Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rigetta

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24061
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice se dichiara inammissibile o improcedibile la domanda o la rigetta per infondatezza dei motivi, condanna l'opponente al pagamento di una

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27993
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia ordinanza con la quale accoglie, dichiara inammissibile o rigetta la richiesta di incidente probatorio. L'ordinanza di inammissibilità o di

diritto

1. Il giudice, nel termine previsto dall'articolo 398 comma 1, se non dichiara inammissibile o non rigetta la richiesta, dispone con ordinanza

diritto

1. Con il provvedimento che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso, la parte privata che lo ha proposto è condannata al pagamento delle spese

diritto

2. Con la sentenza che rigetta la domanda indicata nel comma 1 o che assolve l'imputato per cause diverse dal difetto di imputabilità, il giudice, se

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32495
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ordinanza o la sentenza che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso.

diritto

l'ordinanza che lo rigetta può infliggere al condannato stesso una punizione a norma del regolamento generale carcerario, dandone partecipazione alla

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38318
Stato 2 occorrenze

rigetta il ricorso decidendo con unico provvedimento adottato in ogni caso, entro dieci giorni dalla data di deposito del ricorso, sentito

diritto

polizia che ne facciano richiesta per l'impiego immediato in attività di polizia; se vi ostano esigenze processuali, l'autorità giudiziaria rigetta

diritto

La disciplina di tutela delle minoranze linguistiche tra Corte e legislatore - abstract in versione elettronica

82137
Palici di Suni Prat, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza n. 406/1999 la Corte rigetta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 109 c.p.p., nella parte in cui le misure di garanzie

diritto

Segreto di Stato e notizie riservate: un'interpretazione costituzionalmente corretta in attesa della riforma del codice penale - abstract in versione elettronica

85277
Pisa, Paolo; Scopinaro, Lucia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale rigetta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 262 c.p., norma penale in bianco che punisce la rivelazione di

diritto

Sanzioni pecuniarie e oblazione: il caso dell'Autorità per l'energia elettrica e per il gas - abstract in versione elettronica

89673
Cirelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento critica le argomentazioni con cui il Consiglio di Stato rigetta i profili di incompatibilità fra le sanzioni amministrative pecuniarie

diritto

Cambiamento di sesso tra (previa) autorizzazione e giudizio di rettifica - abstract in versione elettronica

94225
Veronesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso indirizzo. Essa infatti rigetta, nel caso, la domanda di rettifica avanzata da un transessuale che si è sottoposto a un intervento di

diritto

Le misure di prevenzione tra tribunali interni e Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

97493
Tallini, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea dei diritti dell'uomo aveva condannato l'Italia al risarcimento danni in suo favore. La Suprema Corte rigetta il ricorso distinguendo con

diritto

Principio di autosufficienza del ricorso per cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

101489
Gallo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte rigetta il ricorso della lavoratrice che si duole della mancata considerazione, ai fini della valutazione del danno, di un certificato medico

diritto

Il creditore del fallito è l'unico soggetto legittimato passivo nel giudizio intrapreso dal curatore ex art. 44 l. fall.? - abstract in versione elettronica

105013
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Bari, nella sentenza in commento, rigetta la domanda proposta dalla curatela ex art. 44 l. fall. nei confronti del debitor debitoris

diritto

La decorrenza degli effetti nella estensione del giudicato a soggetti estranei alla lite - abstract in versione elettronica

108713
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermando che non vale la regola della pregiudizialità amministrativa, rigetta nel merito la domanda poiché l'interessato, non avendo impugnato l'atto lesivo

diritto

Esercizi di dialogo: i rapporti tra Corti europee nel conflitto tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

114405
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un'istituzione comunitaria. Il giudice di Strasburgo, secondo un costante orientamento, rigetta il ricorso, escludendo che vi sia stata violazione

diritto

Fictio iuris della regola dell'"ora zero" e dies a quo per la prosecuzione del giudizio da parte della curatela fallimentare (dopo Corte Cost. 21 gennaio 2010, n. 17) - abstract in versione elettronica

115367
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale rigetta la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Biella e richiamando i propri precedenti in materia conclude

diritto

Lo speciale regime dell'accesso ai benefici penitenziari per i collaboratori di giustizia - abstract in versione elettronica

122879
Cicala, Antonietta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto tra l'art. 2 comma 1-bis d.lg. n. 368/2001 rispetto alla direttiva n. 1999/70/CE; la Corte d'Appello di Torino rigetta l'appello (peraltro

diritto

Compravendite internazionali: la giurisdizione ai sensi del Regolamento (CE) n. 44/2001 - abstract in versione elettronica

