Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quo

Numero di risultati: 272 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Considerazioni sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale: una nozione ampia risolve le strettoie derivanti dalla sua incidentalità - abstract in versione elettronica

85321
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il problema dei rapporti esistenti fra il giudizio di legittimità costituzionale ed il giudizio a quo. In primo luogo, esamina il

diritto

L'istituto dell'autotutela quale strumento deflattivo del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

85549
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiuntivi provocati dalla serie di ricorsi e dalle varie contestazioni. Il lavoro, si propone di fare il punto sull'istituto de quo, privilegiando

diritto

Ordinanze di manifesta infondatezza e manifesta inammissibilità: la giurisprudenza della Corte costituzionale nell'anno 1998 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

85855
Gambini, Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

274 ordinanze (adottando la formula della manifesta infondatezza, della manifesta inammissibiltà o della restituzione degli atti al giudice a quo) su un

diritto

La regolamentazione dei rapporti tra le società aderenti al consolidato nazionale: il contratto di consolidamento - abstract in versione elettronica

87951
Simonelli, Ezio Maria; Di Felice, Cristiana 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, e nel caso peggiore, a ripristinare per le società partecipanti, lo status quo ante.

diritto

Conflitti di interesse e previdenza complementare. Tutela degli aderenti, duplice veste del fondo pensione e peculiarità dei poteri dell'Autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

91087
Pernice, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimenti dei fondi pensione e in un contesto evolutivo che ipotizza la devoluzione massiva al settore del quo del tfr. Il presente lavoro analizza la

diritto

La cd. "pregiudiziale amministrativa" in rapporto al diritto sopranazionale, costituzionale, primario interno - abstract in versione elettronica

93893
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti conseguenze sul dies a quo di decorrenza del termine di prescrizione del "diritto" al risarcimento del danno per equivalente monetario. Si

diritto

La c.d. "pregiudiziale amministrativa" e il muro di gomma di Palazzo Spada - abstract in versione elettronica

94131
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti conseguenze sul dies a quo di decorrenza del termine di prescrizione del "diritto" al risarcimento del danno per equivalente monetario. L'A. si

diritto

Danni da contagio per trasfusione: un'occasione per ripensare il problema del dies a quo della prescrizione - abstract in versione elettronica

99499
Flick, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principalmente la durata e il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione di risarcimento e l'eventuale applicabilità al caso di specie del più lungo

diritto

L'utilizzabilità degli atti d'indagine ante notitiam criminis: profili cronologici e tutela della difesa - abstract in versione elettronica

106789
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'opportunità dell'iscrizione della notizia di reato, determinandosi così, la concreta impossibilità di individuare un dies a quo certo a partire

diritto

Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p. : ragioni e vantaggi di un contraddittorio "anticipato" - abstract in versione elettronica

109895
Ludovici, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, si contesta il mancato ricorso al contraddittorio "anticipato" in luogo dell'ordinaria interlocuzione differita, che, nel contesto de quo

diritto

Brevi considerazioni sul reato di manifestazioni fasciste: può essere considerato un reato di opinione? - abstract in versione elettronica

110345
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve riflessione sulla possibilità di attribuire al reato de quo la natura di reato di pura opinione, in quanto tale di dubbia legittimità

diritto

Il giudizio di revisione sul bilancio: una prima analisi del Principio di Revisione n. 2/2009 - abstract in versione elettronica

110703
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traccia le linee fondamentali in modo da fornire un quadro sintetico della status quo dell'argomento.

diritto

Individuazione del termine iniziale dell'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

111559
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo al "dies a quo" individuato alla data del versamento del saldo se l'eccedenza ed il diritto alla ripetizione sorgono in tale momento ovvero

diritto

Le ordinanze anticipatorie di condanna e la nuova trattazione della causa - abstract in versione elettronica

112637
Didone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della causa, che indirettamente influiscono sul "dies a quo" e sul "dies ad quem" sia di istanza che di concessione delle ordinanze anticipatorie di

diritto

Dalla indeducibilità alla parziale deducibilità dell'IRAP dalle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

114613
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza della Corte, che ha rimesso gli atti al giudice a quo senza esprimersi in alcun modo sulla costituzionalità dell'indeducibilità dell'IRAP

diritto

La decorrenza dei termini per la domanda di riparazione - abstract in versione elettronica

116361
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di diritto alla riparazione per ingiusta detenzione, è importante individuare con certezza il dies a quo per la decorrenza del termine

diritto

La novella dell'art. 115 c.p.c. e il "riconoscimento" del principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

