Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quantum

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il risarcimento del danno nella contraffazione del marchio - abstract in versione elettronica

84415
Cartella, Massimo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del quantum del danno.

diritto

Servizio acquedotto comunale: quale filosofia sulla prescrizione? - abstract in versione elettronica

88299
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a notificare l'atto di accertamento o di modificazione del quantum che l'utente deve pagare nel corso della vigenza del contratto di acquedotto. E

diritto

La quantificazione dell'interesse contrattuale negativo nella responsabilità in contrahendo ex art. 1338 c.c - abstract in versione elettronica

89811
Meruzzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è possibile configurare la coincidenza, non solo nel quantum, tra interesse negativo e positivo, garantendo in tal modo l'integrale risarcimento

diritto

Sussiste la giurisdizione ordinaria se il rimborso d'imposta pagata non è più in discussione - abstract in versione elettronica

91765
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senza che residuino controversie in ordine all'"an", al "quantum" e al "quomodo" del versamento anzidetto. E' particolarmente apprezzabile la distinzione

diritto

L'esenzione da revocatoria delle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

92279
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esposizione debitoria, con effetto restitutorio comunque limitato, nel quantum, alla differenza indicata dal nuovo art. 70, terzo comma, soltanto

diritto

Il principio di competenza economica per l'indennità suppletiva di clientela - abstract in versione elettronica

96519
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (eventuale momento di corresponsione dell'indennità) e nel "quantum", ma anche nell'"an debeatur", vale a dire nel presupposto giuridico dell'obbligazione

diritto

La tipizzazione dei "nuovi" danni non patrimoniali tra spunti giurisprudenziali e riscontri comparatistici - abstract in versione elettronica

98725
Wunsch, Sabine 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il contributo affronta le questioni dell'an e del quantum del danno da lesione di interessi costituzionalmente protetti con uno sguardo

diritto

Giudici di Pace, danno morale e orientamenti di Cassazione - abstract in versione elettronica

98793
Montemaggi, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eventuale sofferenza patita, assumono adeguato rilievo in sede di determinazione del quantum risarcitorio. E' probabilmente questo uno degli

diritto

Mantenimento del figlio naturale a cessata convivenza dei genitori. Poteri del giudice - abstract in versione elettronica

99423
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figlio e la tranquillità dei genitori, posto che, con la revisione automatica dell'assegno secondo gli indici Istat, il quantum per mantenere la

diritto

Acquisizione sanante, termini per l'impugnazione e giurisdizione sul risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

99441
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantum risarcitorio liquidato dall'amministrazione, spettando la giurisdizione al giudice ordinario. Tale ultima affermazione viene criticata dall'A

diritto

Inadempimento e risarcimento del danno prevedibile ex art. 1225 c.c - abstract in versione elettronica

101841
Santolini, Deborah 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna risarcitoria a carico di quest'ultimo non potrà eccedere il quantum del danno prevedibile al momento del sorgere dell'obbligazione (che, nel caso

diritto

Natura tributaria e tempi di impugnazione degli atti esattivi della tariffa di igiene ambientale - abstract in versione elettronica

102333
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo degli atti mediante i quali viene comunicato all'utente il "quantum" dovuto. La stessa Corte ha inoltre sostenuto l'impugnabilità di tali atti, i

diritto

Funzioni del risarcimento e quantificazione dei danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

103325
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizi. Del resto, in maniera ancor più pregnante, si delinea uno stretto rapporto tra la determinazione del quantum del danno morale e una

diritto

Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore - abstract in versione elettronica

110397
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice d'appello ripercorre le regole che consentono di determinare l'an e il quantum debeatur a titolo di mantenimento della prole e del coniuge

diritto

Individuazione del termine iniziale dell'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

111559
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono conseguenza di una determinazione ulteriore del "quantum debeatur".

diritto

I limiti di pignorabilità delle pensioni ovvero: a proposito di un caso di vuoto legislativo e della funzione di supplenza del potere giudiziario - abstract in versione elettronica

112057
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al giudice, in assenza del legislatore, determinare la misura del quantum non pignorabile. L'A. si sofferma su questo contrasto giurisprudenziale

diritto

Pregiudiziale amministrativa: il primo passo verso un concordato giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

112257
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma, al contempo, evidenziando come l'omessa impugnativa del provvedimento possa rilevare ai fini della determinazione del quantum risarcitorio. Nel

diritto

Il valore della persona nei diritti inviolabili e la complessità dei danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

112729
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi sostanziali del "quantum" attraverso la soluzione formale della stima unitaria. Vera essenza problematica nella quantificazione del danno è la

diritto

L'assegno di mantenimento disposto dal Giudice penale: contributo agli artt. 282 bis comma 3 e 291 comma 2 bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

