agli stimoli della giurisprudenza, disciplina anche i nuovi eventi, quali le malattie professionali, gli infortuni, il danno biologico.

diritto

Il bilancio sociale presso gli enti locali - abstract in versione elettronica

90857
Saraceni, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' opportuno cercare di rispondere al seguente interrogativo: il bilancio sociale negli enti locali rappresenta un ulteriore strumento di

diritto

Le modifiche dibattimentali dell'imputazione senza istruzione: una conferma all'orientamento delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

99309
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento ribadisce tale assunto, facendosi carico di rispondere alle obiezioni mosse dalla giurisprudenza delle singole sezioni, dopo che alcune novelle

diritto

Responsabilità professionale dell'avvocato per proposizione di un appello inammissibile - abstract in versione elettronica

99775
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelta difensiva doveva considerarsi particolarmente difficile, pertanto il professionista avrebbe potuto rispondere solo per colpa grave. Riflessioni

diritto

La vendita del singolo vano abitativo - abstract in versione elettronica

101779
Plasmati, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La finalità del presente scritto è quella di rispondere all'interrogativo se sia possibile vendere un singolo vano abitativo ed a quali condizioni

diritto

"La casa è il mio mondo" (I migranti e la questione abitativa) - abstract in versione elettronica

103401
Golinelli, Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come catalizzatore dell'integrazione significa ripensare al concetto stesso di casa: da spazio fisico necessario per rispondere ai bisogni biologici

diritto

Responsabilità civile del notaio per rogazione di testamento successivamente annullato per incapacità naturale del testatore - abstract in versione elettronica

104625
Del Re, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testamento pubblico. Viene quindi considerata l'ipotesi in cui il professionista sia chiamato a rispondere dei danni lamentati dal beneficiario che sia

diritto

Il trattamento dei dati sanitari in Italia e Francia tra convergenze e differenze - abstract in versione elettronica

106997
Peigné, Violette 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pone in evidenza gli strumenti esistenti di bilanciamento tra circolazione dei dati sanitari e privacy. Strumenti che dovranno evolvere per rispondere

diritto

Diritto di controllo del socio di s.r.l. e autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

109561
Sangiovanni, Valerio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possano escludere o limitare i diritti d'informazione e di consultazione dei quotisti. Al fine di rispondere a queste domande bisogna comprendere se

diritto

"Passioni rischiose": sulla responsabilità dell'accompagnatore di atleti - abstract in versione elettronica

110753
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accompagnatore di una squadra minorile di hockey non può essere chiamato a rispondere per omessa vigilanza, ex art. 2048, comma 2, c.c., delle

diritto

Il revirement della Corte di cassazione sulla interpretazione dell'art. 2055 c.c.: si apre una nuova stagione nel rapporto tra nesso causale e risarcimento del danno? - abstract in versione elettronica

115229
Capecchi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame, stabilendo che il danneggiato debba rispondere solo delle conseguenze della propria condotta e non anche di quelle ulteriori

diritto

Sulla responsabilità amministrativa di amministratori di società a partecipazione pubblica. Nota a margine di Corte di Cassazione, Sezioni Unite 27.10-19.12.2009 - abstract in versione elettronica

121297
Spagnuolo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori di una società per azioni a partecipazione pubblica possonoessere chiamati a rispondere davanti alla Corte dei conti solamente dei

diritto

Le questioni risarcitorie nel processo agli enti tra autonomia di disciplina e necessità di integrazione - abstract in versione elettronica

122049
Dinacci, Elvira 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere in via amministrativa all'interno di un procedimento penale, nonché, essere citato per risarcire come responsabile civile i danni cagionati

diritto

Danno da emotrasfusione e questioni di legittimazione passiva: quando un errore costa caro - abstract in versione elettronica

122149
Gianti, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo di responsabilità sono sottoposti e possano quindi essere chiamati a rispondere i soggetti legittimati passivi in questo genere di controversie.

diritto

In tema di risarcimento del danno da contraffazione di marchio ex art. 125 c.p.i.: commento a sentenza delle sezioni specializzate del Tribunale di Roma - abstract in versione elettronica

124531
Travostino, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del codice della proprietà industriale con specifico riferimento al marchio rinomato, proponendone una lettura orientata a rispondere alle perplessità

diritto

Il "fattore tempo" nella valutazione degli elementi necessari al mantenimento della misura cautelare - abstract in versione elettronica

135405
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione delle Sezioni Unite, nel rispondere negativamente al quesito circa la sussistenza di un criterio aritmetico in forza del quale la misura

diritto

"Fringe benefits" ai calciatori e ritenute per il "club": giusta la doppia imposizione o il pagamento del datore di lavoro "libera" il dipendente/calciatore? - abstract in versione elettronica

135717
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produrre copia dell'accordo utilizzando la diligenza del "bonus pater familias". In caso contrario sarà chiamata a rispondere anche delle spese di

diritto

Non reclamabilità dei provvedimenti del giudice istruttore ex art. 709, comma 4, c.p.c - abstract in versione elettronica

155065
Giabardo, Carlo Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- presenta però alcune criticità argomentative, e non sembra rispondere fino in fondo alle obiezioni mosse in precedenza a quest'orientamento.

diritto

Giuristi e legislatori. A proposito dei recenti interventi sulla Procedura penale - abstract in versione elettronica

156125
Riccio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e coerenti ai principi fondamentali, che siano utili a rispondere all'emersione delle nuove problematiche ed esigenze sociali. Seguendo questa linea

diritto

La prima pronuncia della Corte di giustizia sul valore sostanziale - abstract in versione elettronica

157439
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento sembra suscitare più domande di quelle alle quali intende rispondere. In particolare i problemi interpretativi

diritto

I legami di cura: attaccarsi, separarsi, affidarsi - abstract in versione elettronica

157627
Guerrini Degl'Innocenti, Benedetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole allo sviluppo cognitivo e sociale, un compito che riguarda la capacità genitoriale di rispondere alle situazioni di disagio del bambino, ai suoi

diritto

La flessibilizzazione del tempo di lavoro: una prospettiva del modello spagnolo - abstract in versione elettronica

160131
Basterra Hernández, Miguel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto importanti strumenti di flessibilizzazione, al fine di consentire un sistema di distribuzione dell'orario capace di rispondere ai

diritto

Note minime in tema di concorso del professionista nei reati tributari - abstract in versione elettronica

161329
Cardella, Pier Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche le attività di consulenza ed assistenza in materia tributaria espongono il professionista al rischio di essere chiamato a rispondere a titolo

diritto

La convocazione dell'assemblea di s.p.a - abstract in versione elettronica

164883
Bertolotti, Angelo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio, al fine di rispondere all'esigenza di assicurare a ciascun socio una consapevole gestione degli affari sociali ed in tale prospettiva la

diritto

Non si può negare l'autorizzazione perché l'intervento si vedrebbe dal satellite - abstract in versione elettronica

167621
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità delle autorità di tutela deve essere bilanciata da un obbligo "rafforzato" di specifica motivazione; e la motivazione deve rispondere a criteri sia

diritto