116591
Papagni, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.c., così come novellato dal legislatore del 2009, l'A. ricostruisce gli aspetti fondamentali del principio de quo, soffermandosi sui limiti di

diritto

Errore marchiano del difensore e rimessione in termini per caso fortuito e forza maggiore: brevi considerazioni processualcivilistiche a margine di una sentenza penale - abstract in versione elettronica

118565
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un errore marchiano del suo difensore nel determinare il dies a quo del termine per proporre appello, l'A., che dubita dell'assimilabilità di tale

diritto

Questioni scelte in tema di autotutela dell'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

119873
Galizia, Gioacchino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunce della Corte di giustizia delle Comunità Europee in tema di annullamento di atti tributari nonché ai legami intercorrenti tra l'istituto de quo

diritto

Profili impositivi dell'intestazione fiduciaria - abstract in versione elettronica

119951
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolte alcune brevi considerazioni in merito all'onerosità e gratuità nel (nuovo) presupposto impositivo del tributo de quo.

diritto

Poteri di sospensione del giudice di secondo grado in pendenza del ricorso in cassazione: un importante passo in avanti verso la pienezza della tutela cautelare - abstract in versione elettronica

120163
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di sospensione della sentenza d’appello tributaria, ha affermato che la stessa avrebbe potuto essere risolta a monte dal giudice "a quo" con

diritto

Sul contenuto e i limiti nell'imposizione del vincolo di tutela indiretta - abstract in versione elettronica

120655
Giovagnoli, Flaminia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrativo, un'analisi attenta circa il contenuto prescrittivo atipico nonché le finalità cui il vincolo de quo è preposto, senza tralasciare i

diritto

Ricorso avverso il silenzio inadempimento: un rimedio speciale, esclusivo dell'interesse legittimo - abstract in versione elettronica

121981
Nefeli Gribaudi, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal privato a tutela di una posizione di interesse legittimo. Tale natura preclude l'applicabilità del rito de quo ai giudizi impugnatori avverso un

diritto

La responsabilità del fornitore di prodotti difettosi - abstract in versione elettronica

122545
D'Arrigo, Rosario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incombente ai sensi dalla disciplina sulla responsabilità del produttore, mediante la mera indicazione del soggetto assuntivo produttore del bene de quo. Si

diritto

La Corte delimita l'ambito di applicazione del principio di tutela della progressione trattamentale - abstract in versione elettronica

122833
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'A., anche alla luce della giurisprudenza costituzionale in materia, commenta favorevolmente la decisione della Corte, sia perché nel caso de quo il

diritto

La compensazione del debito da conferimento e l'art. 56 L.F - abstract in versione elettronica

123577
Leocata, Giosuè 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa la novità della sentenza si sottolinea e si ribadisce come l'istituto de quo possa trovare attuazione e piena legittimazione quando sopraggiunga

diritto

Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ex art. 27 c.p.p - abstract in versione elettronica

124919
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quo nell'id quod plerumque accidit è quello attraverso il quale l'indagato viene a conoscenza del fatto di essere sottoposto a procedimento penale e

diritto

Indeducibilità dei costi da reato: la Consulta lascia aperti i dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

126589
Santacroce, Benedetto; Pezzella, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversia pendente innanzi al giudice "a quo". Restano pertanto aperte le questioni sollevate in merito all'incostituzionalità della norma rispetto

diritto

Diritto di visita ed interesse predominante del minore: qual è il confine? - abstract in versione elettronica

128393
Chicco, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione che, con la sentenza 10701/10, ha accolto il ricorso della madre che si era vista condannare per il reato de quo per aver impedito all'ex marito di

diritto

Consulenza tecnica preventiva conciliativa e "contumacia" - abstract in versione elettronica

129611
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

de quo unitamente al rapporto dello stesso con i "veri" procedimenti di istruzione preventiva così potendosi valutare la configurabilità di prove

diritto

Quali effetti sugli atti in caso di violazione del termine di durata delle verifiche? - abstract in versione elettronica

133505
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve essere verificata sulla base degli effetti che siffatta violazione ha sull'atto "de quo", spostando l'attenzione sul piano delle prove e della

diritto

Danno erariale indiretto e prescrizione - abstract in versione elettronica

135127
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in nota contribuisce ad alimentare i contrasti pretori sussistenti in merito alla corretta allocazione del dies a quo del termine di

diritto

Il nesso eziologico nella previsione del rischio. Un esempio di causalità in una condizione suffragata da una legge statistica avente un basso coefficiente di copertura - abstract in versione elettronica