117377
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-penalistico: quello di accertare la situazione patrimoniale e reddituale del nucleo familiare e determinare il quantum dell'assegno di mantenimento. La

diritto

Apolidia originaria e regime di prova - abstract in versione elettronica

117513
Panzera, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero dell'Interno, quale contraddittore necessario. Il quantum della prova richiesto all'apolide nel procedimento giurisdizionale volto

diritto

Per una riconsiderazione del risarcimento del danno da perdita di chance - abstract in versione elettronica

118125
Montanari, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggioso effettivamente perduto può influire sulla determinazione del quantum risarcitorio, ma non sembra in grado di incidere sulla rilevanza

diritto

La quantificazione dell'assegno di mantenimento in favore della prole non può scaturire dal mero raffronto tra le situazioni patrimoniali dei genitori - abstract in versione elettronica

118209
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa avrebbe potuto ambire se l'unione familiare non si fosse sfaldata. A tal fine, erronea è la determinazione del quantum dell'emolumento in base

diritto

I lavori pluriennali tra i principi di competenza e di correlazione - abstract in versione elettronica

118727
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accomunati dall'attinenza al "quando" e non al "quantum" e, quindi, resi ancor più delicati dal vigente apparato sanzionatorio che, sostanzialmente

diritto

La definizione del quantum cognitivo del G.I.P. in seguito alla richiesta d'archiviazione e le possibilità di doglianza della persona offesa in sede oppositiva - abstract in versione elettronica

119995
Gragnaniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

archiviazione. Di conseguenza, le possibilità di doglianza offerte all'offeso sono parametrate al quantum cognitivo attribuito al G.I.P. in sede di

diritto

Lata culpa dolo aequiparatur. Danno non patrimoniale unitario e funzione deterrente del risarcimento - abstract in versione elettronica

122867
Favilli, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidenza sul quantum unitario, anche in rapporto alle eventuali voci di danno concorrenti. D'altro canto, qualora le modalità di verificazione e

diritto

Considerazioni sul giudizio immediato custodiale - abstract in versione elettronica

123879
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" costituiscono un requisito superiore al quantum richiesto da quella giurisprudenza che, per il rito immediato tradizionale, ritiene sufficiente

diritto

(Ragionevole dubbio e motivazione sulla prova indiziaria) - abstract in versione elettronica

123911
Salimbeni, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una volta la Cassazione torna ad occuparsi di un tema centrale nel processo penale: il criterio di valutazione degli indizi ed il quantum

diritto

Riflessioni sull'efficacia del decreto IAS per gli accantonamenti - abstract in versione elettronica

126973
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla rilevanza fiscale delle altre poste aventi i requisiti di incertezza del quantum o dell'an ma non inclusi nell'art. 107 del T.U.I.R.

diritto

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto nel nuovo processo amministrativo: dall'onere di impugnazione alla pronuncia di inefficacia - abstract in versione elettronica

128845
Fracanzani, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della domanda nell'irrogazione di quella che è ormai una sanzione decisa nell’an e nel quantum autonomamente dal giudice; dall'altro una carenza di

diritto

In caso di mala gestio, l'assicuratore deve indennizzare oltre il massimale - abstract in versione elettronica

129505
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Domanda nuova sul quantumLa modifica del quantum debeatut; in aumento, in sede di comparsa conduslcnale non e qualificabile come domanda nuova. b

diritto

Risarcimento del danno per "perdita di chance" tra punti fermi della giurisprudenza tributaria ed evoluzioni della giurisprudenza civile - abstract in versione elettronica

131511
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia necessario per offrire tutela nei (crescenti) casi di incertezza, nell'"an" e nel "quantum".

diritto

Il limite quantitativo per l'accesso alla definizione delle liti pendenti - abstract in versione elettronica

133149
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del valore della lite assume pertanto una fondamentale importanza, in quanto, oltre a rilevare ai fini del calcolo del "quantum" dovuto per la

diritto

Indeducibilità dei costi illeciti: profili critici di una norma di assai dubbia costituzionalità - abstract in versione elettronica

133395
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, incredibilmente, nell'avviso di accertamento, prima di statuire sul "quantum" dell'imponibile e dell'imposta, sono chiamati a stabilire che è stato commesso un

diritto

Le condotte riparatorie e il giudice di pace. Una soluzione alternativa delle controversie penali? - abstract in versione elettronica

134815
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tali condotte possono, invece, produrre effetti processuali più ampi, inerenti ad una riduzione del quantum di pena effettivamente applicabile, alla

diritto

L'istituto della mediazione/conciliazione fra luci ed ombre. Alcune riflessioni medico-legali - abstract in versione elettronica

