Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reciprocita

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

792
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'altro coniuge gli ha concessi col contratto di matrimonio, anche se sono stati stipulati con reciprocità.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15872
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reciprocità o quando ciò sia stabilito da convenzioni internazionali, salva in ogni caso la facoltà del ministro per l'aeronautica di dare autorizzazioni

diritto

Tuttavia, a condizioni di reciprocità, il comandante della nave straniera può consegnare le carte di bordo al proprio console anzichè all'autorità

diritto

della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità dello Stato italiano, sotto condizione di reciprocità da parte dello Stato al quale la

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25782
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reciprocità. In questo caso, se la parte interessata non ha costituito un procuratore, il presidente della corte d'appello, su richiesta del pubblico ministero

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34877
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

totale o parziale rilasciata da uno stato estero può essere riconosciuta valida in Italia a condizione di reciprocità.

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36087
Stato 2 occorrenze

8. Se alle operazioni indicate nei commi 1 e 3 partecipano soggetti appartenenti a Stati extracomunitari che non assicurano condizioni di reciprocità

diritto

comma 1, lettere b), c) ed e). L'autorizzazione è rilasciata tenendo anche conto della condizione di reciprocità.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37133
Stato 1 occorrenze

CONSOB e le competenti autorità dello Stato d' origine; e) al rispetto nello Stato d'origine di condizioni di reciprocità, nei limiti consentiti dagli

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38584
Stato 3 occorrenze

bilaterali o multilaterali di reciprocità tra la Repubblica italiana e gli Stati di origine degli studenti, fatte salve le diverse disposizioni previste

diritto

convenzioni internazionali prevedano la condizione di reciprocità, essa è accertata secondo i criteri e le modalità previste dal regolamento di

diritto

diritti previdenziali e di sicurezza sociale maturati e può goderne indipendentemente dalla vigenza di un accordo di reciprocità. I lavoratori

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39013
Stato 1 occorrenze

, in regime di reciprocità e per la durata stabilita negli accordi medesimi, che non può essere, comunque, superiore a quattro anni.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42015
Stato 4 occorrenze

9. A richiesta di Stati esteri che accordino il trattamento di reciprocità, il Ministero della difesa può richiedere, per un tempo anche superiore a

diritto

internazionali, ufficiali od ufficialmente riconosciute, tenute nel territorio dello Stato o in uno Stato estero che accordi reciprocità di trattamento.

diritto

appartiene accorda ai cittadini italiani reciprocità di trattamento.

diritto

dell'Unione europea ovvero cittadino di Stati esteri nei cui confronti vige un regime di reciprocità; c) abbia la residenza ovvero un domicilio professionale

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42666
Stato 1 occorrenze

condizioni di reciprocità, la qualificazione é consentita alle medesime condizioni richieste alle imprese italiane.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49257
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esteri che non siano cittadini italiani né italiani non appartenenti alla Repubblica, a condizione di reciprocità e purché non esercitino nel territorio

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54286
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' in facoltà dell'Amministrazione finanziaria di fornire, a condizioni di reciprocità, alle competenti autorità amministrative di Paesi esteri

diritto

E' in facoltà dell'Amministrazione finanziaria di permettere, a condizioni di reciprocità, che i propri dipendenti depongano come testimoni nei

diritto

introdotte nel territorio doganale sia riconosciuta, a condizione di reciprocità, la medesima efficacia attribuita alle analoghe attestazioni apposte dalle

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55857
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La concessione per l'impianto e l'uso di stazioni trasmittenti e riceventi può essere accordata, a condizioni di reciprocità, da accertarsi dal

diritto

requisito della nazionalità italiana previsto dall'art. 186 del presente decreto a condizione di reciprocità da parte degli Stati esteri di

diritto

economiche per il cui svolgimento è consentito, a condizione di reciprocità, l'uso di apparecchi ricetrasmittenti. Per le attestazioni concernenti i

diritto

dei servizi telefonici, i canoni stessi vengono stabiliti in apposite convenzioni tenuto conto, in via di reciprocità, dell'entità e del costo delle

diritto

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71848
Stato 1 occorrenze

auto-aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata.

diritto

Due passi indietro, nessuno avanti: la regolamentazione del trasporto pubblico locale e l'art. 35 della "Finanziaria" 2002 - abstract in versione elettronica

84717
Zanelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingiustificabile una discriminazione tra imprese italiane ed imprese estere in tema di "reciprocità", in violazione dell'ordinamento U.E.

diritto

Le condizioni per ottenere il rimborso IVA per i soggetti residenti in altri Stati UE - abstract in versione elettronica

86081
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I soggetti passivi residenti in altri Stati membri dell'Unione europea (e, a condizione di reciprocità, quelli residenti in Paesi terzi), che hanno

diritto

Esperienze europee concernenti unioni stabili riconducibili alla tematica della famiglia di fatto - abstract in versione elettronica

98279
Iapichino, Lucilla; Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consensualmente, per una convivenza connotata da una certa stabilità e reciprocità di impegni personali e patrimoniali, senza accedere all'istituto

diritto

L'avvalimento negli appalti pubblici comunitari. Le imprese cinesi ne restano escluse - abstract in versione elettronica

103363
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici a condizioni di reciprocità. Il TAR Lazio, nell'esaminare tale particolare problematica, ribadisce la piena conformità dell'art. 47 d.lg. n

diritto

La condizione di reciprocità nell'art. 16 delle disposizioni preliminari al c.c. del 1942 - abstract in versione elettronica

