Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27535
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione di legge contro le ordinanze che dispongono una misura coercitiva. La proposizione del ricorso rende inammissibile la richiesta di riesame.

diritto

previsto dal comma 4. Il difensore è nominato per la proposizione del ricorso o successivamente; in mancanza di nomina il difensore è quello che ha

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38716
Stato 1 occorrenze

2. La proposizione del ricorso comporta la sospensione degli effetti del provvedimento impugnato. Rimane ferma l'applicazione, in via cautelare

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41041
Stato 2 occorrenze

scadenza del quinquennio di non uso e la proposizione della domanda o dell'eccezione di decadenza sia iniziato o ripreso l'uso effettivo del marchio

diritto

collettivo o possa considerarsi decaduto per non uso anteriormente alla proposizione della domanda principale o riconvenzionale di nullità.

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63198
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura civile. La proposizione di tale istanza non preclude lo esame della domanda di sospensione del provvedimento impugnato.

diritto

L'azione sociale di responsabilità contro l'amministratore giudiziario - abstract in versione elettronica

82583
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del potere esercitato dall'amministratore, è consentito all'assemblea deliberare la proposizione dell'azione di responsabilità e, in secondo luogo

diritto

L'Ufficio periferico è il destinatario della notifica delle sentenze della CTR - abstract in versione elettronica

87275
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione delle sentenze di secondo grado, ai fini della decorrenza del termine breve per la proposizione del ricorso per cassazione.

diritto

Lo jus superveniens ed il giudizio di cassazione, tra perduranti "contrasti" di giurisprudenza e prospettive de lege ferenda - abstract in versione elettronica

87445
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento al momento della sopravvenienza (dalla proposizione del ricorso alla deliberazione della decisione; dalla deliberazione alla pubblicazione

diritto

Accordo, esecuzione del giudicato e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

88435
Rocco, Fulvio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul tema - già affrontato da una giurisprudenza ormai consolidata - dei diversi presupposti che assistono la proposizione del giudizio di ottemperanza

diritto

Non è ammessa la "consegna diretta" del ricorso in Cassazione anche contro il diniego di condono - abstract in versione elettronica

89377
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione del ricorso per cassazione, ancorché diretto ad instaurare un giudizio eccezionalmente esteso al merito del provvedimento amministrativo.

diritto

Sequestro conservativo ed azione esecutiva: cumulo od alternatività dei rimedi giurisdizionali esperibili in esecutivis dal creditore? - abstract in versione elettronica

94869
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni esperibili dal medesimo creditore istante, che, al momento della proposizione di un ricorso per sequestro conservativo, già dispone di un titolo

diritto

Pregiudizialità fra giudizi, sospensione e regolamento di competenza - abstract in versione elettronica

100221
Mannetta, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le recenti modifiche normative, che consentono la proposizione del regolamento di competenza avverso i provvedimenti di sospensione, stanno

diritto

Diritto all'impugnativa di delibere assembleari - abstract in versione elettronica

102995
Spagnolo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnabili da colui che è titolare dello status di socio al momento della proposizione dell'azione e lo detiene per l'intera durata del giudizio

diritto

Estinzione del processo e decadenza - abstract in versione elettronica

103055
Triola, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per impedire la decadenza consista nell'esercizio di un'azione, la tempestiva proposizione di una domanda giudiziale non è idonea a conseguire tale

diritto

Processo litisconsortile e decorrenza del termine per la notifica dell'istanza di fissazione d'udienza - abstract in versione elettronica

103121
De Santis, Angelo Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la questione dell'identificazione del momento a partire dal quale inizia a decorrere il termine per la proposizione dell'istanza di fissazione

diritto

L'adozione non legittimante del figlio del coniuge che sia deceduto senza avere prestato l'assenso - abstract in versione elettronica

104683
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposizione della domanda di adozione e fino alla prestazione dell'assenso, del rapporto di coniugio tra il genitore del minore che si intende

diritto

Transazione fiscale applicabile anche al concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

106577
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia ammissibile la proposizione del pagamento percentuale dei crediti del Fisco, siano essi chirografari ed anche privilegiati.

