Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rata

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7932
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premio o la rata sono scaduti, non agisce per la riscossione; l'assicuratore ha diritto soltanto al pagamento del premio relativo al periodo di

diritto

conclusione del contratto, avrebbe portato alla stipulazione di un premio minore, l'assicuratore, a decorrere dalla scadenza del premio o della rata di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29347
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Quando è accertata la impossibilità di esazione della pena pecuniaria o di una rata di essa, il pubblico ministero trasmette gli atti al

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33875
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il decorso di cinque anni dalla data di apertura della successione o, in caso di dilazione del pagamento, dal giorno di scadenza dell'ultima rata

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42235
Stato 1 occorrenze

quarto e quinto quinquennio, a far data dal 19 aprile 2001, sono di importo corrispondente alla rata del terzo quinquennio prevista dall'articolo 10

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49538
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorso il termine utile per il pagamento, il contribuente che non ha pagato in tutto o in parte la rata di imposta è obbligato a corrispondere sulla

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52052
Stato 1 occorrenze

nel versamento della rata di prossima scadenza.

diritto

Le modifiche ai criteri di deducibilità degli interessi passivi nella nuova IRES - abstract in versione elettronica

86077
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del T.U.I.R. per evitare che, in sede di calcolo del «pro-rata» di indeducibilità degli interessi passivi, possano prodursi effetti pregiudizievoli

diritto

I nuovi modelli IVA 2004 - abstract in versione elettronica

86717
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ristrutturazione della sezione relativa al "pro-rata", nella quale vanno ora indicati tutti i dati che concorrono alla determinazione della percentuale di

diritto

L'intensità dell'utilizzo dei beni determina l'accessorietà delle operazioni esenti - abstract in versione elettronica

86949
Barone, Lucia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

denominatore della frazione utile per il calcolo del «pro-rata» di detrazione. Per contro, ricadono nella sfera di applicazione dell'imposta, seppure in

diritto

L'adesione alle sanatorie non ostacola i rimborsi - abstract in versione elettronica

87065
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorsi ormai i termini per il pagamento della prima o unica rata dei condoni e per la presentazione della relativa dichiarazione è importante

diritto

Il versamento del saldo ICI 2004 - abstract in versione elettronica

87355
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli elementi di novità che caratterizzano il versamento della seconda rata ICI riguardano esclusivamente i fabbricati oggetto di condono edilizio

diritto

Riflessi dell'IRES sui bilanci 2004 - abstract in versione elettronica

88861
Giaconia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiore esenzione dei dividendi percepiti, al ricalcolo del pro-rata patrimoniale di indeducibilità degli interessi passivi e all'esenzione delle

diritto

Esenti gli apparecchi da divertimento soggetti al prelievo erariale unico - abstract in versione elettronica

89457
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di detrazione, occorrendo stabilire anche se sia applicabile il "pro rata" e valutare le possibili opzioni per i contribuenti interessati.

diritto

Valido il versamento da condono effettuato dove ha sede legale la società incorporante - abstract in versione elettronica

89883
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativo ad una rata di condono tributario effettuato presso tale esattoria e confutando l'opposta tesi amministrativa che tendeva ad attribuire la

diritto

Detraibile l'imposta assolta sugli immobili abitativi da concedere in leasing - abstract in versione elettronica

89977
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'acquisto di immobili ad uso abitativo e quella "soggettiva" (riduzione del "pro rata" di detraibilità) derivante dalla concessione degli stessi in

diritto

La rettifica della detrazione incide sull'IVA dovuta nell'anno della variazione - abstract in versione elettronica

90115
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ad es., riduzione del "pro rata" di detraibilità oltre i dieci punti) e non all'anno in cui è stato effettuato l'acquisto o è stata chiesta a rimborso

diritto

Problemi ancora aperti dopo i chiarimenti dell'Agenzia sul "pro rata" patrimoniale - abstract in versione elettronica

91799
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare dell'Agenzia delle entrate n. 46/E del 2005 ha fornito una serie di chiarimenti utili per l'applicazione del "pro rata" patrimoniale e

diritto

Ancora su esenzioni, esclusioni e contributi all'autotrasporto - abstract in versione elettronica

