Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 448 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

509
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Re o le autorità a ciò delegate possono accordare dispensa da questo divieto.

diritto

Nei matrimoni del Re Imperatore e della Famiglia Reale l'ufficiale dello stato civile è il presidente del Senato.

diritto

Le disposizioni di questa sezione e della precedente non si applicano al Re Imperatore e alla Famiglia Reale.

diritto

Per la validità dei matrimoni dei Principi e delle Principesse Reali è richiesto l'assenso del Re Imperatore.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18575
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Richiesta di procedimento per offese al Re, al Reggente o a persone della Famiglia Reale)

diritto

(Attentato contro il Re, il Reggente, la Regina, il Principe Ereditario e i Principi della Famiglia Reale)

diritto

(Offesa all'onore del Re, del Reggente, della Regina,del Principe Ereditario e dei Principi della Famiglia Reale)

diritto

(Offesa alla libertà del Re, del Reggente, della Regina, del Principe Ereditario e dei Principi della Famiglia Reale)

diritto

Chiunque attenta alla vita, alla incolumità o alla libertà personale del Re o del Reggente è punito con la morte.

diritto

Chiunque offende l'onore o il prestigio del Re o del Reggente è punito con la reclusione da due a sette anni.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22608
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al Re Imperatore, alla Regina Imperatrice e ai Principi della Casa Reale è sostituito in giudizio il Ministro della Real Casa.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32570
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di estinzione delle pene accessorie per riabilitazione o per un'altra causa, il procuratore del Re provvede per l'annotazione nella scheda

diritto

Il procuratore generale e il procuratore del Re presenta le sue requisitorie al giudice istruttore.

diritto

Il procuratore del Re, per singoli atti che debbono compiersi fuori del Comune di sua residenza, può richiedere il procuratore del Re, il pretore o

diritto

immediatamente, e in ogni caso non oltre le ventiquattro ore, a disposizione del procuratore del Re o del pretore del luogo del commesso reato o del luogo

diritto

Il procuratore del Re assume il testimonio con giuramento nei casi in cui tale formalità è prescritta nell'istruzione formale.

diritto

L'arrestato è senza ritardo presentato al procuratore del Re o al pretore del luogo in cui fu eseguito l'arresto.

diritto

Degli atti di istruzione preliminare del pretore, del procuratore del Re e del procuratore generale presso la corte d'appello.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60256
Regno d'Italia 2 occorrenze

termine di dieci giorni comunicata all'interessato ed al procuratore del Re del tribunale civile nella cui giurisdizione è compresa la sede del

diritto

La stessa vigilanza spetta ai procuratori generali presso le Corti d'appello, ed ai procuratori del Re, nei limiti delle rispettive giurisdizioni.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76170
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se entrambi gli sposi risiedono all'estero, è competente a concedere la dispensa il procuratore generale o il procuratore del Re della ultima loro

diritto

La copia che deve sostituire l'originale distrutto o smarrito è vidimata dal procuratore del Re.

diritto

Il processo verbale è sottoscritto dal pretore e dall'ufficiale dello stato civile ed è trasmesso al procuratore del Re.

diritto

procuratore del Re, al quale fu presentata la domanda, deve assumere informazioni prima di decidere, rivolgendosi, rispettivamente anche al procuratore

diritto

Il procuratore del Re, ricevuto l'avviso, provvede immediatamente, a norma dell'art. 175, all'annotazione sui due registri originali delle nascite.

diritto

Il procuratore del Re, prima di promuovere l'azione contro un ufficiale dello stato civile, ne informa il procuratore generale.

diritto

Uno degli esemplari viene depositato negli archivi dello stato civile del comune e l'altro si trasmette al procuratore del Re.

diritto

Il procuratore del Re è incaricato di vigilare sulla regolare tenuta dei registri e in generale sul servizio dello stato civile.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78024
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore militare del Re Imperatore presenta le sue requisitorie al giudice istruttore.

diritto

Compiuta l'istruzione, il giudice istruttore comunica gli atti al procuratore militare del Re Imperatore.

diritto

Il procuratore militare del Re Imperatore, in tutti gli atti che compie, è assistito dal cancelliere.

diritto

(Offesa al Re Imperatore, al Reggente, alla Regina Imperatrice, al Principe Ereditario o a Principi della Famiglia Reale).

diritto

Cessato lo stato di guerra e disciolti i tribunali militari di guerra, i rispettivi procuratori militari del Re Imperatore, secondo le norme

diritto

La decisione può essere pronunciata altresì a seguito di richiesta di ufficio del procuratore generale militare del Re Imperatore.

diritto

In ogni altro caso, il procuratore militare del Re Imperatore può richiedere l'istruzione formale o procedere con istruzione sommaria.

diritto

Il procuratore militare del Re Imperatore, per gli atti preveduti dal comma precedente, può delegare il pretore del luogo dove è avvenuto l'arresto.

diritto

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79973
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il Governo del Re è autorizzato ad emanare le norme necessarie per l'attuazione del presente decreto.

diritto

Legge Pinto: per le persone giuridiche la prova del danno non patrimoniale non è in re ipsa. Il commento - abstract in versione elettronica

91296
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge Pinto: per le persone giuridiche la prova del danno non patrimoniale non è in re ipsa. Il commento

diritto

Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

103188
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni

diritto

La legittimazione attiva del fiduciante e la re-intestazione di quote di società a r.l - abstract in versione elettronica

109112
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione attiva del fiduciante e la re-intestazione di quote di società a r.l

diritto

L’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

125400
Zagà, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni

diritto

Autonomia statutaria e libro dei soci nella s.r.l.: dalla (re)introduzione convenzionale all'applicazione differenziata del regime di legittimazione - abstract in versione elettronica

139562
Kutufà, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia statutaria e libro dei soci nella s.r.l.: dalla (re)introduzione convenzionale all'applicazione differenziata del regime di legittimazione

diritto

Il moderno "diritto al figlio". Riflessioni biogiuridiche a partire dal Giudizio delle due madri di re Salomone - abstract in versione elettronica

140114
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il moderno "diritto al figlio". Riflessioni biogiuridiche a partire dal Giudizio delle due madri di re Salomone

diritto

Il demansionamento dal danno ''in re ipsa'' al danno da mortificazione della personalità morale del lavoratore - abstract in versione elettronica

143174
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il demansionamento dal danno ''in re ipsa'' al danno da mortificazione della personalità morale del lavoratore

diritto

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144982
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito

diritto

Il Capo dello Stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all'avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo - abstract in versione elettronica

147098
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Capo dello Stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all'avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo

diritto

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo - abstract in versione elettronica

147474
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "preesistenza" del ramo d'azienda tra Corte di Giustizia U.E. e Corte di Cassazione: il re ora è nudo

diritto

Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell'IMU e dei costi delle auto - abstract in versione elettronica

150350
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quadro RE di UNICO 2014: la parziale deduzione dell'IMU e dei costi delle auto

diritto

La giustizia statunitense alla prova dei "mass torts": il caso "In re Deepwater Horizon" - abstract in versione elettronica

152864
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giustizia statunitense alla prova dei "mass torts": il caso "In re Deepwater Horizon"

diritto

La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno "in re ipsa" - abstract in versione elettronica

167064
Bertocco, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno "in re ipsa"

diritto