122895
Rossi, Stefano; Lajolo, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Giudice adìto in qualità di giudice del luogo di consegna dei beni oggetto di compravendita. Il Giudice rigetta l'eccezione di parte convenuta

diritto

Contratto a termine per il settore delle Poste tra diritto comunitario e legislazione nazionale: il punto della Corte d'Appello di Torino - abstract in versione elettronica

122897
Tassone, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto tra l'art. 2 comma 1-bis d.lg. n. 368/2001 rispetto alla direttiva n. 1999/70/CE; la Corte d'Appello di Torino rigetta l'appello (peraltro

diritto

Locazione di fatto e nullità di protezione - abstract in versione elettronica

125687
Rizzuti, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza rigetta la domanda di un conduttore, che chiedeva la conformazione di un rapporto locatizio di fatto, ex art. 13, comma 5, l. n. 431/1998

diritto

Clausole di "tag-along" e "drag-along" e modalità di introduzione nello statuto - abstract in versione elettronica

126855
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ottava Sezione civile del Tribunale di Milano rigetta il ricorso proposto, ai sensi dell'art. 2436 c.c., dagli amministratori di una s.p.a. per

diritto

Gli impegni per contrastare gli effetti distorsivi della concorrenza: qualificazione giuridica e tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

130867
Risso, Flavia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato rigetta la proposta di impegni formulata da parte delle imprese proponenti

diritto

Acquisto personale per accessione in regime di comunione legale e diritti del coniuge non proprietario - abstract in versione elettronica

131293
Fadda, Rossella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cagliari, pur accogliendo la tesi della Suprema Corte e così escludendo la caduta del bene in comunione, rigetta la domanda del coniuge non

diritto

Rilevanza del giudicato nel processo tributario - abstract in versione elettronica

135903
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria provinciale di Napoli rigetta il ricorso del ricorrente avverso talune cartelle di pagamento, affrontando, sotto angolature diverse, la

diritto

Responsabilità medica: prova della diligenza nell'intervento a basso rischio - abstract in versione elettronica

136237
Nardella, Meriligia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di specie la Suprema Corte rigetta il ricorso ritenendo corretta la motivazione dei giudici di merito secondo cui, in caso di peritonite

diritto

Danni a terzi da lavori condominiali: risponde solo l'appaltatore (di regola, ma non sempre) - abstract in versione elettronica

141397
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio, congiuntamente, il condominio committente e l'appaltatore: saggia precauzione perché il Tribunale rigetta la domanda nei confronti del condominio

diritto

L'art. 624 c.p.c. dopo la L. n. 69/2009: i nuovi interrogativi e le questioni irrisolte - abstract in versione elettronica

146027
Cossignani, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinanza che rigetta l'eccezione di estinzione ex art. 624, comma 3. Inoltre, ci si sofferma su due questioni problematiche preesistenti alla

diritto

L'"homme revolté", ovvero il giudice di pace che vorrebbe, ma non può, astenersi - abstract in versione elettronica

147461
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale rigetta, per la terza volta, la questione di legittimità dell'art. 51, 2 comma, c.p.c., nella parte in cui non consente al

diritto

Azione di risoluzione del contratto di compravendita e provvisoria esecutività del capo condannatorio alla restituzione degli acconti ricevuti - abstract in versione elettronica

147767
Trinchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannatori accessori ad una sentenza costitutiva (Cass., Sez. un., 22 febbraio 2010, n. 4059), rigetta la richiesta di inibitoria. La soluzione

diritto

Il danno da ritardo: nozione, inquadramento e presupposti di risarcibilità - abstract in versione elettronica

149161
Cavallari, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'interessato: il T.A.R., aderendo all'orientamento inteso a ricondurre il c.d. danno da ritardo nell'alveo dell'art. 2043 c.c., rigetta la

diritto

Doveri informativi nella prestazione di servizi finanziari: l'intermediario non è responsabile per ciò che non era prevedibile - abstract in versione elettronica

152785
Zito, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Firenze rigetta tutte le domande attoree poiché il fallimento di Lehman Brothers era stato del tutto imprevedibile. Di conseguenza

diritto

Chirurgia estetica: la Cassazione tra consenso informato e "dissenso presunto" del paziente - abstract in versione elettronica

157979
Mattina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la Suprema Corte rigetta il ricorso di un medico il quale, nonostante avesse ben operato, non aveva informato la propria paziente della eventualità

diritto

Il regime dei provvedimenti sulla risoluzione (e sull'annullamento) del concordato preventivo (e fallimentare) - abstract in versione elettronica

168361
De Vita, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigetta la domanda di risoluzione del concordato preventivo, valutandone a tal fine la decisorietà e la definitività. Il provvedimento costituisce lo

diritto

Sentenza n. 1988

334744
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di Appello di Milano per nuovo giudizio; rigetta il ricorso del Procuratore Generale nonché i ricorsi di N. M., G. G., B. L., Z. A., M. R., S. V., T

diritto