diritto

Parcellizzazione del credito: le Sezioni Unite e le sezioni semplici a confronto - abstract in versione elettronica

107161
Bertoncini, Monica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la possibilità per il creditore di parcellizzare il proprio diritto attraverso una pluralità di azioni, salva la proposizione di un'apposita riserva.

diritto

Legge Pinto e termine di prescrizione - abstract in versione elettronica

116735
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima della scadenza del termine decadenziale previsto dal medesimo art. 4 per la proposizione della domanda. Una visione sistematica della

diritto

Le parti necessarie ed i controinteressati nel processo elettorale - abstract in versione elettronica

117673
Gatto, Costantino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritualità della proposizione del ricorso.

diritto

Si dimezzano i termini del 23 bis per proporre motivi aggiuntivi? La questione all'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

117871
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materie di cui all'art. 23 bis, legge n. 1034/1971, la dimidiazione dei termini processuali si applichi anche alla proposizione del ricorso per motivi

diritto

La domanda di oblazione e i diritti del difensore - abstract in versione elettronica

117929
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' legittima, ai sensi dell'art. 99, comma 1, c.p.p., la proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell'imputato, anche se non

diritto

La domanda di arbitrato - abstract in versione elettronica

121549
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La domanda di arbitrato rappresenta l'atto mediante il quale la parte che intende promuovere il procedimento arbitrale, procede alla proposizione

diritto

Le azioni avverso il silenzio p.a. nel nuovo codice del processo amministrativo: aspetti problematici - abstract in versione elettronica

122439
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziazioni sussistenti tra termine annuale per la proposizione del ricorso in materia di silenzio e termine per la proposizione dell'azione

diritto

Le azioni risarcitorie nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

122523
Boldrin, Maria Elena; Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superamento della "pregiudizialità" tra azione risarcitoria ed azione di annullamento e l'introduzione di un termine breve per la proposizione dell'azione

diritto

L'azione di riduzione nella successione legittima - abstract in versione elettronica

127853
Miceli, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché il rapporto esistente tra preterizione e condizione per la proposizione dell'azione di riduzione di cui all'art. 564, comma 1 c.c., si conclude nel

diritto

Estensione soggettiva del rimedio dell'opposizione e competenza funzionale del giudice dell'ottemperanza in unico grado - abstract in versione elettronica

133957
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato estende in via pretoria la platea dei terzi legittimati alla proposizione dell'opposizione, anticipando quanto poi introdotto

diritto

Sulla decorrenza degli effetti del provvedimento di revisione dell'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

134001
Serra, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, retroagiscono automaticamente al momento della proposizione della domanda di revisione. Tale conclusione, non appare condivisibile poiché la

diritto

La sospensione del termine per l'azione di disconoscimento della paternità opera anche per l'incapace naturale affetto da "abituale grave infermità mentale" - abstract in versione elettronica

135655
Cilla, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in rassegna la Consulta estende il beneficio della sospensione del termine di proposizione dell'azione di disconoscimento della

diritto

Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia in carcere: obbligatorio l'incidente di costituzionalità - abstract in versione elettronica

135917
Ingenito, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione della questione di legittimità costituzionale.

diritto

Nuove frontiere della tutela cautelare prefallimentare - abstract in versione elettronica

136363
Bellè, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con apertura anche alla tutela cautelare rispetto alla proposizione del concordato preventivo.

diritto

Le nuove misure di deflazione del contenzioso amministrativo: prevenzione dell'abuso di processo o diniego di giustizia? - abstract in versione elettronica

137473
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributi sempre più alti per la proposizione del ricorso e di diverse tipologie di condanna alle spese anche a prescindere dalla soccombenza) inducono ad

diritto

Giudizio di liquidazione del danno e abuso del processo - abstract in versione elettronica

141185
Rossi, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione della domanda - dei danni già definitivamente verificatisi.

diritto

Verbale di accertamento e limiti probatori - abstract in versione elettronica

141545
Costabile, Caterina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- ingiunzione irrogativa di una sanzione amministrativa. Le ipotesi in cui è necessaria la proposizione della querela di falso per superare le

diritto

Quattro fallacie in tema di prova - abstract in versione elettronica

144957
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scarsa attenzione alla struttura triadica della prova (premesse probatorie, atto del provare, proposizione da provare) genera frequenti fallacie

diritto

Efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici e ruolo della c.d. "class action" pubblica - abstract in versione elettronica