92187
Stevanato, Dario; Comuzzi, Paolo; Callegari, Umberto; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: sulla pretesa irrilevanza della distinzione tra esclusioni ed esenzioni ai fini del pro rata di

diritto

Non è detraibile l'IVA pagata "a monte" su beni ceduti nelle attività esenti - abstract in versione elettronica

92813
Chiametti, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, quello del "pro rata" dell'IVA pagata a monte, evidenziando che, nel caso di specie, risulta inapplicabile la normativa comunitaria della VI

diritto

Condoni rateizzati e definizione dei giudizi pendenti - abstract in versione elettronica

100513
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'avvenuto pagamento di almeno una rata nei termini normativamente previsti.

diritto

Valutazione e svalutazione dei crediti e perdite da cessione "pro soluto" - abstract in versione elettronica

100545
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "thin capitalization rule" e il pro rata patrimoniale sono istituti finalizzati alla limitazione della deducibilità degli interessi passivi per

diritto

Le questioni interpretative sollevate delle norme sulla definizione dei carichi di ruolo pregressi - abstract in versione elettronica

102615
Rittà, Sabrina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda rata può essere colmata estendendo in via analogica il regime proprio delle altre ipotesi premiali che, invece, regolano esplicitamente tale

diritto

Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata? - abstract in versione elettronica

103023
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici europei hanno affermato che nella nozione di "beni d'investimento", la cui cessione va espunta dal calcolo del pro-rata, non possono essere

diritto

Applicabile il pro rata per la vendita di immobili abitativi costruiti da oltre quattro anni - abstract in versione elettronica

106067
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comporta l'applicazione del pro-rata, anche nel caso in cui operi la norma transitoria contenuta nel c.d. decreto Visco (art. 35, comma 9, del d.l. n

diritto

"Pro rata" per l'impresa che svolge attività di finanziamento - abstract in versione elettronica

106543
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovrà determinare l'imposta ammessa in detrazione con il meccanismo del pro rata, salva la possibilità di optare per l'applicazione separata

diritto

Indetraibilità "a monte" o tassazione "a valle"? - abstract in versione elettronica

111597
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrazione iniziale - valutata con lo strumento del pro rata - dalla rettifica e dall'autoconsumo, come strumento alternativo alla rettifica.

diritto

Le limitazioni alla detrazione IVA per le imprese di costruzione - abstract in versione elettronica

111679
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità dell'attuale disciplina, che "obbliga" l'impresa all'applicazione del pro rata e, ai fini della rettifica della detrazione, considera

diritto

Ma è proprio vero che gli interssi passivi si deducono a prescindere dall'inerenza? - abstract in versione elettronica

114237
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi a proventi tassati ed a proventi esenti in cui viene in considerazione il pro-rata), questa riguarda solo quelli inerenti all'esercizio d'impresa

diritto

L'esclusione dal volume di affari delle operazioni esenti IVA ancorché previste dallo statuto societario - abstract in versione elettronica

114337
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle operazioni esenti effettuate nell'anno che il volume degli affari dell'anno stesso, incidendo così sulla determinazione del pro rata, per cui

diritto

La disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRPEF e gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

116077
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora aperte riguardano, tra l'altro, le modalità di calcolo del pro rata di deducibilità degli interessi, i finanziamenti per l'acquisto di immobili e

diritto

Contributi regionali alle imprese agrituristiche "in conto impianti" - abstract in versione elettronica

119971
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che determinano il reddito nei modi "ordinari") è che gli stessi devono essere tassati "pro rata temporis".

diritto

Chiarimenti sull'esenzione IVA per le prestazioni di servizi rese da consorzi - abstract in versione elettronica

125141
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consortile che, ai fini dell'esenzione, deve essere costituita in prevalenza da consorziati con pro rata di detraibilità non superiore al 10%.

diritto

Quando le operazioni esenti sono escluse dal "pro rata" IVA? - abstract in versione elettronica

126629
Chirichigno, Stefano; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del "pro rata" matematico di detrazione, fugando incertezze affatto sopite e talvolta alimentate da interventi meno sistematici di quello

diritto

Le modifiche alla detrazione IVA sugli immobili a uso promiscuo tra rettifiche e autoconsumo - abstract in versione elettronica