140075
Angioni, Carlo; Giannace, Carolina; Mele, Andrea; Ciancolini, Giorgia; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'accertamento del nesso di causalità materiale e dal "quantum" risarcitorio.

diritto

Riduzione agevolata delle sanzioni con decorrenza dalla notifica dell'autotutela parziale - abstract in versione elettronica

141711
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dal presupposto che l'atto di riesame riproduca gli effetti dell'avviso di accertamento sul ''quantum'' del debito, la Commissione

diritto

I confini mobili del "profitto di rilevante entità" ex art. 13 d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

149617
Bartolucci, Marco Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondariamente, è necessario che l'ente abbia effettivamente "incamerato" tale "quantum" individuato. Infine, il parametro per valutare la rilevante

diritto

Valutazione dei marchi e risarcimento del danno da contraffazione: "best practices" e "standard" internazionali - abstract in versione elettronica

149731
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da contraffazione del marchio rimanda a un "quantum debeatur" spesso di non agevole determinazione e si ispira a diversi criteri economici

diritto

Il risarcimento del danno da ritardo nel rilascio del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

149849
Savatteri, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento un danno risarcibile, subordinatamente al fatto che quest'ultimo sia provato "nell'an" e nel "quantum" e che il ritardo sia imputabile per lo

diritto

"Tortious interference with business relationships", rimedio effettivo, "nuova" (ulteriormente affinata) causalità civile e danni punitivi - abstract in versione elettronica

150337
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile. Infine, si considerano le statuizioni rese in punto "quantum debeatur", rilevandosi come senz'altro, nonostante l'ingente risarcimento accordato

diritto

Profili sanzionatori del riconoscimento delle perdite pregresse in sede di accertamento - abstract in versione elettronica

150641
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualora la società sia dotata di perdite pregresse in misura almeno pari al "quantum" accertato e il riporto non trovi limiti quantitativi.

diritto

Concausa non imputabile e determinazione del "quantum" di responsabilità: il percorso giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

151073
Ruffini Gandolfi, Maria Letizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema del "quantum" di responsabilità del danneggiante, ove a produrre l'evento dannoso abbia concorso anche un fattore naturale, è qui

diritto

Deducibilità delle spese di regia: inerenza e onere della prova del contribuente - abstract in versione elettronica

151895
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento del fatto che l'Ufficio, nella verifica dell'inerenza dei costi di regia all'attività di impresa, non può determinare il "quantum" delle

diritto

Perché dobbiamo pagare le imposte? Sui limiti al potere impositivo alla luce del principio di sussidiarietà - abstract in versione elettronica

154957
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"giusta imposta" che non può eccedere la sua capacità contributiva ("quantum ad facultatem agentium").

diritto

La "disclosure" degli immobili e delle società immobiliari - abstract in versione elettronica

159395
Urgeghe, Germano; Palamà, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trattamento tributario" previsto nello "Stato estero", che quindi incide direttamente sul "quantum" determinato ai fini della procedura. Inoltre l'emersione

diritto

Violazione della ragionevole durata del processo: il "quantum" dell'equa riparazione "ex lege" Pinto - abstract in versione elettronica

159513
Mattina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice giurisprudenziale, elaborati per la determinazione del "quantum" dell'equa riparazione derivante dalla violazione dell'art. 6 della

diritto

Accoglimento parziale dell'appello con riduzione nel "quantum" della domanda, soccombenza reciproca e regime delle spese giudiziali - abstract in versione elettronica

162135
Renzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accoglimento, sia pure parziale, dei motivi di gravame, il giudice dell'appello abbia sensibilmente ridotto il "quantum" della somma riconosciuta

diritto

Riparto di giurisdizione e tutela riparatoria nella procedura acquisitiva prevista dall'art. 42 bis d.p.r. n. 327/2001 - abstract in versione elettronica

163197
Imbrenda, Mariassunta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli orientamenti in ordine alla individuazione del giudice da adire nelle controversie concernenti il "quantum" del provvedimento ablatorio previsto

diritto

Contrattazione preliminare e autonomia negoziale: preliminare di preliminare e causa in concreto - abstract in versione elettronica

163663
Semeraro, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un ruolo centrale il profilo del "quantum" di autonomia che hanno le parti nel programmare il loro assetto di interessi, atteso che, se fosse vero il

diritto

Responsabilità del medico e rilevanza delle condizioni pregresse del danneggiato - abstract in versione elettronica

168701
Visconti, Vanessa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medesimo. I danni - conseguenza, invece, sono "successivi" all'evento, appartenendo ad un momento giuridico differente che è il giudizio sul "quantum".

diritto