146157
Recinto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimano la proposizione ed alla possibile estensione ai ricorsi per l'efficienza delle disposizioni sull'azione di classe risarcitoria ex art. 140 bis c

diritto

Autosufficienza del ricorso e specificità dei motivi in Cassazione - abstract in versione elettronica

148287
Capone, Arturo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittima la pretesa che il ricorrente riporti testualmente nel ricorso la proposizione probatoria che si assume travisata o ignorata, ma non quella di

diritto

Prededucibilità del credito del professionista per l'assistenza nella fase di ammissione al concordato preventivo - abstract in versione elettronica

149435
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative alla proposizione del concordato preventivo, decidendola in riferimento alla disciplina vigente anteriormente all'abrogazione del quarto comma

diritto

Estinzione del procedimento di Cassazione e natura del termine ex art. 391, 3 comma, c.p.c. - abstract in versione elettronica

155261
Falconi, Annalisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite, pronunciandosi a favore della natura perentoria del termine previsto dall'art. 391, 3 comma, c.p.c. per la proposizione

diritto

L'azione di condanna e le regole di limitazione del danno risarcibile tra autonomia e pregiudizialità - abstract in versione elettronica

156115
Gargano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della preliminare o contestuale proposizione della domanda di annullamento del provvedimento ritenuto illegittimo e fonte del danno. La omessa (o tardiva

diritto

Le S.U. aprono alle domande "complanari": ammissibili in primo grado ancorché (chiaramente e irriducibilmente) diverse da quella originaria cui si cumuleranno - abstract in versione elettronica

159145
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la proposizione della domanda di accertamento incidentale). Chiusa ormai - e senza rimpianti - la stagione degli improvvisi, pesanti

diritto

La legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione: auspicabile un intervento delle Sezioni Unite? - abstract in versione elettronica

160333
Dalia, Gaspare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte di cassazione, partendo dal distinguo tra legittimazione e interesse alla proposizione di impugnazione

diritto

La richiesta di giudizio immediato prima del decorso del termine per proporre istanza di riesame: patologie - abstract in versione elettronica

160861
Rossi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini preliminari su richiesta del pubblico ministero formulata prima della scadenza dei termini per la proposizione dell'istanza di riesame, non è

diritto

Domanda di mediazione ed effetti sulla prescrizione e sulla decadenza: l'attuazione della direttiva 2008/52/CE da parte degli Stati membri - abstract in versione elettronica

164355
Dalfino, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediazione in materia civile e commerciale, con specifico riferimento alle disposizioni che riconducono alla proposizione della domanda di mediazione o

diritto

Segnali di crisi della querela di falso - abstract in versione elettronica

164713
Russo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferma dell'orientamento, avversato dalla dottrina degli ultimi decenni, che consente la proposizione della querela anche nei confronti delle scritture

diritto

Il legislatore non "ascolta" le Corti: considerazioni a margine delle recenti modifiche alla legge "Pinto" - abstract in versione elettronica

165631
Nico, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quella di deflazionare la proposizione delle domande riparatorie. Anche le recenti modifiche apportate dalla legge di stabilità (Legge n. 208 del

diritto

Malformazioni da talidomide: prescrizione del danno lungolatente e causalità "agevolata" nel processo civile - abstract in versione elettronica

166245
Vozza, Vera 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento con la proposizione della domanda amministrativa di indennizzo. Inoltre, si conferma l'assunto che nell'accertamento del nesso causale in materia

diritto

Onere della prova e procedimento di impugnazione di testamento olografo: la terza via delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166957
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impugnazione di un testamento olografo. La soluzione indicata - che prevede la proposizione di un'azione di accertamento negativo della falsità

diritto

Sentenza n. 1988

334680
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

sentenza impugnata si riduce alla seguente proposizione: “Il diniego delle invocate attenuanti generiche si giustifica per la gravità dei comportamenti

diritto