127591
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introduce l'obbligo di valutare la quota di imposta detraibile in funzione del pro-rata.

diritto

L'omesso o tardivo versamento della seconda rata impedisce la "rottamazione dei ruoli" - abstract in versione elettronica

127783
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della seconda rata dell'importo previsto "ex lege" per la definizione dei carichi di ruolo, affermando la decadenza dai benefici di legge. Tale

diritto

Problemi aperti per l'IVA in edilizia: la possibile separazione delle attività non elimina l'onere per i costruttori - abstract in versione elettronica

132227
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esenti e imponibili, al fine della determinazione del pro rata di indetraibilità, sicché il costruttore può arrivare a suddividere la sua impresa in

diritto

Trattazione dell'istanza, accordo e perfezionamento della mediazione - abstract in versione elettronica

133523
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perfeziona con il versamento dell'intero importo dovuto, o della prima rata in caso di pagamento rateale, entro 20 giorni dalla conclusione dell'accordo

diritto

Anticipazione sperimentale dell'IMU: i chiarimenti su riduzioni prima casa e primo versamento degli acconti - abstract in versione elettronica

133689
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già in sede di prima rata.

diritto

Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013 - abstract in versione elettronica

138719
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Tarsu, Tia1, Tia2 [Tia - Tariffa d'igiene ambientale]). L'introduzione "a singhiozzo", con la scadenza della prima rata addirittura a luglio, poi

diritto

La sospensione dell'Imu [Imposta Municipale sugli Immobili] e la liquidità degli enti locali - abstract in versione elettronica

139763
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sospensione della prima rata dell'Imu [Imposta Municipale sugli Immobili], per le abitazioni principali, determina una serie di effetti negativi

diritto

L'affrancamento di partecipazioni di controllo per banche e istituti finanziari - abstract in versione elettronica

142151
Gallio, Fabio; Bressan, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedentemente. L'imposta sostitutiva, invece, dovrà essere versata in un'unica rata, anziché in tre rate. Malgrado queste modifiche normative, esistono

diritto

Imprese immobiliari e separazione dell'attività ai fini IVA - abstract in versione elettronica

143527
Portale, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convenienza ad esercitare la separazione facoltativa delle attività ai fini IVA, che, in taluni casi, rende indolore l'incidenza del "pro rata" di

diritto

La detrazione IVA in funzione della destinazione degli acquisti - abstract in versione elettronica

143595
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ''pro-rata'' dell'"anno di fine lavori".

diritto

Le modifiche all'imposizione immobiliare in tema di Imu - abstract in versione elettronica

147115
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge n. 124 del 2013, che converte con modificazioni il d.l. n. 102/2013, viene definitivamente eliminata la prima rata dell'Imu [Imposta

diritto

La determinazione del "pro rata" per beni e servizi - abstract in versione elettronica

151345
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i soggetti passivi "misti", l'IVA ammessa in detrazione sulle spese promiscue si determina con il criterio del pro rata, calcolato secondo il

diritto

L'Assonime interviene su acconti e compensazioni di crediti IRES e IRAP - abstract in versione elettronica

157157
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime, con la circolare n. 32 del 2014, ha fornito chiarimenti ed indicazioni sul versamento della seconda rata dell'acconto IRES [Imposta sul

diritto

Interessi moratori. Divergenze tra ABF e Corte UE, Corte costituzionale e Cassazione - abstract in versione elettronica

157953
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1224 c.c., al tasso degli interessi corrispettivi calcolati sull'intero importo della rata. Nel commento si evidenzia che il tasso effettivo

diritto

La nuova tollerabilità del "lieve inadempimento". Limiti ed eccessi di una definizione normativa - abstract in versione elettronica

161193
Branca, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inadempimento", consistente nell'insufficiente versamento della rata, per una frazione non superiore al 3% e, in ogni caso, a 10.000 euro. In caso di

diritto

Il pro-rata di detrazione IVA al vaglio della compatibilità euro-unionale - abstract in versione elettronica

168185
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di pro-rata, la norma nazionale prevede, come regola base, che la detrazione sia determinata mediante confronto tra le operazioni attive

diritto