106821
Annibale, Silverio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 16 delle disposizioni preliminari al codice civile del 1942 - che (re)introduce il principio della reciprocità per il godimento dei diritti

diritto

Innovazioni strutturali dell'adesione ai nuovi inviti al contraddittorio - abstract in versione elettronica

111449
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente. Riesce però difficile immaginare che la reciprocità risulti attuata, dato che è l'Amministrazione a determinare le condizioni di tassazione

diritto

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: da obbligo a risorsa - abstract in versione elettronica

114113
Bettoni, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro da compiere sia ancora tanto. L'obiettivo primario resta quello della reciprocità nell'impegno e del coinvolgimento generale, per cui tutti

diritto

Difese, concerto e derivati nelle ultime modifiche alla disciplina OPA - abstract in versione elettronica

115171
Venturini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto, in particolare, la disciplina delle difese successive e della clausola di reciprocità (artt. 104 e 104 ter Tuf), la definizione di "persone

diritto

La legge è uguale per tutti: il risarcimento tra "gabbie risarcitorie" e reciprocità - abstract in versione elettronica

117181
Comandè, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del godimento dei diritti civili a condizione di reciprocità trova oggi un ineludibile limite nella tutela dei diritti fondamentali

diritto

Risarcimento del danno da morte del congiunto e attore straniero tra reciprocità, diritti fondamentali e "gabbie risarcitorie" - abstract in versione elettronica

122519
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale di Torino ha stabilito che, previa verifica della sussistenza della condizione di reciprocità, il risarcimento dev'essere commisurato, in

diritto

La condizione di reciprocità ai sensi dell'art. 16 preleggi e il risarcimento danni da provvedimento amministrativo illegittimo - abstract in versione elettronica

123177
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'applicabilità del principio di reciprocità alla responsabilità della p.a. per attività provvedimentale illegittima, nel caso di

diritto

Infortunio mortale e risarcimento in favore dei familiari stranieri residenti all'estero - abstract in versione elettronica

125253
Ricciardi, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda di risarcimento e condizione di reciprocità ex art. 16 disp. prel. c.c. Il Tribunale di Torino subordina l'ammissibilità della domanda di

diritto

Presupposti e limiti della cooperazione fiscale tra gli Stati UE - abstract in versione elettronica

126627
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternativi. Tra le ipotesi di rifiuto è stata considerata l'inesistenza del criterio di reciprocità; mentre non può essere opposto il cd. segreto

diritto

Il Consiglio di Stato sulla gara per il "dividendo digitale" - abstract in versione elettronica

128601
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento. Il dubbio sollevato dal Ministero dello sviluppo economico, in merito alla possibilità di applicare la clausola di reciprocità (di cui

diritto

Il diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non, subiti dallo straniero (anche extracomunitario) prescinde dalla condizione di reciprocità? - abstract in versione elettronica

129665
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimasta vittima di un sinistro stradale, viene riconosciuta tale possibilità anche a prescindere dalla sussistenza della condizione di reciprocità enunciata

diritto

Tutela risarcitoria dello straniero e lettura costituzionalmente orientata dell'art. 16 preleggi - abstract in versione elettronica

129869
Gremigni Francini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 16 preleggi (principio di reciprocità), di cui viene definitivamente sancita l'applicabilità ai

diritto

Il principio di reciprocità nell'era dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

130897
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

epigrafe che, confermando un recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, esclude l'applicazione del principio di reciprocità sancito dall'art

diritto

L'illecito familiare: l'ampliamento della sfera dei legittimati attivi - abstract in versione elettronica

132917
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero e la condizione di reciprocità. L'applicazione del principio di uguaglianza di cui all'art. 3 Cost. impone di accordare piena tutela, quanto

diritto

La condizione di reciprocità settant'anni dopo - abstract in versione elettronica

142279
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione di reciprocità. Il contesto normativo e giurisprudenziale nazionale e sovranazionale è però profondamente mutato, e con tale contesto

diritto

Motivi del contratto e condizione di reciprocità vent'anni dopo - abstract in versione elettronica

144489
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritiene che - precedentemente all'entrata in vigore della legge n. 40 del 1998 (d.lgs 286/1998) -la condizione di reciprocità costituisse regola

diritto

Stillicidio persecutorio e offensività del delitto di "stalking". Anche qualche riflesso ermeneutico distorto, nello "speculum" della dogmatica del reato abituale - abstract in versione elettronica

152977
Solinas, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spontaneamente interrompa la reiterazione delle azioni tipiche per un congruo lasso di tempo, riafferma altresì l'irrilevanza della reciprocità dei contatti ai

diritto

L'itinerario del principio di reciprocità dall'Italia autarchica all'Italia della globalizzazione: il versante notarile - abstract in versione elettronica

160621
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivamente obsoleto come il principio di reciprocità riprende attualità alla luce delle pesanti minacce che incombono sull'isola di civiltà

diritto

La vedova non è più allegra: la mancanza di reciprocità con Cuba preclude lo "status" di legittimario - abstract in versione elettronica

163609
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" di erede legittimaria per mancanza della condizione di reciprocità di cui all'art. 16 disp. prel. c.c. È la prima volta che la specifica questione è

diritto