138449
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avente un basso coefficiente, il giudice ha sostenuto che un'errata analisi dello "status quo" e le contemporanee rassicurazioni fornite alla popolazione

diritto

La legge 194 ancora una volta al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141037
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere richiamato il percorso argomentativo seguito dal Giudice a quo nell'ordinanza di rimessione e dalla Corte Costituzionale nella

diritto

Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

142971
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina urbanistica; in assenza di elementi da cui si possa evincere la piena conoscenza dell'atto lesivo, il ''dies a quo'', per la decorrenza del

diritto

Distanza assoluta dal confine e principio della prevenzione: profili processuali e di merito - abstract in versione elettronica

143369
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sollevata dalla parte resistente e attiene alla ''vexata quaestio" del "dies a quo'' per calcolare il termine decadenziale di impugnazione di un permesso di

diritto

Occupazioni illegittime, acquisizione sanante e usucapione a favore della p.a - abstract in versione elettronica

143899
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pronuncia, ed in particolare il profilo dell'individuazione del "dies a quo" per la la decorrenza del temine ventennale, si propone una riflessione

diritto

Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero - abstract in versione elettronica

150555
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'idoneità della comunicazione di avvenuto deposito da parte della Cancelleria a costituirne il "dies a quo".

diritto

La preclusione dell'adempimento tardivo ex art. 1453, ultimo comma, c.c. nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

150729
De Menech, Carlotta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia, assai dibattuta è l'esatta individuazione del "dies ad quem" dell'ammissibilità dell'adempimento tardivo e, simmetricamente, del "dies a quo

diritto

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della sentenza: la parola alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

151119
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incondizionata conoscibilità del "dies a quo" del termine per la formazione della cosa giudicata. L'investitura della Corte costituzionale consente

diritto

Retroattività "in mitius" e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli - abstract in versione elettronica

151405
Borgna, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inderogabile) del principio "de quo".

diritto

Gli effetti nel tempo della dichiarazione di illegittimità di norme tributarie e il diritto al rimborso dell'imposta dichiarata incostituzionale - abstract in versione elettronica

153455
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si applicherebbe neppure nel giudizio "a quo" e sostiene che l'equilibrio di bilanciamento può essere salvaguardato dal legislatore ponendo a

diritto

Equilibrio di bilancio, irretroattività assoluta della dichiarazione di incostituzionalità e principio di effettività della tutela giurisdizionale nella sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 - abstract in versione elettronica

153457
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hood Tax", non facendo salvo neppure il giudizio "a quo". Il saggio argomenta la tesi che la violazione della pregiudizialità costituzionale così

diritto

Falso in attestazioni o relazioni - abstract in versione elettronica

155967
Mezzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reato e della condotta tipica che questi deve porre in essere perché possa configurarsi il reato "de quo".

diritto

Osservazioni "a prima lettura" sulla sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015: dalla illegittimità del "togliere ai ricchi per dare ai poveri" alla legittimità del "chi ha avuto, ha avuto, ha avuto...scordiamoci il passato" - abstract in versione elettronica

156339
Gabriele, Francesco; Nico, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra il giudizio "a quo" ed il giudizio "ad quem" con particolare riferimento al criterio della rilevanza (che svincola eccessivamente il

diritto

La prescrizione del credito del condominio per i contributi dei condomini - abstract in versione elettronica

156753
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tema di individuazione del "dies a quo" per la decorrenza del termine di prescrizione in questione notando infine come tali questioni siano distinte

diritto

"Plenissime interpretari debemus" - abstract in versione elettronica

160197
De Falco, Ines 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo diventa una "regula iuris" anche al di là delle intenzioni del suo autore. La mancata inserzione del frammento "de quo" nel titolo XVII

diritto

Cessione di azienda e divieto di abuso del diritto come principio generale del sistema - abstract in versione elettronica

165829
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oramai granitica giurisprudenza tesa a riconoscere il divieto de quo come principio generale immanente nel nostro sistema. L'A., ripercorrendo i

diritto

Sulla decorrenza del termine d'impugnazione giudiziale del licenziamento - abstract in versione elettronica

166501
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il "dies a quo" per il computo dei centottanta giorni per avviare il contenzioso (non già con la data di scadenza del termine previsto per

diritto

Sentenza n. 1

336081
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

problema fu dibattuto in sede parlamentare e risolto spostando il termine a quo di efficacia della norma autorizzativa della spesa dall’esercizio in corso

diritto